Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Vernaglione

Filosofia del comune

Filosofia del comune

Paolo Vernaglione

Libro: Copertina morbida

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2013

pagine: 186

Esiste un pensiero del comune? In capo a quale facoltà umana? Oggi la riflessione sulle alternative al capitalismo deve indagare la natura umana, messa a profitto. In essa scopriamo le condizioni di possibilità per riappropriarsi i beni comuni, qualora siano sottratti al potere dello Stato e al dominio dei mercati. Adoperando strumenti concettuali delle scienze naturali, della filosofia del linguaggio e della genealogia dei saperi, ricavati da Marx, dall'opera di Michel Foucault e dalla teoria psicoanalitica di Jacques Lacan, il libro affronta con piglio materialista quel groviglio di urgenti questioni del presente in cui si dà l'attuale modo di produzione. In esso sono scanditi due tempi tra loro intrecciati: uno in cui l'appropriazione del comune da parte del capitale mobilita l'insieme delle facoltà umane; l'altro in cui soggetti che resistono scrivono la storia dei conflitti e dispongono con gioia pratiche di liberazione. Questa storia può solo raccontarla una scienza del vivente che è immediata prassi innovativa.
25,00

Dopo l'umanesimo. Sfera pubblica e natura umana nel ventunesimo secolo

Dopo l'umanesimo. Sfera pubblica e natura umana nel ventunesimo secolo

Paolo Vernaglione

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2009

pagine: 280

Le trasformazioni globali del mondo ridisegnano i confini tra etica e sfera pubblica, mostrando una profonda differenza rispetto alla modernità: mentre infatti agli inizi del ventesimo secolo le rispettive sfere della morale e della politica risultavano ben differenziate, nell'era delle tecnologie informatiche e della costituzione biotecnica di spazio e tempo, etica e politica smarginano i loro confini in una terra vaga in cui vivono in una caratteristica indistinzione. D'altra parte la considerazione dell'essere umano come "animale razionale" sta anch'essa rapidamente mutando, sia a causa delle accelerazioni tecnologiche che investono la corporeità e il rapporto tra psiche e corpo, sia a causa di una nuova concettualizzazione della natura umana che proviene dalla scienza.Dunque lo spazio pubblico, dopo aver attraversato diverse epoche storiche, si ridisegna nel passaggio al "post-umanesimo", in un orizzonte inedito e imprevedibile, già intuito da Marx e da Nietzsche; poi da Bataille, Benjamin e Lacan, quindi da Deleuze e dai teorici della rete, che prefigurano un salto quantico dell'evoluzione in cui niente è più come prima.
24,00

Un'idea di democrazia. Sfera pubblica, Europa, cooperazione

Un'idea di democrazia. Sfera pubblica, Europa, cooperazione

Paolo Vernaglione

Libro: Copertina morbida

editore: Elabora

anno edizione: 2006

pagine: 128

Il libro affronta la crisi dello spazio pubblico tradizionale e del sistema della delega e sviluppa un'idea diversa di democrazia, che proviene dal confronto con l'Europa istituzionale ed è fondata sulla cooperazione e le pratiche di partecipazione "dal basso" costruite in questi anni dai movimenti sociali.
15,00

Rainer Werner Fassbinder

Rainer Werner Fassbinder

Paolo Vernaglione

Libro

editore: Gremese Editore

anno edizione: 1999

pagine: 128

18,08

Francis Ford Coppola

Francis Ford Coppola

Paolo Vernaglione

Libro

editore: Gremese Editore

anno edizione: 1998

pagine: 128

14,98

Il sovrano, l'altro, la storia

Il sovrano, l'altro, la storia

Paolo Vernaglione

Libro: Copertina morbida

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2006

pagine: 183

L'età della globalizzazione non cambia solo le forme economiche e i modi di vita, ma anche i concetti cardine della filosofia politica, a partire dalla sua nozione più classica, quella di sovranità. Quali sono le principali trasformazioni che valori e simboli tradizionali subiscono a contatto con gli scambi e i rapidi flussi di comunicazione e di informazione? Molto si è detto in questi anni della globalizzazione economica, ma poco di come sono mutate le forme della teoria politica. In questo libro il liberismo economico, la guerra globale, il degrado ambientale, il senso sempre rimandato di un'apocalisse incombente, vengono messi a confronto con il pensiero dei grandi autori che hanno diversamente interpretato le problematiche della modernità e della sua crisi: da Kant a Nietzsche, da Foucault a Arendt, da Derrida a Habermas.
19,00

David Cronenberg

David Cronenberg

Paolo Vernaglione

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1995

I film di Cronenberg (Rabid, Videodrome, La zona morta, La mosca, Inseparabili, Il pasto nudo) compiono davvero una svolta di 180 gradi e si mettono in condizione di poter far vedere l'interno del corpo, le sue ferite, i suoi demoni. E' per quello che mostrano e per il modo in cui lo mostrano che i film di Cronenberg si pongono in una terra estrema e di difficile percorribilità. Non ci sono mai allusioni nei suoi film ma sempre fatti compiuti, atti decisi e messe in scena integrali della realtà. La finzione arriva al massimo livello e arriva a coincidere con un altro stato delle immagini, più prossimo all'incubo o al sogno demolitore di fantasmi.
12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.