Il volume raccoglie le pagine di pensiero politico più significative che Georg Forster scrisse nel periodo dal 1790 al 1793, anni che culminano nella prima esperienza rivoluzionaria democratica in terra tedesca con la Repubblica di Magonza e nella partecipazione alla battaglia giacobina in Francia. Il percorso di Forster è quello emblematico di un illuminista che diventa un coerente rivoluzionario democratico-borghese e anzi, in talune interessantissime intuizioni sulla democrazia politica e sulla questione della giustizia sociale, giunge a superare addirittura l’orizzonte classista borghese.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Rivoluzione borghese e emancipazione umana
Rivoluzione borghese e emancipazione umana
Titolo | Rivoluzione borghese e emancipazione umana |
Autore | Georg Forster |
Curatore | Nicolao Merker |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Biblioteca |
Editore | Editori Riuniti |
Formato |
![]() |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 06/2024 |
ISBN | 9788835982395 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00