Libri di Raffaella Leproni
Storytellers, storymakers. Narrative strategies for (English) L2/LS. Early teaching and learning
Mireia Canals-Botines, Raffaella Leproni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 208
La «via vecchia» e la «nuova». Insegnamento, apprendimento, formazione: percorsi verso (e attraverso) le lingue seconde e straniere. Volume Vol. 2
Rossella Abbaticchio, Giovanna Gasparro, Raffaella Leproni
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2025
pagine: 168
Si completa, con questo secondo volumetto, il percorso di riflessioni didattiche e spunti operativi iniziato nel 2023. Per questo 'completamento', che nonostante l'autonomia e l'originalità dei singoli contributi raccolti, intende configurarsi come una riflessione a tre voci sullo stato attuale della didattica linguistica, e nello specifico di alcuni suoi aspetti peculiari e insieme complementari, le autrici hanno consapevolmente scelto di riservare la sua parte più ampia alla disamina della situazione dell'italiano nella sua veste di lingua materna e, soprattutto, seconda: ovvero, di lingua che, ormai da anni a questa parte, ispira riflessioni di merito e di metodo che si aggiornano costantemente e sistematicamente, in linea con tutte le variazioni (di lingua, di pubblico, di età e bisogni di apprendimento) che per molti anni sono state viste come 'normali' per 'le altre lingue' (mettiamo tra apici le voci della riflessione che hanno dato il sottotitolo a questa seconda silloge); ma non immediatamente ricondotte all'italiano insegnato e appreso in contesti differenti da quello madrelingua…
Learning cities. Sfide e prospettive delle città che apprendono
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 140
Il volume presenta in una prospettiva nazionale e internazionale il quadro di insieme teorico, metodologico ed esperienziale sul tema delle Learning Cities. Il concetto di Learning City risponde a una nuova visione delle città, che – intese come metafora e manifestazione territoriale, sociale, politica e culturale – possono essere mobilitate per un uso efficace delle risorse esistenti in tutti i settori della vita associata, al fine di promuovere e arricchire il loro potenziale umano, sostenere la crescita personale lungo l'arco della vita e incentivare l'uguaglianza e la giustizia sociale, insieme con il mantenimento di una coesione sociale armoniosa. Un modello che abbraccia questioni sensibili e cruciali, al centro dell'agenda internazionale: le politiche culturali volte a una pacifica coesistenza tra i popoli; la giustizia sociale ispirata al principio del Leave No One Behind; le vulnerabilità educative e di genere; il patrimonio immateriale come preziosa espressione culturale; l'intercultura, l'inclusione e il multilinguismo come possibili forze generative; l'abbattimento del digital divide per uno sviluppo sostenibile globale.
Men on women. A collection of thought-provoking perspectives
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 156
"Una raccolta di prospettive stimolanti" ci accompagna in un viaggio accattivante attraverso il vasto spettro di esperienze, emozioni e intuizioni che gli uomini hanno portato alla ribalta scrivendo di donne. Se l'apporto femminile è storicamente sottorappresentato nel canone di diverse discipline accademiche, l'inclusione di punti di vista maschili apre un dialogo prezioso che amplifica le voci delle protagoniste dei saggi e illumina le varie sfaccettature del loro lavoro per ricordare che la letteratura non è legata al genere e che anche gli uomini hanno un ruolo cruciale da svolgere nel sostenere le narrazioni delle donne. I saggi proposti in "Men on Women" non solo celebrano il ruolo unico delle donne nel plasmare il mondo, spesso in circostanze difficili, esplorando le complessità dell'amore, dell'identità, dell'empowerment, della vulnerabilità e della resilienza che affrontano e sperimentano nel corso della loro vita; affrontano, anche, temi legati alla disuguaglianza di genere, alle aspettative sociali e alle lotte personali, affinché lettori e lettrici possano meglio comprendere le numerose sfaccettature della femminilità e promuovere una comprensione più profonda delle donne nella loro vita. Scritti di: L. Cantatore, M. Catarci & M. Fiorucci, D. Coco, M.-M. Cris, E.M. De Tommaso, M. Loconsole, F. Luppi, U. Maiorca, G.M. Pinna.
La «via vecchia» e la «nuova». Insegnamento, apprendimento, formazione: percorsi verso (e attraverso) le lingue seconde e straniere. Volume Vol. 1
Rossella Abbaticchio, Giovanna Gasparro, Raffaella Leproni
Libro: Libro in brossura
editore: Pensa Multimedia
anno edizione: 2023
pagine: 130
Obiettivo del presente volume è quello di offrire, a studenti e studiosi a vario titolo interessati e coinvolti nell’ambito della didattica delle lingue moderne, saggi (nel senso primario della parola) su alcune tra le attuali situazioni di insegnamento che, pur restando giudiziosamente ancorate a precetti della ‘via vecchia’, ovvero delle ipotesi teorico-applicative da più tempo radicate nei percorsi di didattica e formazione alla didattica linguistica, non temono la sperimentazione di strumenti, canali e ‘modi’ che, evidentemente, ambiscono a segnare una ‘via nuova’, ovvero una possibilità di insegnare una L2 o una LS la quale, senza tagliare di netto con i riferimenti alla tradizione, tenga conto dei continui, intensi e spesso imprevedibili mutamenti - di ambiente, di pubblico, di interazione tra discipline, di esigenze specifiche di apprendimento – che sopravvengono nel panorama didattico odierno. Partendo da una preliminare riflessione sulla evoluzione delle politiche linguistiche comunitarie, e sui relativi documenti di disseminazione presso, e di sensibilizzazione dei, governi dei Paesi membri...
Women on women. De-gendering perspectives
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 186
Il volume raccoglie interventi di studiose di diverse discipline su personaggi femminili che abbiano o abbiano avuto un ruolo sociale e culturale di rilievo, in prospettiva internazionale e plurilinguistica. Women on Women intende mostrare la necessità e al contempo il superamento della prospettiva di alcune accezioni degli studi di genere, che restituiscono l’idea di “appannaggio femminile”. Lo studio del pensiero delle donne nelle diverse aree prese in considerazione non si pone invece come studio del femminile, ma come dimostrazione della presenza delle donne nel pensiero disciplinare, e quindi dell’opportunità di reintegrarne l’azione nel canone disciplinare. La ricerca che ha sostenuto l’indagine investe donne più e meno conosciute in diversi continenti (Europa occidentale, Europa orientale, Stati Uniti) tra il XVIII e il XXI secolo. Il progetto non si inserisce in una tradizione “femminista”, ma vuole dimostrare la necessità di una scoperta congiunta che favorisca la costruzione di un’identità olistica dell’individuo sociale. Donne non solo per le donne, con le donne, alle donne. Donne e uomini per la formazione e il progresso del sé e della società attraverso la cultura.