Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Otto Rank

Il tema dell'incesto

Il tema dell'incesto

Otto Rank

Libro: Libro in brossura

editore: SugarCo

anno edizione: 1996

pagine: 225

10,00

La nudità. Nella leggenda e nella poesia

La nudità. Nella leggenda e nella poesia

Otto Rank

Libro: Libro in brossura

editore: SugarCo

anno edizione: 1996

pagine: 128

9,50

Psicanalisi e sue applicazioni

Psicanalisi e sue applicazioni

Otto Rank

Libro: Libro in brossura

editore: SugarCo

anno edizione: 1996

pagine: 167

9,50

L'artista

L'artista

Otto Rank

Libro: Libro in brossura

editore: SugarCo

anno edizione: 1996

pagine: 97

8,00

Il mito della nascita dell'eroe

Il mito della nascita dell'eroe

Otto Rank

Libro: Libro in brossura

editore: SugarCo

anno edizione: 1996

pagine: 121

8,00

Figura del don Giovanni

Figura del don Giovanni

Otto Rank

Libro: Libro in brossura

editore: SugarCo

anno edizione: 1996

pagine: 123

8,00

Volontà di essere felici. Progetto di una filosofia della vita psichica

Volontà di essere felici. Progetto di una filosofia della vita psichica

Otto Rank

Libro: Libro in brossura

editore: SugarCo

anno edizione: 1996

pagine: 183

10,00

Sogno, mito, poesia. Tre saggi di Otto Rank

Sogno, mito, poesia. Tre saggi di Otto Rank

Otto Rank

Libro: Libro in brossura

editore: Fattore Umano

anno edizione: 2015

pagine: 150

I due saggi "Sogno e poesia", "Sogno e mito" vengono inclusi da Freud, quale riconoscimento per la loro importanza, nel suo capolavoro L'interpretazione dei sogni, dalla quarta alla settima edizione (dal 1914 al 1930).Un sogno che interpreta se stesso è elogiato da Freud con queste parole: "[Si tratta del] più bell'esempio di interpretazione di un sogno. (...)Impiegherei qualcosa come un intero anno accademico per guidarvi attraverso un simile lavoro".
20,00

Traiettorie di sviluppo della psicoanalisi. Sull'interazione tra teoria e pratica

Traiettorie di sviluppo della psicoanalisi. Sull'interazione tra teoria e pratica

Sándor Ferenczi, Otto Rank

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2016

pagine: 296

Negli anni '20 del secolo scorso la psicoanalisi era ormai un sistema teorico e terapeutico assai articolato e aveva già dato origine a diverse tendenze "devianti" rispetto al solco tracciato da Freud. In questo volume del 1924, Ferenczi e Rank cercano di analizzare la storia di questi sviluppi psicoanalitici, tentando al contempo di fornire una succinta sistematizzazione del sapere e del saper fare analitico del momento, nonché di prevedere possibili scenari futuri. Come si propone di illustrare l'apparato critico che accompagna questa edizione di "Traiettorie di sviluppo della psicoanalisi", il volume, oltre a rappresentare oggi un interessante documento per l'indagine della storia delle idee psicoanalitiche, si afferma quale momento ed elemento chiave per la comprensione delle relazioni non solo dei suoi due autori tra di loro, ma anche di ognuno di essi con Sigmund Freud.
19,90

Il mito della nascita degli eroi

Il mito della nascita degli eroi

Otto Rank

Libro: Libro in brossura

editore: Harmakis

anno edizione: 2017

pagine: 90

Il libro tratta del fatto che “quasi tutti i principali popoli civili... fin da tempi remoti hanno celebrato nella poesia e nella leggenda i loro campioni, re e principi mitici, fondatori di religioni, di dinastie, di imperi, di città, in breve i loro eroi nazionali. In particolar modo la storia della nascita e dei primi anni di queste persone fu arricchita di peculiarità fantastiche, la cui stupefacente somiglianza, talvolta l’accordo letterale, in popoli diversi, separati da grandi distanze e totalmente indipendenti tra loro, è nota da tempo e ha colpito molti studiosi”. Se ricostruiamo, seguendo Rank e con una tecnica in qualche modo simile a quella di Galton, una “leggenda mediana” che metta in rilievo i lineamenti essenziali di tutti questi racconti, ne ricaviamo il quadro seguente: “L’eroe è figlio di genitori di altissimi natali, il più delle volte è figlio di re.”
10,69

Il trauma della nascita. Sua importanza per la psicoanalisi

Il trauma della nascita. Sua importanza per la psicoanalisi

Otto Rank

Libro: Libro in brossura

editore: SugarCo

anno edizione: 2018

pagine: 232

Questo testo, famoso per le implicazioni che doveva avere nella teoria dell’inconscio, segna il distacco di Rank dalla società psicoanalitica viennese e dall'ortodossia freudiana. Il “trauma della nascita”, e cioè il trauma che il bambino subisce al momento del distacco dal ventre materno, rappresenta infatti per Rank la sola esperienza reale decisiva, talmente decisiva da determinare l’intero futuro psichico dell’individuo. Il significato della sessualità e i conflitti psichici sono dunque spiegabili alla luce di questo evento a cui vanno ricollegati nevrosi, psicosi, perversioni, nonché i miti, i riti e le manifestazioni religiose ed estetiche.
16,00

Il doppio. Uno studio psicoanalitico

Il doppio. Uno studio psicoanalitico

Otto Rank

Libro: Libro in brossura

editore: SE

anno edizione: 2022

pagine: 128

Il tema del doppio, che Rank trasforma nel punto di partenza per l’indagine psicoanalitica, è un chiaro paradosso. Dopo aver introdotto il tema prendendo a modello un noto film dell’epoca, “Lo studente di Praga”, Rank concentra la sua analisi sulla vasta quantità di materiale offerta e tenta di redigerne un catalogo. I numerosi esempi vanno da Hoffmann, Chamisso, Andersen, Lenau, Goethe, Jean Paul, Heine, de Musset, Raimund, Maupassant, Wilde, Kipling ai più famosi «William Wilson» di Poe e «Goliàdkin» di Dostoevskij. All’inizio del XIX secolo questo tema è onnipresente e getta la sua ombra e la sua eco ben oltre la fine del secolo. Le storie incentrate sul doppio hanno tutte alcune caratteristiche strutturali comuni, possono però approdare a esiti diversi. Il soggetto si confronta col suo doppio, l’immagine di se stesso; solitamente, solo il soggetto può vedere il proprio doppio, che gli appare esclusivamente in privato, oppure solo lui può percepirne la presenza. Inoltre il doppio produce due effetti apparentemente contraddittori. Da una parte opera ai danni del soggetto, gli appare nei momenti meno opportuni, lo condanna al fallimento. Dall’altra realizza i suoi desideri più reconditi o rimossi, agisce come il soggetto non oserebbe mai, o come la sua coscienza non gli permetterebbe mai di agire. Se il finale è tragico, il soggetto uccide il proprio doppio ma, uccidendolo, uccide se stesso, non sapendo che la sua reale sostanza e il suo più autentico essere si concentrano in lui. Con uno scritto di Mladen Dotar.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.