Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nunzia Borrelli

Il bene ritrovato. Turismo responsabile e beni confiscati alla criminalità organizzata

Il bene ritrovato. Turismo responsabile e beni confiscati alla criminalità organizzata

Camilla Elisabetta Ghioni

Libro: Libro in brossura

editore: Altreconomia

anno edizione: 2025

pagine: 124

Spesso l'immagine dell'Italia è legata alla criminalità organizzata, ma esiste un'altra realtà. Questo libro racconta come il turismo responsabile possa trasformare i beni confiscati alle mafie in risorse per lo sviluppo socioeconomico e culturale, restituendoli alla collettività. Attraverso storie e testimonianze, scopriremo come questi luoghi, un tempo simboli di potere criminale, siano oggi strumenti di legalità, offrendo opportunità di lavoro, educazione e sensibilizzazione. Un viaggio tra cooperative turistiche come Addiopizzo Travel e Libera Terra, che promuovono un turismo consapevole e impegnato, capace di valorizzare i territori e contrastare l'illegalità. Un'indagine sul ruolo dello Stato, delle associazioni e dei cittadini nel combattere le mafie e nel costruire un futuro più giusto. Il turismo responsabile non è solo una forma di sviluppo sostenibile, ma anche uno strumento di cambiamento sociale, capace di generare consapevolezza e coinvolgere le nuove generazioni. Quest'opera include contributi inediti di Rossana Messina, figura chiave nel turismo responsabile, il cui lavoro ha ispirato questo percorso, introdotti da Giuseppe Montemagno, Anna Bucca e Michele Carelli, di Arci Sicilia. Con la prefazione di Nunzia Borrelli, Università degli Studi di Milano Bicocca e la postfazione di Maurizio Davolio, presidente di Aitr.
12,00

Ecomuseums and climate change

Ecomuseums and climate change

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2023

pagine: 380

28,00

Turismo sostenibilità e comunità

Turismo sostenibilità e comunità

Nunzia Borrelli, Alfredo Mela, Giulia Mura

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2023

pagine: 208

Il turismo è una delle attività da cui dipende, in misura non secondaria, la sostenibilità del modello di sviluppo a scala globale, come pure a quella dei singoli paesi, regioni e territori. Esso rappresenta una forma di mobilità che ha visto una intensa crescita negli ultimi decenni ed è un comparto economico importante per molti contesti. Le modalità con cui si esplica stanno cambiando rapidamente, ma è ancora fortemente presente una forma di turismo massificato, interessato unicamente alla redditività degli investimenti e poco attento agli impatti sull'ambiente, i territori e le popolazioni su cui incide. Il libro affronta i temi del turismo sostenibile, sottolineando la necessità di un equilibrio tra le diverse dimensioni in cui la sostenibilità si articola, nella prospettiva indicata dall'Agenda 2030 dell'ONU e dai 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile. Il testo affronta dapprima la definizione del turismo e della sua evoluzione, mettendo poi l’accento sulle forme alternative orientate alla sostenibilità, specificando le forme concrete in cui esse possono essere realizzate. Aspetti fondamentali di queste sono l’apporto del turismo allo sviluppo locale delle comunità ospitanti, la presenza di una governance consapevole ed efficace, il contributo delle donne alla costruzione di comunità sostenibili. Inoltre, vengono specificate le caratteristiche che il turismo sostenibile può assumere in diversi contesti: urbani, rurali, nei paesi a basso reddito. Nella parte finale del volume sono illustrate le linee delle politiche italiane ed europee sul turismo, sono indicate fonti di dati per l'approfondimento delle diverse tematiche, sono trattati alcuni strumenti per migliorare la sostenibilità dell’attività turistica. Il libro è rivolto non solo agli studenti, ma anche ad operatori del settore, funzionari pubblici e di terzo settore interessati ad approfondire i temi del turismo, con un orientamento alla sua sostenibilità, in tutti gli aspetti che concorrono a garantirla.
18,00

Lo spazio del cibo. Un'analisi sociologica

Lo spazio del cibo. Un'analisi sociologica

Nunzia Borrelli, Alfredo Mela

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2019

pagine: 182

Il libro affronta il tema del cibo e dei sistemi del cibo su scala internazionale, un argomento di forte interesse per le sue ricadute sui rischi ambientali e sulle relazioni collaborative o conflittuali tra attori e territori. L'approccio scelto è quello della sociologia spazialista: uno sguardo attento al ruolo del territorio e alle specificità delle situazioni come fattore attivo nella generazione dei fenomeni sociali. In conformità con tale logica, i temi del cibo sono affrontati riferendosi a tre diverse scale di osservazione: quella micro, che porta a concentrare l'attenzione sulle pratiche; quella meso, che tratta del contributo dei sistemi alimentari alla formazione di società locali; quella macro, che studia i sistemi globali. Vengono poi indagate alcune questioni transcalari, ossia che toccano trasversalmente tutte e tre le scale. Infine, nell'ultima parte del volume, sono illustrati casi emblematici di contesti - molto eterogenei per ampiezza e collocazione geografica - in cui si stanno sviluppando processi innovativi legati al cibo.
20,00

Governance e territorialità. Percorsi di sviluppo locale nel Sud Italia

Governance e territorialità. Percorsi di sviluppo locale nel Sud Italia

Nunzia Borrelli

Libro: Copertina morbida

editore: La Città del Sole

anno edizione: 2009

pagine: 312

18,00

DisSeminAzioni: raccontare la biodiversità

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2025

pagine: 106

È quanto mai opportuno riflettere ed esplorare le connessioni profonde che intercorrono tra ciò che mangiamo, l'ambiente che ci circonda e la nostra salute. In un mondo in continua trasformazione e di consumo delle risorse naturali e di attacco ai servizi ecosistemici, diventa sempre più urgente riflettere sul nostro modello alimentare, sulla conservazione della biodiversità che ricomprende a pieno titolo anche quella degli ambienti produttivi agricoli. Importante, inoltre, riflettere anche sul ruolo cruciale che il verde urbano esercita sulla qualità della vita. Tutto questo per dotarci progressivamente di strumenti per comprendere e generare consapevolezza su come le scelte quotidiane, individuali e dettate dalle agende politiche, abbiano un impatto globale. L'approccio integrato del concetto di One Health – una sola salute, che lega indissolubilmente la salute umana, animale e ambientale, è un buon modo di leggere la pluralità e la rilevanza di queste interconnessioni.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.