Libri di Paolo Bertelli
Apollo e le Muse. Studi in onore di Peter Assmann
Paolo Bertelli
Libro: Libro in brossura
editore: ZeL Edizioni
anno edizione: 2024
Nemesi
Paolo Bertelli
Libro: Libro in brossura
editore: Pluriversum Edizioni
anno edizione: 2021
Londra nei mesi immediatamente precedenti la Prima guerra mondiale. Erik è un brillante scienziato che insieme ad Amanda, lavora a forme di energia alternative. Erik inizia ad avere strani sintomi, sente delle voci che lo chiamano, immagini dove tenebra e luce sembrano combattere tra loro, rumori di esplosioni, di grida, di morte. Si troverà a dover lottare contro misteriosi personaggi che si fanno chiamare Guardiani, in una realtà che verrà stravolta e a dover sventare una minaccia nucleare. La stessa storia della civiltà umana sarà messa in dubbio da rivelazioni che avrà difficoltà ad accettare. In un crescendo di colpi di scena, in un'Europa devastata dalla guerra, mistero, fedeltà e amore si intrecciano in un finale che lascia in sospeso spalancando le porte al seguito.
I Madonnari nel cuore di Grazie. Ex voto 2020
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2020
pagine: 96
Nell'anno del Covid-19, sospesa ogni manifestazione pubblica fra cui lo storico incontro annuale dei Madonnari a Grazie, dodici Maestri di quest'arte hanno voluto realizzare un gigantesco ex voto, un polittico formato da 12 opere, come segno di fede e di speranza, ed esporlo proprio in quel Santuario della Vergine delle Grazie che fu edificato come ringraziamento per la fine della peste del 1399. Le fotografie sono realizzate da Marina Tomasi. Il volume è pubblicato con il patrocinio del Santuario della Beata Vergine delle Grazie, della Città di Curtatone e di Rotary Andes Virgilio e Curtatone.
A margine di Tintoretto. L'Appartamento Grande del duca Guglielmo nel Palazzo Ducale di Mantova
Libro: Libro in brossura
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2019
pagine: 186
Non molti anni dopo la presenza di Tiziano, un altro artista veneto è chiamato a Mantova, alla corte dei Gonzaga, per la realizzazione delle grandi tele che devono decorare le sale del nuovo Appartamento del duca Guglielmo: si tratta del veneziano Jacobo Robusti, detto Tintoretto. Fra il 1578 e il 1580 egli realizza gli otto teleri dei Fasti Gonzagheschi, oggi conservati presso l’Alte Pinakothek di Monaco di Baviera. La sfida che Tintoretto raccolse era duplice: fissare in otto epiche battaglie le grandi gesta della Casata e, insieme, dialogare con il modello di Giulio Romano, inserendo armoniosamente nelle grandiose scene i raffinati ritratti dei Signori di Mantova. Il volume illustra, in vari saggi, le più recenti conoscenze sull’opera di Tintoretto alla corte dei Gonzaga e sul suo immediato contesto, dalla Sala di Manto alle fonti iconografiche, dal rapporto con Giulio Romano al ruolo di Pirro Logorio e di altri artisti e intellettuali, sino a dare conto dei restauri delle sale e dei risultati della diagnostica per immagini appositamente effettuata dal Centro Laniac dell’Università di Verona.
Giulio Romano a Mantova. «Con nuova e stravagante maniera»
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2019
pagine: 278
«La mostra "Con nuova e stravagante maniera: Giulio Romano a Mantova" è il frutto di un partenariato eccezionale che unisce il musée du Louvre e il Palazzo Ducale di Mantova. Questo accordo permette di presentare nelle sale di Palazzo Ducale settantadue disegni di Giulio Romano scelti all'interno del ricco fondo di disegni dell'artista conservato al Louvre, il più importante oggi noto. Un po' più della metà di questo insieme proviene dall'acquisto, nel 1671, per le collezioni reali di Luigi XIV, della prestigiosa raccolta riunita dal banchiere di origine tedesca Everhard labacn (1618-1695), all'epoca considerata come una delle più belle in Europa. Il fondo di disegni di Giulio Romano del Louvre venne quindi arricchito nel corso dei secoli. Di eccezionale qualità fin dagli inizi, esso rivela la grandezza di un artista che fu certamente un pittore degno di nota, ma soprattutto un disegnatore straordinario. La presentazione dei disegni del Louvre, accompagnati da una quarantina di opere provenienti da altre istituzioni, offre al pubblico la possibilità di percorrere tutta la carriera di Giulio Romano, l'allievo di Raffaello che più di tutti fu influenzato dal suo stile e dal suo modo di lavorare. Entrato giovanissimo nella bottega del maestro, Giulio, alla scomparsa di Raffaello nel 1520, assunse la direzione di tutti i grandi cantieri di cui il Sanzio era responsabile. Poi, nel 1524 si trasferì alla corte di Federico II Gonzaga a Mantova, luogo in cui, con la benevolenza del marchese, riuscì a esprimere al meglio la propria creatività. Rapidamente, Giulio assunse la direzione di tutte le opere di architettura e decorazione, creando così numerosi capolavori come Palazzo Te visto fare da Raffaello a Roma, Giulio seppe onorare le numerose richieste del marchese riservandosi l'esclusività dei progetti grafici e posizionandosi alla testa di una bottega capace di tradurre a stucco e a fresco i suoi disegni. Questa mostra, presentando al pubblico i disegni del Louvre preparatori all'apparato decorativo di Palazzo Ducale, si propone di ricreare oggi i legami tra le opere e i luoghi. Eccezionalmente, questi fogli verranno esposti accanto alle opere finite per illustrare le relazioni che all' epoca esistevano sui cantieri gonzagheschi tra il maestro, i collaboratori e gli allievi: tra questi pensiamo a Fermo Ghisoni, Anselmo Guazzi e in particolare a Giovan Battista Bertani, colui che gli succederà in quanto "prefetto delle fabriche" del duca di Mantova a partire dal 1549. Vari disegni della mano di questo artista verranno presentati nell'ultima parte della mostra dedicata all'eredità di Giulio Romano in seno al Palazzo Ducale e nel territorio mantovano. In questa sezione il pubblico potrà in particolare ammirare alcuni disegni inediti delle collezioni del Louvre preparatori alle decorazioni dell'appartamento della Rustica eseguiti alla "maniera del maestro" sotto la direzione di Bertani.» (Xavier Salmon)
Costruire, abitare, pensare. Sabbioneta e Charleville città ideali dei Gonzaga
Libro
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2017
pagine: 478
Il volume, nato in occasione della mostra organizzata dal Complesso museale Palazzo Ducale di Mantova e dal Politecnico di Milano, presenta una raccolta di testimonianze relative al tema della città ideale, concretizzato dal mecenatismo dei Gonzaga nei due magnifici "esperimenti" di Sabbioneta, città "voluta" da Vespasiano, e quindi di Charleville, città "voluta" da Carlo Gonzaga Nevers. I saggi scientifici raccolti studiano in profondità i vari aspetti di questa incredibile avventura artistica, urbanistica e architettonica, ben testimoniata dalle opere uniche e in parte inedite qui riprodotte e descritte.
Un ritratto ritrovato di Francesco IV Gonzaga e il ciclo dei signori di Mantova già a Castiglione delle Stiviere
Paolo Bertelli
Libro: Copertina morbida
editore: Il Rio
anno edizione: 2014
Un ritratto ritrovato di Ferrante Gonzaga e la serie di uomini illustri della scuola della Beata Vergine del Rosario di Venezia
Paolo Bertelli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Rio
anno edizione: 2013
La scoperta di un ritratto inedito di Ferrante Gonzaga, fratello del duca di Mantova Federico II e noto generale al servizio dell'imperatore Carlo V, ne nasconde una ancora più grande, ovvero la ricomposizione di una serie di ritratti di uomini illustri, in parte modellata sulla serie gioviana, oggi dispersa tra collezioni private e musei europei.
Chiesa di Ognissanti. Storia e arte. Note sul restauro
Paolo Bertelli, Nicola Sodano
Libro
editore: Sometti
anno edizione: 2011
La Vergine e il drago. Lo strano caso dei coccodrilli nei santuari mariani
Paolo Bertelli
Libro
editore: Universitas Studiorum
anno edizione: 2018
pagine: 128
Mistero, paura e attrazione sono i sentimenti di quanti si trovano ad osservare il coccodrillo imbalsamato appeso alle volte del santuario della Beata Vergine delle Grazie di Curtatone (MN). A partire da questa presenza in un luogo di devozione dedicato alla Madonna e retto per secoli dai Francescani, l’autore ha iniziato una ricerca pluriennale che lo ha portato a una vera e propria “collezione” di rettili (tra queste pagine se ne contano almeno sessantacinque). Alcuni di questi sono perduti mentre altri sono ancora presenti, sul territorio italiano ma non solo. L’autore affronta infatti un viaggio che attraversa altri stati europei come Portogallo, Spagna, Francia, Austria, Repubblica Ceca e Belgio ed è a questo punto che si dipana un fil rouge di similitudini e ricorrenze, di gesta eroiche e di dediche ex voto, tra folklore, wunderkammer e antichi percorsi di fede. La contrapposizione tra la figura della Madonna e i coccodrilli collocati nelle chiese è allora una continua sfida apocalittica e una lotta tra la Vergine e il drago, tra la salvezza e la perdizione. Agli occhi degli umili e dei sapienti sarà allora chiaro che il male uscirà sconfitto.
Nemesi
Paolo Bertelli
Libro: Libro in brossura
editore: PubMe
anno edizione: 2023
pagine: 257
Erik inizia ad avere strani sintomi: vede immagini dove tenebra e luce sembrano combattere tra loro, sente delle voci che lo chiamano, rumori di esplosioni, di grida, di morte. Si troverà a dover lottare contro misteriosi personaggi che si fanno chiamare Guardiani, e a dover sventare una minaccia nucleare.