Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Raffaello Baldini

Ad nòta

Ad nòta

Raffaello Baldini

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2021

pagine: 152

Come in tutte le sue raccolte poetiche, in "Ad nòta", cioè la notte, Baldini mette in scena personaggi di paese, ma come stravolti, beckettiani. Riscatta il bozzetto di provincia con una visionarietà surreale e con un'affabulazione che provoca continui cortocircuiti mentali. Ma proprio in questo libro che sta in mezzo alla sua produzione poetica, dopo "La nàiva" e "Furistír" e prima di "Ciacri" e "Intercity", Baldini ha collaudato quel monologo torrentizio senza pause tanto efficace nella recitazione in pubblico (di cui Baldini stesso era un campione insuperabile). Questi monologhi si strutturano in catene aperte di associazioni che sembrano deragliare all'infinito, ma che invece vengono sapientemente ricondotte al punto di partenza o culminano in una riflessione finale nella quale l'autore, quasi appartato dietro ai suoi personaggi, fa sentire la sua voce ironica e malinconica. Tutti i suoi personaggi sono dei falliti, ma con ossessioni geniali. Baldini li ama profondamente e li fa amare a tutti i suoi lettori.
12,50

Piccola antologia in lingua italiana

Piccola antologia in lingua italiana

Raffaello Baldini

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2018

pagine: 112

"Raffaello Baldini abitava a Milano, ma scriveva in dialetto romagnolo: qui presentiamo una piccola antologia di traduzioni in lingua italiana da lui stesso fatte, perché possa essere letto da tutti; poesie che sono piccoli racconti, semplici e incantevoli, comici e spesso commoventi, con personaggi sempre un po' eccentrici, e le belle donne della gioventù sulle quali il tempo malinconicamente è passato; piccoli fatti di paese che però valgono ovunque. Chi conosce Baldini non finisce mai di rileggerlo; chi non lo conosce è ancora più fortunato perché avrà il piacere di scoprirlo e goderselo, garantisco che nessuno ne sarà deluso, anzi mi ringrazierete, ve lo porterete in tasca a passeggio, e consiglio di leggerlo a voce bassa a un amico, a un'amica, vi sarà riconoscente, perché è uno dei migliori e più autentici poeti del Novecento italiano. Giustizia vorrebbe che fosse più noto." (Ermanno Cavazzoni)
12,00

Voci. Tre grandi poeti in musica

Voci. Tre grandi poeti in musica

Tonino Guerra, Raffaello Baldini, Nino Pedretti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Interno4

anno edizione: 2017

pagine: 24

Un prodotto editoriale che unisce per la prima volta in un'unica pubblicazione tre grandi poeti dialettali italiani: Tonino Guerra, Raffaello Baldini e Nino Pedretti. Al libro è allegato un CD audio, dove le poesie in dialetto, con testo a fronte, sono accompagnate da 68 minuti di musica jazz, suonata da alcuni dei migliori musicisti italiani (Sillato, Zanchini, Alessi, Perinelli) e cantata dall'attrice Daniela Piccari in dialetto santarcangiolese.
12,00

Prima del dialetto

Prima del dialetto

Raffaello Baldini

Libro: Libro rilegato

editore: Raffaelli

anno edizione: 2016

pagine: 316

23,00

C'era tre volte

C'era tre volte

Raffaello Baldini

Libro

editore: Full Color Sound

anno edizione: 2010

pagine: 16

L'opera raccoglie tre racconti di Raffello Baldini dove divertimento, paradosso, ironia e riflessione profonda sono esaltati dall'interpretazione di Ivano Marescotti.
9,90

La fondazione. Testo romagnolo a fronte

La fondazione. Testo romagnolo a fronte

Raffaello Baldini

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2008

pagine: 64

Un personaggio un po' matto, che colleziona i più assurdi oggetti del passato, è preso ossessivamente dall'idea di dar vita a una fondazione che tenga viva la memoria delle cose più sfuggenti: i pensieri; non quelli grandi dei poeti e dei filosofi, che tanto a questi ci pensano già i libri, ma quelli che vengono a tutti quanti in qualche momento della giornata, e sembrano tanto acuti, e poi spariscono nel flusso della vita. Scritto in dialetto romagnolo, ma con molte parti in italiano, "La Fondazione" è un libro sulle cose che svaniscono e sul desiderio di conservarle: non a caso è stato scritto durante l'ultimo periodo di vita dell'autore.
10,00

Raffaello Baldini. Versi in dialetto romagnolo

Raffaello Baldini. Versi in dialetto romagnolo

Raffaello Baldini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pazzini

anno edizione: 2007

pagine: 100

18,00

Intercity

Intercity

Raffaello Baldini

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2003

pagine: 151

In questa raccolta di poesie di Raffaello Baldini, scritte in dialetto romagnolo, parecchi personaggi raccontano storie d'amore: storie appena cominciate o appena finite, storie vissute oggi, storie vive anche se di ieri. E forse in questi racconti il dialetto ha aiutato, così come in dialetto si possono ancora raccontare certe cose.
13,50

La nàiva-Furistír-Ciacri

La nàiva-Furistír-Ciacri

Raffaello Baldini

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2000

pagine: 350

Il volume riunisce tre raccolte poetiche. La prima, La Naiva, è stata profondamente rivista per questa edizione. La stessa tensione narrativa si riscontra anche in Furistir: una raccolta che sceglie i suoi personaggi tra le figure comuni, di cui il poeta riproduce la grammatica della nevrosi quotidiana. E le cose che accadono vengono raccontate nei ritmi e nelle cadenze del dialetto: qui sta la continuità tra le prime due opere e Ciacri.
20,00

Carta canta-Zitti tutti! -In fondo a destra

Carta canta-Zitti tutti! -In fondo a destra

Raffaello Baldini

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1996

pagine: 151

Tre monologhi di Raffaello Baldini: i primi due in dialetto romagnolo (con traduzione a fronte), il terzo in italiano. In "Carta canta" ci sono i pensieri, i sentimenti e i risentimenti di un bottegaio di paese che è venuto a sapere di discendere da un'antica e nobile famiglia di una città lontana. "Zitti tutti!" è il bilancio della vita di un piccolo benestante che non riesce a trovare se stesso e che paga una scappatoia extraconiugale con lo smarrimento totale. "In fondo a destra" è l'avventura di un mezzo intellettuale pieno di sé, che si trova gettato in una situazione incredibile e disperata.
13,00

Compatto. Raffello Baldini legge Raffaello Baldini. Audiolibro

Compatto. Raffello Baldini legge Raffaello Baldini. Audiolibro

Raffaello Baldini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: produttoriassociati

anno edizione: 2019

Le poesie di Raffaello Baldini lette dalla propria voce. Quattro CD audio con 47 titoli in dialetto di Santarcangelo di Romagna e gli stessi in italiano nella traduzione dell'autore stesso, accompagnati da un saggio critico di Andrea Cortelessa.
36,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.