Libri di Pasquale Terracciano
I capaci e i meritevoli. Storia filosofica del merito
Pasquale Terracciano
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2025
pagine: 304
Il merito è una categoria fondamentale della nostra società, frequentemente invocata come chiave di indiscussa legittimità politica, e spesso considerata così ovvia da non necessitare di ulteriori specificazioni. Eppure, negli ultimi anni, il dibattito su merito e meritocrazia si è fatto feroce e polarizzato ed è necessario mettere qualche punto fermo, a partire dalle parole. Il volume ricostruisce la storia filosofica del termine, rivelandone una natura più mutevole e contendibile di quanto si supponga usualmente. Il merito è una nozione stratificata, che cambia in relazione ai rapporti di forza interni alle società in cui viene elaborato. L’evoluzione del concetto svela i conflitti che le possibili accezioni del termine portano con sé: da elemento della giustizia a fulcro della mobilità sociale, sempre più legato all’ambizione di una misurabilità esatta, ma anche, per i suoi detrattori, fattore nascosto di privilegio. Ripercorrerne i nodi critici diviene allora un modo necessario per immaginare il suo futuro.
La lama del sapiente. Saggi sulla filosofia di Giovanni Pico della Mirandola
Libro: Libro in brossura
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2022
pagine: 272
Giovanni Pico della Mirandola è una delle figure più importanti, e più luminose, dell'Umanesimo italiano ed europeo di cui ha redatto, con l'Oratio de hominis dignitate, quello che per molti secoli ne è stato considerato il 'manifesto'. Morto giovanissimo, dopo aver già pubblicato opere di grande importanza, è diventato una sorta di mito, anzi di leggenda, che continua ad affascinare sia gli studiosi che un pubblico più vasto, attratto da una figura così singolare. Manca però ancora una moderna edizione critica della sua opera, anche se dei suoi scritti sono state approntate importanti traduzioni che ne hanno fatto conoscere il pensiero e la figura. I saggi raccolti in questo volume, oltre a illustrare il vario e complesso scrittoio di Pico, individuano nuovi percorsi critici intrecciando storia della filosofia, filologia, storia della ricezione.
La singolarità europea. L'umanesimo tra crisi e futuro
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 160
La singolarità europea è frutto di una storia complessa e di una narrazione stratificata, in cui l'Umanesimo ha un ruolo cruciale; i saggi che compongono il volume restituiscono il carattere polifonico di questo indissolubile rapporto. Europa da intendersi innanzitutto come spazio culturale, prima e al di là delle leggi della politica; Umanesimo da leggersi come consapevolezza del passato e sguardo ambizioso verso il futuro, come struttura di civiltà e comunità di saperi. Attraverso un percorso che si snoda tra filosofia, pedagogia, letteratura, storia della cultura, le pagine mostrano l'avventura plurale di uno spazio geografico nel quale studio ed erudizione hanno sempre trovato la loro piena realizzazione nel costituire, spesso faticosamente e tragicamente, l'architrave dalla vita civile.
La coscienza del tempo. Il carteggio Cantimori-Momigliano
Libro: Libro in brossura
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2020
pagine: 191
Delio Cantimori e Arnaldo Momigliano hanno segnato la storia della cultura italiana e della Scuola Normale Superiore, entrambi con una propria inconfondibile impronta. Furono maestri di metodo storico, e attenti indagatori dei suoi fondamenti. La lunga consuetudine che emerge dal loro carteggio illumina momenti cruciali della storia intellettuale europea. L'introduzione di Pasquale Terracciano presenta questi inediti situandoli sullo sfondo del dibattito storiografico coevo e inserendoli nella loro concreta attività di studiosi di storia.
Paths in free will. Theology, philosophy and literature from the late Middle Ages to the Reformation
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2020
pagine: 182
Il volume prende in esame, con un approccio multidisciplinare, il dibattito in merito al libero arbitrio tra la fine del Medioevo e primi decenni del Cinquecento. Specialisti di storia del pensiero, storia della teologia ed italianistica conducono il lettore attraverso un gruppo ristretto ma significativo di casi di studio: dalla poesia lirica in volgare del Medioevo italiano (Sara Ferrilli) a Francesco Petrarca (Lorenzo Geri); dalla riflessione di Lorenzo Valla (Mariangela Regoliosi) alla sistemazione del dibattito del primo Umanesimo in Giannozzo Manetti (Stefano Baldassarri); per arrivare ad Erasmo da Rotterdam (Pasquale Terracciano, Christian Houth Vrangbæk) e Martin Lutero (Anders-Christian Jacobsen). La storia secolare di uno dei nodi caratteristici del pensiero e della cultura occidentale è dunque affrontata concentrando l'attenzione nel passaggio dalla nascita dell'Umanesimo agli albori della Riforma. Seguire il dipanarsi del dibattito sul libero arbitrio permette, infatti, di affrontare da una prospettiva privilegiata sia testi notissimi, come l'erasmiano "De Libero Arbitrio", che contributi meno noti ma altrettanto significativi.
Knowledge in the Stacks. Philosophy, religion and geography in Bonifacio's Library (1517-1597)
Pasquale Terracciano
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 120
Giordano Bruno. Filosofia, magia, scienza
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2020
pagine: 604
«Le Edizioni della Normale e l'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento hanno pubblicato nel 2014 l'enciclopedia in tre volumi intitolata "Giordano Bruno. Parole concetti immagini" dedicata a una ricostruzione complessiva della figura e dell'opera del Nolano. L'opera, ormai esaurita, ha avuto un notevole successo in Italia e all'estero come testimoniano le molte recensioni, fra le quali ci piace ricordare, per acutezza e generosità, quella pubblicata da Brian Copenhaver su "Renaissance Quarterly" nel 2017 (vol. 70/2, 2017, pp. 650-1). Ci siamo chiesti se fosse il caso di ristamparla nella forma originaria, oppure di riproporla in un diverso formato destinandola, oltre che agli specialisti, a un pubblico più vasto di lettori e di appassionati della personalità di Giordano Bruno. Ci è sembrato opportuno seguire questa seconda strada individuando una serie di piste di lettura intorno alle quali adunare le voci che servissero ad illuminarne caratteri e contenuti, tralasciando quindi i lemmi che non fossero funzionali a questo scopo. Le piste individuate sono state otto: Struttura del mondo, Anima e corpo, Attraverso le sfere, Riforma universale, Caccia divina, Forme del sapere, Archetipi e simboli, Scrittoio. Esse sono state affidate a Salvatore Carannante, Giovanni Licata e Pasquale Terracciano i quali hanno ricontrollato ciascuna voce, aggiornando in modo sistematico la bibliografia che le correda. Speriamo in questo modo di avere messo a disposizione dei lettori un'opera che contribuisca a mettere a fuoco, da nuovi punti di vista, la figura e l'opera di Bruno.» (dall'Avvertenza di Michele Ciliberto)
Prima le persone. Contro il decreto Salvini
Giovanni Maria Flick, Enrico Rossi
Libro
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2019
pagine: 96
Il Decreto sicurezza proposto dal ministro dell'Interno Matteo Salvini nega il rilascio di un permesso di soggiorno umanitario a tanti migranti che avrebbero avuto i requisiti per richiederlo: così facendo costringe alla clandestinità sia chi arriva sia chi non vedrà rinnovarsi il visto. Per lo Stato queste persone di fatto scompariranno, a costo di gravi violazioni dei diritti universali e di pericoli per l'integrazione e la salute di tutti i cittadini. I testi di Giovanni Maria Flick, giurista ed ex presidente della Consulta, e di Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana, accompagnano il ricorso che la Regione Toscana ha presentato alla Corte costituzionale e la proposta di una legge regionale per i “diritti samaritani”.