Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Raffaella Lione

L'ascensore. Dall'empirismo scientifico del passato alla tecnologia sostenibile del futuro

L'ascensore. Dall'empirismo scientifico del passato alla tecnologia sostenibile del futuro

Raffaella Lione, Fabio Minutoli

Libro: Libro rilegato

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2023

pagine: 200

Il volume intende ripercorrere la successione, spesso caotica e non sempre progressiva, di accadimenti, brevetti, conoscenze teoriche, sviluppi tecnici e tecnologici, modificazioni semantiche ed espressive delle correnti architettoniche e mutamenti dei quadri esigenziali, si propone di far diventare l’elevatore paradigma del progresso scientifico che, in diversi ambiti, ha coinvolto e coinvolge l’organismo edilizio. Il presente dell’ascensore diventa quindi trait d’union tra un passato, eroico e glorioso, talvolta ingannevole, e un futuro tecnologico.
25,00

La casa è una macchina per mangiare e la cucina è il suo stomaco

La casa è una macchina per mangiare e la cucina è il suo stomaco

Raffaella Lione

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 144

A partire dal titolo, debitore a Le Corbusier, il volumetto nasce come un divertissement, pur tributando con grande serietà tutti gli onori alla cucina (l'ambiente, anzitutto, con il suo ruolo di cerniera nello spazio domestico e di crogiuolo di rapporti, ma anche le ricette e i ricettari, i mobili, i rituali, i misteri, i ricordi, gli odori, i sapori e mille altre suggestioni) e alla sua innegabile centralità nella nostra esistenza. Gli amici che mi hanno accompagnata, legati dal solo filo conduttore del soggetto proposto ma liberi di declinarlo come meglio hanno ritenuto, sulla base delle proprie esperienze ed emozioni, hanno contribuito a tessere una tela (una tovaglia?), in cui l'autonomia di ciascun racconto ha creato con tutti gli altri una dimensione corale, anzi conviviale.
12,00

Proposte tipologiche per l'inclusione dei non vedenti nella residenza

Proposte tipologiche per l'inclusione dei non vedenti nella residenza

L. Mollo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 104

La monografia, vuole, in modo agile e sintetico, avvicinare studiosi e progettisti alla "vita" dei disabili visivi e fornire indicazioni tipologiche e buone pratiche costruttive per una economica risoluzione degli enormi problemi che questi incontrano anche nelle attività più semplici, per colpa, o comunque con la complicità, di una sensibilità ancora insufficiente del mondo della progettazione.
10,00

L'arte della tecnologia

L'arte della tecnologia

Agostino Catalano

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 300

Il volume intende dimostrare come la tecnica costruttiva possa produrre, tramite l'idea progettuale, un'architettura identificabile nell'arte. Partendo dal pensiero che reputa non ammissibile la dicotomia tra cultura umanistica e cultura scientifica, e attraverso l'opera e le considerazioni di due grandissimi ingegneri del XX secolo quali Eduardo Torroja Miret e il meno noto Eladio Dieste, si dimostra come l'architettura tecnica sia la massima espressione di una interpretazione artistica, evidente nelle realizzazioni del XIX secolo e oltre. Postfazione di Enrico Dassori.
22,00

Il sisma. Ricordare, prevenire, progettare. (Atti ARTEC)

Il sisma. Ricordare, prevenire, progettare. (Atti ARTEC)

Ornella Fiandaca, Raffaella Lione

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Alinea

anno edizione: 2009

pagine: 616

A cento anni dal terremoto del 1908, Messina vuole trasformare la memoria di un trauma in un'occasione per il futuro: accogliendo questa istanza, il congresso Ar.Tec. 2009 si svolge nella città simbolo del SISMA con l'obiettivo di leggere tale evento non come "catastrofe" ma come "innesco" di un nuovo pensiero tecnico e architettonico, a cui consegue una fondata speranza di creare interazioni tra i nodi di un sapere tecnico, articolato e diffuso, che consente il ricordo, favorisce la prevenzione e rilancia il progetto come luogo eletto del confronto.
50,00

Il legno. Caratteristiche tecniche e progettazione

Il legno. Caratteristiche tecniche e progettazione

Ornella Fiandaca, Raffaella Lione, Valentina Rinaldo

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2002

pagine: 288

Nell'attuale cultura costruttiva il legno è stato riscoperto dopo anni di parziale oblio, durante i quali sono stati attribuiti all'acciaio e al cemento armato una qualità costitutiva migliore e requisiti più idonei per la realizzazione di elementi strutturali portanti. Alla riscoperta di questo materiale (del quale si torna a considerare il favorevole rapporto tra capacità portante e peso, la lavorabilità e la semplicità costruttiva) hanno contribuito in egual misura l'innovazione tecnologica e una più sentita cultura del recupero. Il volume, pensato per le esigenze dei progettisti, ma anche per studenti e operatori del settore, descrive le caratteristiche del legno (dalla struttura chimico-fisica alle prestazioni meccaniche e al comportamento nel tempo) e le attuali possibilità di impiego. Un'accurata appendice normativa e un glossario illustrato completano la trattazione.
28,10

Ascensori e altri impianti di sollevamento. Tecnica e progettazione

Ascensori e altri impianti di sollevamento. Tecnica e progettazione

Raffaella Lione

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1998

pagine: 204

Il volume affronta il tema degli "impianti di sollevamento" con un taglio tipicamente progettuale: in primo luogo vengono precisati gli aspetti prestazionali che è necessario garantire in risposta alle varie esigenze (di comfort, di agibilità, di sicurezza nell'uso, statica e antincendio ecc.) con riferimenti continui e puntuali alla normativa vigente ponendo particolare attenzione ai problemi dei portatori di handicap; quindi vengono analizzati sia gli aspetti prettamente "tecnici" del funzionamento, sia quelli costruttivi, distributivi e dimensionali inerenti involucri, vie di corsa, locali e vani accessori, fino ad arrivare ai criteri di integrazione negli edifici. Vengono così trattati dettagliatamente i più diffusi impianti di sollevamento, quali ascensori elettrici e idraulici, montacarichi, servoscala, scale e corsie mobili, fornendo comunque un cenno anche sulle attrezzature più specifiche o particolari (dagli elevatori da cantiere a quelli per la pulizia delle facciate) e sull'inserimento dei sistemi di sollevamento e trasporto a scala urbana. L'intento è quello di offrire ai progettisti in campo edile e architettonico uno "strumento di lavoro" grazie al quale risolvere con le dovute cognizioni l'approccio agli impianti di sollevamento.
25,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.