Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pierpaolo Limone

Valutare l'apprendimento on-line. Esperienze di formazione continua dopo la laurea

Valutare l'apprendimento on-line. Esperienze di formazione continua dopo la laurea

Pierpaolo Limone

Libro

editore: Progedit

anno edizione: 2012

pagine: 16

La rapida evoluzione delle tecnologie della comunicazione, assieme al consolidarsi di nuovi modelli didattici, offrono al progettista della formazione la possibilità di realizzare corsi sempre più situati, ecologici e rispettosi dei contesti autentici di applicazione delle competenze. ERID Lab, il laboratorio di tecnologie dell'educazione dell'Università di Foggia, sperimenta da diversi anni percorsi di formazione attraverso piattaforme e-learning, ricercando metodologie di insegnamento e apprendimento collaborative che mettano al centro della progettazione l'allievo. Nel volume si discute, in particolare, di "peer-learning", di "peer-assessment" e di "problem based e-learning" con studenti adulti, attraverso studi di caso, esperienze didattiche e attività di prototipizzazione partecipata di ambienti di apprendimento. Il volume approfondisce, quindi, il ruolo della valutazione come dispositivo centrale nella progettazione delle esperienze educative.
15,00

L'accoglienza del bambino nella città globale
21,00

Nuovi media e formazione

Nuovi media e formazione

Pierpaolo Limone

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2008

pagine: 118

È noto come con "media education" si voglia indicare un vasto insieme di analisi, valutazioni, proposte, ricerche all'interno del quale si ritrovano considerazioni di tipo linguistico, tecnico, psicologico, sociale, economico, politico, pedagogico e didattico. L'ordine di questi riferimenti cambia in relazione alle prospettive che assumiamo e agli interessi e alle finalità che ci motivano. Un testo che aiuta a riconoscere come non si possano affrontare problematiche di tipo pedagogico e didattico se non tenendo presente la vastità degli aspetti e la complessità che è propria delle dinamiche in questione.
26,00

Museums, new technologies, language

Museums, new technologies, language

Pierpaolo Limone, Emma Nardi

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2009

pagine: 113

17,00

Oralité(s) et écriture(s)

Oralité(s) et écriture(s)

Pierpaolo Limone, Emma Nardi

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2011

pagine: 100

16,00

Pandemia. Apprendere per prevenire

Pandemia. Apprendere per prevenire

Nicola Paparella, Pierpaolo Limone, Gilda Cinnella

Libro

editore: Progedit

anno edizione: 2020

pagine: 140

Ogni emergenza è un apparire improvviso, un affiorare fra mille incerti segnali. Anche la pandemia Covid-19 da tempo si celava fra le pieghe dell’esperienza; è giunta però inattesa, nonostante gli indizi, le voci, i giudizi… Ha travolto tutti senza sconfiggere né l’incredulità, né la presunzione. Con queste pagine, vergate nei giorni drammatici della pandemia, cerchiamo di sconfiggere il pregiudizio, chiedendoci se almeno stiamo imparando qualcosa. Non sappiamo ancora dire se questo evento ci stia davvero formando: sicuramente ci sta tras-formando. Si prospettano grandi cambiamenti e perciò dobbiamo affrettarci a capire come si possa intervenire pro-attivamente nella sequenza esperienza–riflessione–trasformazione. È compito ineludibile e improcrastinabile: far emergere ciò che si cela nel vissuto individuale e sociale e scoprire la regola implicita, l’informazione che può guidare, il valore che può emancipare, per dare credibilità alla speranza di futuro che nessuna quarantena riesce a comprimere.
15,00

AI e comunicazione medico-paziente. Formazione, narrazione, simulazione in urologia

Maria Ermelinda De Carlo, Pierpaolo Limone

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2025

pagine: 210

Come si impara a comunicare con un paziente? È possibile allenare empatia, chiarezza e capacità relazionale con la stessa serietà con cui si studiano anatomia e clinica? Questo volume risponde a tali domande proponendo un modello formativo che integra approcci evidence-based, tecnologie digitali avanzate e strumenti narrativi per la comunicazione medico-paziente. Pedagogia sperimentale, intelligenza artificiale e narrazione digitale si intrecciano per offrire un percorso innovativo di formazione alla comunicazione clinica. Frutto di un progetto che ha coinvolto oltre 800 specializzandi di 30 Scuole di Specializzazione in Urologia, il libro coniuga didattica teorica online, laboratori esperienziali, chatbot clinici e Intelligent Tutoring Systems in un modello dinamico e replicabile. Il risultato è un framework scientificamente validato e orientato alla pratica, capace di trasformare la formazione medica in un'esperienza realmente multimodale e centrata sulla persona. Pensato per studenti, specializzandi, docenti, professionisti sanitari e ricercatori, il testo è molto più di un manuale: è un toolkit operativo che mette al centro l'alleanza terapeutica, dimostrando che innovazione digitale e umanesimo clinico possono convivere, aprendo nuove strade per la sanità del futuro.
25,00

Didattica universitaria a distanza. Tra emergenze e futuro

Didattica universitaria a distanza. Tra emergenze e futuro

Libro

editore: Progedit

anno edizione: 2021

pagine: 128

Il volume nasce con l’intento di raccogliere sollecitazioni e raccomandazioni emerse durante il seminario “Didattica universitaria a distanza: tra emergenze e futuro”, organizzato dall’associazione Collaborative Knowledge Building Group (CKBG) e dall’Università di Foggia, con il patrocinio dell’Associazione Italiana di Psicologia (AIP). L’evento si inserisce nel più ampio dibattito nazionale e internazionale sulla Didattica a distanza (DaD) durante l’emergenza sanitaria Covid-19, con l’obiettivo di creare un’occasione di incontro e confronto sugli sviluppi della formazione universitaria. Tutti gli Atenei, infatti, sono stati all’improvviso costretti a trasferire la propria didattica in presenza negli ambienti online, dovendo quindi ripensare forme e metodi stessi dell’insegnamento. Cosa resterà di questo periodo emergenziale? Sapremo cogliere possibilità e vantaggi della didattica universitaria mediata dalle tecnologie? Il testo propone una riflessione attraverso una raccolta di saggi.
15,00

Percezioni di efficacia e sviluppo professionale dei docenti

Percezioni di efficacia e sviluppo professionale dei docenti

Giusi Antonia Toto

Libro

editore: Progedit

anno edizione: 2021

pagine: 120

Il volume nasce con l’intento di raccogliere le evidenze scientifiche emerse in oltre dieci anni di studi sulla percezione dei docenti nei confronti delle tecnologie digitali e sul loro rapporto con queste, nei diversi contesti dell’apprendimento. In particolare, l’attenzione si concentra sulle dinamiche di resistenza/accettazione riguardanti le TIC (Tecnologie dell’informazione e della comunicazione) per la didattica. A valle del processo di sperimentazione indotto dalla pandemia da Covid-19, i media digitali stanno apportando innovazioni inattese in relazione alla costruzione di ambienti formativi ibridi (o blended); un simile laboratorio “a cielo aperto” ha portato a esperienze didattiche innovative su scala mondiale. L’accettazione di questa nuova stagione di rivoluzione digitale nei contesti scolastici rappresenta un passaggio cruciale necessario per rendere possibile e concreta l’evoluzione di tali ambienti. Rischi e possibilità di questa trasformazione sono due temi affrontati in relazione alle differenti classi d’età (dall’infanzia fino ai giovani adulti), insieme alla riflessione sulla necessità di un profondo ripensamento didattico.
15,00

Manuale TIC. Per una didattica inclusiva

Manuale TIC. Per una didattica inclusiva

Pierpaolo Limone, Giusi Antonia Toto

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2022

pagine: 175

Nell'era del digitale, le radicali trasformazioni nel modo di comunicare e di condividere contenuti hanno prodotto ripercussioni evidenti negli ambiti dell'educazione e della formazione docente. Gli studenti, da una parte, sono sempre più avvezzi o affini ad un certo tipo di linguaggi, strumenti e processi che afferiscono al mondo delle TIC (Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione); gli insegnanti, dall'altra, necessitano di impugnare con forza la sfida dell'innovazione, al fine di rendere l'esperienza didattica quanto più efficace, inclusiva e agganciata alla realtà attuale. Obiettivo del docente consiste dunque nell'ambientarsi in un settore che è in forte via di sviluppo, ovvero quello delle tecnologie digitali. Operare una didattica inclusiva, ad oggi, significa saper manipolare metodologie che si intrecciano all'informatica e all'utilizzo di devices e software, sia online sia offline. Per compiere ciò, bisogna innanzitutto conoscere le più recenti forme e manifestazioni della pedagogia innovativa. A tal proposito, nel presente manuale, vengono avanzati alcuni spunti di riflessione e approfondimento sull'uso delle TIC per la didattica, implementando le trattazioni teoriche attraverso esercitazioni pratiche e già collaudate. La nuova veste dell'insegnante quale project manager in campo digitale, l'applicazione del videogame alla prassi educativa, le problematicità delle identità virtuali, il digital storytelling come metodo alternativo: questi alcuni dei punti focali sui quali l'autore si sofferma, in nome di una pedagogia innovativa e immersa nella contemporaneità.
19,00

Saggi di pedagogia dell'infanzia. Ricerche promosse dall’Università degli Studi di Foggia in onore di Sira Serenella Macchietti

Saggi di pedagogia dell'infanzia. Ricerche promosse dall’Università degli Studi di Foggia in onore di Sira Serenella Macchietti

Libro: Libro in brossura

editore: Avio Edizioni Scientifiche

anno edizione: 2022

pagine: 288

Scomparsa il 9 set 2021, ad 84 anni di età, la prof. Sira Serenella Macchietti lascia una cospicua produzione scientifica (più di 600 articoli e 19 monografie) e la testimonianza di un instancabile impegno nel sociale a vantaggio delle bambine, dei bambini e delle istituzioni educative per l’infanzia, perché l’educazione è un fatto coessenziale alla vita umana, come Ella diceva. Per onorarne la memoria, l’Università di Foggia, memore del lascito scientifico, etico e sociale di Sira Serenella Macchietti, ha chiamato a raccolta un gruppo di studiosi cui si devono i saggi qui raccolti, alcuni dei quali presentati anche nel corso di un seminario tenutosi nel giugno scorso. Il volume nasce perciò con il concorso di una pluralità di Autori: Angori S., Arsena A., Bobbio A., Bochicchio F., D’Amante M.F., Del Gottardo E., di Corcia S., di Furia M., Doronzo F., Finestrone F., Grange Sergi T., Guarini P. Limone P., Loiodice I., Lombardi. D., Paparella N., Peconio G., Perucca A., Petruzzi C., Piccinno M., Rossi B., Rossi M., Scarinci A., Serafini G., Simone M.G., Tarantino A., Toto G. A., Traetta L., Trotta E.
26,00

Didattica universitaria ibrida. Tra emergenza e prospettive future

Didattica universitaria ibrida. Tra emergenza e prospettive future

Nadia Sansone

Libro: Libro in brossura

editore: Progedit

anno edizione: 2022

pagine: 192

Essere al passo con i tempi è un imperativo categorico, non solo per il life style, ma anche per quanto riguarda il mondo accademico e dell’istruzione, oggi implementato grazie alle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione e alle diverse metodologie didattiche innovative. Tema focale di tale contributo è l’adozione di ambienti di apprendimento ibridi da parte delle istituzioni universitarie e le relative implicazioni nella progettazione educativa, in termini di qualità e novità. L’emergenza sanitaria ha spalancato i confini della didattica, costringendo anche le istituzioni più conservatrici a rivedere il proprio agire per dare spazio a inedite forme di apprendimento e per andare incontro ai bisogni educativi degli studenti, cercando di rimanere sempre al fianco degli stessi. Riavvolgendo le fila di ciò che è stato l’hybrid learning, con uno sguardo prospettico verso le evoluzioni in essere e intercettando le best practices provenienti da esempi internazionali d’avanguardia, il volume propone l’idea di contagiare il nostro sistema educativo con la forza motrice del cambiamento, rendendo l’esperienza didattica mista, coinvolge coinvolgente ed efficace.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.