Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ornella Fiandaca

Di padre in figlio. L'eredità culturale dei Mallandrino a Messina fra Settecento e Novecento

Di padre in figlio. L'eredità culturale dei Mallandrino a Messina fra Settecento e Novecento

Ornella Fiandaca, Francesca Passalacqua, Alessandra Cernaro

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 364

L'identità di una città è da ricercare nelle stratificazioni storiche che hanno contraddistinto le diverse epoche. Questo è ancor più vero a Messina, narrata come un luogo senza passato, perché più volte cancellato da ripetuti terremoti. A dispetto di questa "falsa verità" emerge sempre, indagando fra le macerie, una rinascita con caratteri peculiari, una nuova fisionomia da cogliere e rappresentare. Il Laboratorio di Studi doCme 1908: Centro di Documentazione per Messina (Dipartimento di Ingegneria UniME) è tornato a farsi interprete di tale esigenza: riscoprire frazioni di identità mai compiutamente indagate traendone i lineamenti da un patrimonio documentario inedito conservato dagli architetti ingegneri della famiglia Mallandrino, le cui attività, dal XVIII al XX secolo, si sono ripetutamente intrecciate con quelle della ricostruzione di Messina in seguito dei danni sismici del 1783 del 1894 e del 1908. La finalità ultima della ricerca storica condotta è quindi triplice: conservare e promuovere la memoria contenuta in questo patrimonio archivistico privato al quale si è riconosciuta dignità "istituzionale" di interesse culturale; interpolare i dati per tracciare originali frammenti identitari della città di Messina in diverse fasi storiche; fissare delle basi di partenza scientifica per qualsiasi intervento di rigenerazione urbana in un luogo controverso e per il quale la memoria storica può fare la differenza in termini di sviluppo.
68,00

L'altra Messina: una città di carta. Tracce di DNA restituite dai documenti dell'Ufficio Speciale delle Espropriazioni

L'altra Messina: una città di carta. Tracce di DNA restituite dai documenti dell'Ufficio Speciale delle Espropriazioni

Adriana Arena, Ornella Fiandaca, Marina Adriana Arena, Francesca Passalacqua

Libro: Libro rilegato

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 184

A partire dai primi anni della ricostruzione, seguita al terremoto del 1908, si sono stratificate ipotesi e dibattiti su quello che Messina sarebbe potuta essere e non è stata. Una città ripetutamente definita un'occasione perduta, per essersi rivolta, in una fase storica bifocale, a una tradizione eclettica piuttosto che a un modernismo incalzante.
26,00

Il sisma. Ricordare, prevenire, progettare. (Atti ARTEC)

Il sisma. Ricordare, prevenire, progettare. (Atti ARTEC)

Ornella Fiandaca, Raffaella Lione

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Alinea

anno edizione: 2009

pagine: 616

A cento anni dal terremoto del 1908, Messina vuole trasformare la memoria di un trauma in un'occasione per il futuro: accogliendo questa istanza, il congresso Ar.Tec. 2009 si svolge nella città simbolo del SISMA con l'obiettivo di leggere tale evento non come "catastrofe" ma come "innesco" di un nuovo pensiero tecnico e architettonico, a cui consegue una fondata speranza di creare interazioni tra i nodi di un sapere tecnico, articolato e diffuso, che consente il ricordo, favorisce la prevenzione e rilancia il progetto come luogo eletto del confronto.
50,00

All'origine era l'acqua. I «mulini a palmenti» di Messina

All'origine era l'acqua. I «mulini a palmenti» di Messina

Ornella Fiandaca

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2009

pagine: 188

Per scongiurare la visione di una Sicilia vissuta nella condizione odierna, che rimanda immagini di inspiegabile arsura nelle emergenze idriche di interi contesti, nella desolazione di inutilizzate opere di raccolta, nell'inattività di sorgenti di energia rinnovabile, si propone un ideale itinerario nell'affiorar dell'acqua per contribuire a delineare un paesaggio lieve, evanescente ma potente. Ornella Fiandaca è ingegnere, professore associato nel SSD ICAR10 Architettura tecnica. È titolare dei corsi di Architettura tecnica 2, Storia delle tecniche edilizie e Progetto del recupero presso la Facoltà di Ingegneria di Messina.
20,00

Una città artificiale a Messina. Simulazione d'ornato su modelli di pietra
20,00

Il legno. Caratteristiche tecniche e progettazione

Il legno. Caratteristiche tecniche e progettazione

Ornella Fiandaca, Raffaella Lione, Valentina Rinaldo

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2002

pagine: 288

Nell'attuale cultura costruttiva il legno è stato riscoperto dopo anni di parziale oblio, durante i quali sono stati attribuiti all'acciaio e al cemento armato una qualità costitutiva migliore e requisiti più idonei per la realizzazione di elementi strutturali portanti. Alla riscoperta di questo materiale (del quale si torna a considerare il favorevole rapporto tra capacità portante e peso, la lavorabilità e la semplicità costruttiva) hanno contribuito in egual misura l'innovazione tecnologica e una più sentita cultura del recupero. Il volume, pensato per le esigenze dei progettisti, ma anche per studenti e operatori del settore, descrive le caratteristiche del legno (dalla struttura chimico-fisica alle prestazioni meccaniche e al comportamento nel tempo) e le attuali possibilità di impiego. Un'accurata appendice normativa e un glossario illustrato completano la trattazione.
28,10

Tecnica del disegno architettonico
23,24

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.