Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Oxana Pachlovska

Sulle rive del fiume eterno

Sulle rive del fiume eterno

Lina Kostenko

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2023

pagine: 192

Prima edizione italiana, “Sulle rive del fiume eterno” raccoglie le poesie scelte di una delle voci più rappresentative della letteratura ucraina, dai primi anni Sessanta ai giorni nostri. Lina Kostenko è coscienza sottile del proprio popolo e le sue liriche, con frequenti richiami a storia, cultura e paesaggi del suo Paese, elaborano i temi eterni della poesia: la natura, l’amore, l’arte, la religione, le questioni vibranti dell’esistenza e della politica. La sua Ucraina è parte integrante di una grande avventura intellettuale europea e il filo conduttore che unisce le sue opere, dalle miniature liriche ai poemi di respiro epico, è l’interiorizzazione del tempo cosmico e del tempo storico nella dimensione umana. Moderna e classica, tragica e ironica, razionale e sfuggente, Kostenko afferma il valore della parola come unico strumento reale capace di fermare il tempo e rendere possibile l’incontro tra le civiltà, gli eventi e le persone. Introduzione di Alois Woldan.
20,00

Taras Sevcenko. Dalle carceri zariste al Pantheon ucraino

Taras Sevcenko. Dalle carceri zariste al Pantheon ucraino

Giovanna Brogi, Oxana Pachlovska

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2015

pagine: VIII-336

Ultimo nato della grande "triade romantica" dei paesi slavi, con Adam Mickiewicz e Aleksandr S. Puskin, Taras Sevcenko affascina il lettore di oggi per la musicalità del verso e la varietà del metro, la lucidità delle immagini e la forza satirica dirompente, l'originalità poetica e l'universalità dei drammi che propone. Coniuga il mito selvatico dei cosacchi col sogno millenaristico della rinascita della nazione, la libertà individuale e quella di ogni popolo, la rivolta contro la sopraffazione dei potenti in nome della dignità dell'uomo, la lotta col "Dio che non vede" e la lode all'Eterno del Salmo davidico. Nato servo della gleba, liberato già adulto, divenne allievo prediletto del più grande pittore della Pietroburgo degli zar, pittore originalissimo e poeta geniale, fece della lingua del popolo ucraino lo strumento perfetto di lirica delicatissima e fulminante, di poemetti di piglio dantesco e shakespeariano, di satira rivoluzionaria ed etica universale. Per la prima volta si offre al lettore italiano una raccolta di saggi che permetta di conoscere e comprendere un classico della letteratura mondiale, con una descrizione sintetica e chiara della sua poetica e un'esplorazione analitica dei migliori testi antologici raccolti e tradotti (con testo a fronte) da due specialiste dell'argomento.
28,00

Civiltà letteraria ucraina

Civiltà letteraria ucraina

Oxana Pachlovska

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1998

pagine: 1104

Questo libro intende offrire una nuova lettura della storia della civiltà ucraina in tutte le sue componenti - da quella storico-politica a quella più squisitamente filosofico-letteraria - riesaminando schemi consolidati, rivedendo storture interpretative e proponendo approcci nuovi, resi possibili da documenti e fonti, molti dei quali solo ora reperibili. L'Ucraina viene così presentata come "breccia" del monolite ortodosso, mediatrice tra mondo occidentale e universo slavo di matrice bizantina.
47,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.