Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Patrizio Roversi

La mia vita in bicicletta

La mia vita in bicicletta

Margherita Hack

Libro: Libro in brossura

editore: Ediciclo

anno edizione: 2023

pagine: 160

Montiamo in sella con Margherita Hack per ripercorrere con un’ironia garbata tutta toscana la sua vita al ritmo di dolci o sfrenate pedalate. La celebre astrofisica ci racconta come è passata dal triciclo alla bici da corsa. In mezzo ci sono le salite fiorentine; l’università; il secondo conflitto mondiale e il rifiuto di aderire al fascismo; l’amore per Aldo che, prima di diventare suo marito, fu grande amico d’infanzia e di giochi al Bobolino; la passione per il ciclismo e l’atletica; la carriera; l’affetto per gli animali; i viaggi all’estero; Trieste e le gite a due ruote a respirare libera nella natura, o le piacevoli nuotate a Barcola... Negli ultimi capitoli, quasi una pedalata civile, ci descrive il suo impegno culturale e politico, l’attenzione verso l’ambiente e le sue considerazioni sul dibattito dell’energia nucleare. Infine ci confida la vita nella sua “quarta giovinezza” lontana dalla bicicletta, ormai “appesa al chiodo”, ma ancora ricca di sogni e di ideali. Prefazione di Patrizio Roversi.
12,90

Che mondo sarebbe. Pubblicità del cibo e modelli sociali

Che mondo sarebbe. Pubblicità del cibo e modelli sociali

Cinzia Scaffidi

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2018

pagine: 192

La comunicazione commerciale ci descrive o cerca di orientarci? Forse possiamo tentare una risposta doppia: ci descrive, in buona misura, per quel che riguarda i consumi; cerca di orientare i nostri modelli sociali. Sui consumi stiamo prendendo coscienza, crescono le quote di consumatori attenti, consapevoli, critici e competenti che finiscono non solo per scegliere meglio il cibo, ma anche per comprarne meno. Perché avere meno bisogni significa avere più libertà. Lo stiamo comprendendo, poco alla volta e pochi alla volta. Quanto ai modelli sociali, invece, anche se ci accorgiamo che non rispecchiano la nostra realtà, siamo culturalmente meno attrezzati per la resistenza. Se è vero che quelle famiglie, quelle mogli, quei mariti, quelle situazioni non ci assomigliano, è anche vero che ne subiamo il fascino e, in una qualche misura, permettiamo a quella comunicazione di orientare, se non i nostri comportamenti, quantomeno i nostri desideri. L'evoluzione per allontanarsi dai modelli sociali e relazionali che il mercato propone si deve nutrire di tante e diverse capacità: osservare, ascoltare il non detto, interpretare i tanti segnali che le narrazioni commerciali ci offrono, fino a vedere quel che davvero abbiamo davanti agli occhi, imparando a riderne.
14,50

La mia vita in bicicletta

La mia vita in bicicletta

Margherita Hack

Libro: Libro in brossura

editore: Ediciclo

anno edizione: 2017

pagine: 124

Montiamo in sella con Margherita Hack per ripercorrere con un'ironia garbata tutta toscana la sua vita al ritmo di dolci o sfrenate pedalate. La celebre astrofisica ci racconta come è passata dal triciclo alla bici da corsa. In mezzo ci sono le salite fiorentine, l'università, il secondo conflitto mondiale e il rifiuto di aderire al fascismo, l'amore per Aldo che, prima di diventare suo marito, fu grande amico d'infanzia e di giochi al Bobolino, la passione per il ciclismo e l'atletica, la carriera, l'affetto per gli animali, i viaggi all'estero, Trieste e le gite a due ruote a respirare libera nella natura, o le piacevoli nuotate a Barcola. Negli ultimi capitoli, quasi una pedalata civile, ci descrive il suo impegno culturale e politico, l'attenzione verso l'ambiente e le sue considerazioni sul dibattito dell'energia nucleare. Infine ci confida la vita nella sua "quarta giovinezza" lontana dalla bicicletta, ormai "appesa al chiodo", ma ancora ricca di sogni e di ideali. Prefazione di Patrizio Roversi.
10,00

Gustologia. Viaggio nell'Italia del cibo dalla terra alla tavola

Gustologia. Viaggio nell'Italia del cibo dalla terra alla tavola

Patrizio Roversi, Martino Ragusa

Libro: Libro in brossura

editore: Rai Libri

anno edizione: 2017

pagine: 300

Dalla bagnacauda al pane frattau e dal frlco friulano ai torcinelli abruzzesi, l'irresistibile viaggio tra i fornelli d'Italia di un Artusi a due teste: un grande appassionato di territorio e tradizioni e un noto gastronomo. Come lo storico manuale del grande Pellegrino Artusi, questo libro cerca di offrire uno sguardo nuovo sulla ricchezza della cucina regionale, illustrando non solo le ricette e i menu tipici, ma raccontando, per ognuno, le caratteristiche che li legano al suolo, all'aria, all'acqua, alla storia della zona in cui sono nati. Il risultato? Una guida completa e semplice da utilizzare, che permetterà anche al meno provetto dei cuochi di stupire i commensali con i capolavori della gastronomia, da Nord a Sud. Ma anche una lettura ricca di curiosità e informazioni che aiuta a orientarsi fra tradizioni, eccellenze locali, prodotti di stagione, restituendoci il sapore più autentico di ogni regione e disegnando un'ideale geografia della buona tavola, che aiuta anche a comprendere la nostra biodiversità agricola e antropologica. E che ci farà venire voglia di viaggiare... perché imparare a cucinare esplorando il nostro Paese è il modo migliore per ritrovare la concretezza e la semplicità che sono la bandiera del gusto italiano e, alla fine, la più importante risorsa del nostro Paese.
18,00

La mia vita in bicicletta

La mia vita in bicicletta

Margherita Hack

Libro: Libro in brossura

editore: Ediciclo

anno edizione: 2011

pagine: 159

Montiamo in sella con Margherita Hack per ripercorrere con un'ironia garbata tutta toscana la sua vita al ritmo di dolci o sfrenate pedalate. La celebre astrofisica ci racconta come è passata dal triciclo alla bici da corsa. In mezzo ci sono le salite fiorentine; l'università; il secondo conflitto mondiale e il rifiuto di aderire al fascismo; l'amore per Aldo che, prima di diventare suo marito, fu grande amico d'infanzia e di giochi al Bobolino; la passione per il ciclismo e l'atletica; la carriera; l'affetto per gli animali; i viaggi all'estero; Trieste e le gite a due ruote a respirare libera nella natura, o le piacevoli nuotate a Barcola... Negli ultimi capitoli, quasi una pedalata civile, ci descrive il suo impegno culturale e politico, l'attenzione verso l'ambiente e le sue considerazioni sul dibattito dell'energia nucleare. Infine ci confida la vita nella sua "quarta giovinezza" lontana dalla bicicletta, ormai "appesa al chiodo", ma ancora ricca di sogni e di ideali. Prefazione di Patrizio Roversi.
14,50

Quel poco che abbiamo capito del mondo facendo i Turisti per caso

Quel poco che abbiamo capito del mondo facendo i Turisti per caso

Syusy Blady, Patrizio Roversi

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2000

Il volume è una piccola guida al pianeta Terra e ai suoi abitanti, scritta a due voci dai due noti viaggiatori dilettanti, uno pigro e pieno di fobie, l'altra incosciente e instancabile. L'uno preferisce le certezze, l'altra il mistero. Il libro non è il gadget della trasmissione: in esso ci sono le cose che i "Turisti per caso" non sono riusciti a raccontare con le immagini, ma che meritavano di essere fissate dalla loro penna. Le più belle e inquietanti albe del pianeta, il panico delle metropoli, i cibi più stravaganti, i costumi sessuali, gli equivoci della lingua... il tutto condito con utili consigli per il viaggiatore dilettante che troverà nel libro un curioso e divertente breviario per gli spostamenti planetari.
9,30

L'ecologia di ogni giorno. Terra, cibo, comunità. La Transizione, un nuovo modo di stare al mondo

L'ecologia di ogni giorno. Terra, cibo, comunità. La Transizione, un nuovo modo di stare al mondo

Rob Hopkins, Lionel Astruc

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2016

pagine: 189

"Voglio poter dire che ho fatto tutto quello che ho potuto". Di fronte alla crisi ecologica, Rob Hopkins ha concepito così il suo impegno per le Città in Transizione, oggi 1.170 sparse in ogni angolo del globo. La felice intuizione di questo quarantenne agronomo inglese è diventata realtà: costruire una società più "verde", meno dipendente dal petrolio, attraverso la partecipazione di tutti. In queste pagine vengono raccontati i sogni diventati fatti realizzati da Hopkins partendo dalla sua Totnes, piccolo centro nel Devon (Inghilterra del Sud): filiere corte per la produzione del cibo negli spazi attorno a casa (giardini, terrazze, aiuole, piazze...); cooperative per produrre energie rinnovabili; una moneta locale per fecondare di solidarietà e bene comune il territorio; alloggi costruiti con materiali del posto; preferenza di consumi presso negozi e produttori a chilometro zero... Questo è iniziato da un giovane e ha fatto scuola in tutto il mondo tramite "la pedagogia dell'esempio". Non siamo di fronte alla pia illusione di un singolo visionario: la Transizione - spiega Hopkins incalzato dalle domande di Lionel Astruc, cronista curioso e appassionato - rafforza la democrazia attraverso la partecipazione diretta, rende i cittadini più responsabili, influenza la legislazione che, anche in Italia, inizia a tener conto di questa magmatica ma inarrestabile rivoluzione nata dal basso. Che è portatrice di futuro e a portata di mano. Per tutti.
15,00

Misteri per caso. Un viaggio intorno al mondo che non racconta la solita Storia

Misteri per caso. Un viaggio intorno al mondo che non racconta la solita Storia

Syusy Blady, Patrizio Roversi

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2011

pagine: 264

Partendo dall'Italia e dai suoi luoghi nascosti, le intuizioni di Syusy e le domande scettiche di Patrizio ci portano sulle tracce di sconvolgenti misteri planetari: la Lupa del Campidoglio è stata copiata da una più antica simbologia della Mongolia; Syusy c'è stata e ne ha le prove! Da una Mappa conservata all'Università di Bologna scopriamo che è esistita una Google Earth antidiluviana: Syusy a Istanbul ha avuto in mano la famosa Mappa di Piri Reis. Dal Santuario di San Luca si arriva a Malta, l'isola della Dea Madre, dove i nostri hanno scoperto che Dio è nato donna. Studiando i menir della Puglia si può scovare l'antico computo elaborato dal calendario Maya che prevede l'apocalisse del 2012. Syusy non tralascia nessuna ipotesi, nemmeno la pista extraterrestre. Con la consueta ironia, gli autori ci conducono in un affascinante viaggio lungo i percorsi meno noti del mondo.
16,90

Chiudi il gas e vieni via. Viaggi di un sedentario

Chiudi il gas e vieni via. Viaggi di un sedentario

Patrizio Roversi

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Socialmente

anno edizione: 2007

pagine: 167

"Chiudi il gas e vieni via!" era l'esortazione di un avventuroso caballero alla sua bella, in un Carosello a cartoni animati, di quando ero piccolo. È diventata la mia frase simbolica, il sottotitolo della mia introspezione psicoterapeutica, il mio mantra. In effetti io sono di quelli che non vorrebbero mai uscire di casa, e che quando sono proprio costretti a partire per un viaggio chiudono il gas, perché non si sa mai. Lo chiudo, poi controllo d'averlo chiuso e lo richiudo, poi non mi ricordo se si chiude girando di là o di qua, e lo riaccendo e lo richiudo... Il fatto è che io sono pigro, fifone e assolutamente sedentario. Se non fosse stato per Syusy io non sarei mai andato da nessuna parte. Le versione secondo cui mi ha convinto a partire per il nostro primo viaggio da turistipercaso regalandomi una telecamerina e convincendomi che non si trattava di una vacanza, ma di un lavoro, è letteralmente vera. Poi Giovanni Minoli ha mandato in onda il filmato sulla Rai e mi hanno incastrato. Mi è toccato viaggiare." (Patrizio Roversi).
18,00

Turisti per cibo. Il grand tour del buon mangiare

Turisti per cibo. Il grand tour del buon mangiare

Martino Ragusa, Patrizio Roversi, Syusy Blady

Libro: Copertina morbida

editore: Edagricole

anno edizione: 2006

pagine: 431

Un libro sull'Italia a tavola, originale e gustoso (nel senso della lettura...). Da una parte Martino Ragusa, che ha percorso in lungo e in largo l'Italia alla ricerca dei piatti della nostra storia culinaria, a caccia dei prodotti della cultura contadina e degli angoli che custodiscono intatte queste gemme preziose del buon sapore. Dall'altra chi "per caso", come Patrizio Roversi e Syusy Blady, ha girato tutto il mondo senza mai dimenticare di mettersi a tavola al momento giusto. Continua così il viaggio già iniziato con "Golosi per caso" e che ha aperto la strada a un nuovo modo di raccontare e descrivere le cose buone da mettere in tavola. E questa volta si parlerà delle leccornie dimenticate, dei sapori "a rischio di estinzione", delle grandi, ma poco note, tradizioni gastronomiche. Non la solita guida fatta di un lungo elenco di prodotti, ristoranti e alberghi, gastronomie ed enoteche.
15,90

Golosi per caso. Viaggio nel mondo dei sapori

Golosi per caso. Viaggio nel mondo dei sapori

Martino Ragusa, Patrizio Roversi, Syusy Blady

Libro: Copertina morbida

editore: Edagricole

anno edizione: 2005

pagine: 438

Martino Ragusa, medico ed eno-gastronomo, racconta il suo Grand Tour nell'Italia "da mangiare", dalla Valle d'Aosta a Pantelleria. Viaggia alla ricerca di prodotti tipici, scovati nei loro luoghi di nascita. E scopre i saperi, le tradizioni, le fatiche, le apprensioni e le passioni delle donne e degli uomini artefici di questi prodotti. Scrive delle lettere a Syusy Blady e Patrizio Roversi per convincerli che un formaggio o un salume gustato nel suo luogo di produzione ha il valore aggiunto dell'atmosfera e di tanti sapori in più. E i turisti per caso gli rispondono, raccontandogli le proprie avvventure gastronomiche, vissute e digerite in giro per il mondo.
15,90

Le più belle del mondo. Atlante mondiale delle barzellette

Le più belle del mondo. Atlante mondiale delle barzellette

Patrizio Roversi, Martino Ragusa

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2002

pagine: 250

Già prima le barzellette, con quella loro aria mutevole, semplice e feroce, erano migranti per natura. Ma adesso che il mondo si è fatto globale non conoscono davvero più confini e viaggiano alla velocità della luce sulla Grande Rete. Sono le cartine al tornasole degli umori e dei bersagli di un popolo, e sono legate a doppio filo con la gente, la cultura, la politica, gli usi e costumi del Paese che le ha create. E come tali i due autori vogliono preservarle.
9,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.