Libri di Pietro Pisano
Il cercatore di farfalle
Pietro Pisano
Libro
editore: Macchione Editore
anno edizione: 2025
pagine: 241
Strategie psico-educative nelle forme autistiche
Tina Iannella, Anna Aquino
Libro: Libro in brossura
editore: Cuzzolin
anno edizione: 2018
Prefazione di Pietro Pisano.
Il piccolo telegrafista delle Ferrovie Nord-Milano. Fedele Cova. Una storia di val Grande tra Orfalecchio e Corte Buè
Pietro Pisano
Libro: Libro in brossura
editore: Magazzeno Storico Verbanese
anno edizione: 2018
pagine: 32
Terza ristampa del racconto di Pietro Pisano che narra la vicenda umana del giovane partigiano Fedele Cova, caduto in Val Grande il 3 aprile 1944.
Metodo facile per lo studio del pianoforte. Per le scuole secondarie di primo grado ad indirizzo musicale e licei musicali
Pietro Pisano
Libro
editore: KED-Kernel Editing Division
anno edizione: 2017
pagine: 60
Questo "metodo facile per lo studio del pianoforte" è nato da un mio desiderio di raccogliere in un unico volumetto alcuni semplici esercizi da me composti, quindi inediti, insieme ad alcune famose melodie. Il "metodo" nasce per i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado a indirizzo musicale e licei musicali o per chiunque volesse approcciare allo studio del pianoforte. La raccolta consta di esercizi di mia composizione e brani appartenenti alla tradizione classica dei grandi compositori che ci hanno preceduti, tutti da me resi di facile approccio ed esecuzione. Spero che questo lavoro possa offrire una lettura più semplice e piacevole al ragazzo che si cimenta nello studio del pianoforte.
Il Coda Rossa. Dalla leggenda alla storia
Pietro Pisano
Libro: Libro in brossura
editore: Magazzeno Storico Verbanese
anno edizione: 2016
pagine: 108
G.B., detto il Couarosso, fu rinvenuto cadavere 7 mesi dopo la sua scomparsa, “tra dirupi praticati ben da pochi, pericolosissimi e spaventosi anche per gli intrepidi”, come si legge sui documenti d’archivio. Pietro Pisano ha saputo, con tenacia e buona capacità di ricercatore, dare un nome al protagonista della sua precedente pubblicazione, “Monte Pedum. La leggenda del Coda Rossa” (Magazzeno Storico Verbanese, 2012). Teresio Valsesia, giornalista e scrittore, scrive nella presentazione: “Non era una leggenda immersa nelle storie e nei misteri della Val Grande. È invece una storia vera quella del Coda Rossa, onesto bracconiere della fine Ottocento, quando la gente delle nostre valli aveva fame".
Il piccolo telegrafista delle Ferrovie Nord-Milano. Fedele Cova. Una storia di val Grande tra Orfalecchio e Corte Buè
Pietro Pisano
Libro: Copertina morbida
editore: Magazzeno Storico Verbanese
anno edizione: 2016
pagine: 32
Giacomo Bove. Un esploratore e un sentiero tra Verbano e Ossola
Pietro Pisano
Libro: Copertina morbida
editore: Magazzeno Storico Verbanese
anno edizione: 2016
pagine: 328
Vita del grande e sfortunato esploratore polare Giacomo Bove, pioniere italiano delle spedizioni artiche, geografo, uomo di marina e viaggiatore cui venne dedicata la prima via ferrata d'Italia: il Sentiero Bove nel meraviglioso e selvaggio ambiente naturale del Parco Nazionale Val Grande (odierna provincia del Verbano Cusio Ossola). Giacomo Bove fu ingiustamente dimenticato, ma la sua vita viene finalmente ricostruita con precisione da Pietro Pisano sulla scorta di abbondanti fonti bibliografiche e documenti archivistici inediti, che consentono di ristabilire i confini esatti di verità e portare alla luce fatti storici finora ignorati.
Monte pedum. La leggenda del Coda Rossa
Pietro Pisano
Libro
editore: Magazzeno Storico Verbanese
anno edizione: 2012
pagine: 80
Animali di Sardegna. Gli insetti
Franco Puddu, Maria Viarengo, Pietro Pisano
Libro
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2003
pagine: 368
L'opera fornisce un quadro generale degli Insetti della Sardegna mediante una trattazione globale che esamina l'aspetto tassonomico, biogeografico, biospeleologico, biologico, ecologico, etologico, etnozoologico, protezionistico e legislativo. Il volume è corredato da un glossario dei termini scientifici richiamati e da due indici che permettono di risalire alla specie o al gruppo, conoscendo il nome dialettale, italiano o latino dell'insetto. Le fotografie sono tutte inedite e le riprese sono state effettuate nel loro ambiente naturale.
Peso specifico dell'attimo
Pietro Pisano
Libro: Libro in brossura
editore: Oedipus
anno edizione: 2020
pagine: 96
Le domande che rincorrono la notte le domande da fare, quelle da perdere nella risonanza, quelle che percorrono distanze e cambiano la chimica dei minuti, le domande che vorrebbero ma che le penso, pensato in un abbraccio di costellazioni per poter sentire l'occasione nel vento risolutiva.
Orchestra scolastica. Raccolta di pezzi celebri in trascrizioni facili. Volume Vol. 1
Pietro Pisano, Giuseppe Sasso
Libro
editore: KED-Kernel Editing Division
anno edizione: 2020
pagine: 112
Questa prima raccolta di pezzi celebri in trascrizioni facili è rivolta agli allievi delle scuole medie ad indirizzo musicale e dei licei musicali. Nell’opera sono contenuti brani famosi di musica tradizionale e classica di pubblico dominio.I brani sono stati trascritti e rielaborati da Pietro Pisano e Giuseppe Sasso nelle varie formazioni di orchestra ed ensamble strumentali scolastiche. Il volume è composto dalla partitura completa e le parti staccate. I brani contenuti sono: O Tannenbaum (anonimo), Fenesta vascia (anonimo), Ave Maria (Bach-Gounod), Toreador (Bizet), Le quattro stagioni (Vivaldi), Bravo, bravo, Dulcamara (Donizetti). Varie sono le orchestrazioni scritte per i seguenti strumenti: flauto, clarinetto, fagotto, tromba, chitarra, basso, pianoforte, percussioni.In copertina e alla fine del libro sono inseriti i codici Qr da cui scaricare le basi audio dei brani orchestrati per studiare.
Giacomo Bove. Un esploratore e un sentiero tra Verbano e Ossola
Pietro Pisano
Libro: Libro in brossura
editore: Magazzeno Storico Verbanese
anno edizione: 2017
pagine: 342
In questa seconda edizione del volume su Giacomo Bove, l’autore amplia – tanto da conseguire il prestigioso patronato della Società Geografica Italiana, da sempre attenta alla storia dell’Esploratore – la pur già impressionante massa di dati ospitata nella prima stampa. Viene inoltre dato conto delle iniziative che nacquero intorno al Sentiero Bove e alle sue naturali estensioni, a partire dagli anni del primo Dopoguerra, a opera di un vivace personaggio come il dottor Giuseppe Zanoni, presidente della UOEI milanese, impegnatosi a favore del CAI Verbano – Intra. Le scoperte di Pisano – sollecitato e spinto dall’Avis Marathon Verbania – portano alla ribalta le “coppe” disputate nelle corse nei pressi del “Bove”: la Coppa Zanoni, la Coppa CCC – CTI, la coppa Scheyer, la Staffetta del Vallo del Littorio e la Coppa Fasana, antesignane della Maratona della Valle Intrasca. Si porgono così al lettore pagine di assoluta novità e interesse per la storia dello sport e dell’associazionismo verbanese.