Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Toniatti

Il ruolo del consiglio nella forma di governo delle autonomie speciali alpine. Valorizzare ed innovare

Il ruolo del consiglio nella forma di governo delle autonomie speciali alpine. Valorizzare ed innovare

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2024

pagine: 260

Il volume raccoglie gli atti del Convegno svoltosi a Trento il 25-26 novembre 2022 e avente a oggetto la forma di governo delle autonomie speciali alpine, vista dall’angolo visuale del Consiglio, regionale o provinciale. Più specificamente, si riflette sulla riduzione del ruolo del Consiglio, soprattutto laddove è stata introdotta l’elezione popolare diretta del Presidente della Regione (o della Provincia autonoma) e la connessa previsione del simul stabunt simul cadent; elezione presidenziale che determina altresì la composizione del Consiglio, dominata da una maggioranza formatasi attorno al candidato Presidente contestualmente eletto. In tale prospettiva, ci si propone di individuare percorsi capaci di valorizzare le funzioni consiliari, nell’ottica di un maggior equilibrio rispetto all’esecutivo regionale.
18,00

Lineamenti di diritto costituzionale della Regione autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol e delle province autonome di Trento e di Bolzano/Südtirol

Lineamenti di diritto costituzionale della Regione autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol e delle province autonome di Trento e di Bolzano/Südtirol

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 736

La Collana di Diritto costituzionale regionale intende ospitare, e rinnovare nel tempo, studi dedicati agli ordinamenti delle singole Regioni italiane: in ciò, peraltro, rifuggendo da localismi alla moda o, comunque, asintonici rispetto al disegno costituzionale repubblicano, pur dopo le profonde riforme legislative e costituzionali avutesi a cavallo tra il secolo passato e quello presente, e, tuttavia, con la convinzione che, al di là delle linee generali comuni, i valori attribuiti e riconosciuti all’autonomia territoriale, soprattutto nei termini di una più efficiente organizzazione dell’apparato pubblico e di una miglior tutela dei diritti e delle aspettative individuali e collettive, possano trovare realizzazione solo nel concreto e virtuoso operare degli istituti e delle procedure della democrazia locale e partecipativa. La Collana è attualmente divisa in due Sezioni: Istituzioni, dedicata all’esposizione istituzionale degli ordinamenti di ciascuna Regione; Argomenti, riservata, invece, a specifici approfondimenti di taglio monografico. Presentazione di Daria de Pretis.
88,00

La specialità nella specialità

La specialità nella specialità

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2022

pagine: 330

Il volume raccoglie gli atti del convegno organizzato nell’ottobre del 2021 nell’ambito delle attività del progetto di ricerca LIA (Laboratorio di Innovazione istituzionale per l’Autonomia integrale) e del gruppo di lavoro ASA (Autonomie Speciali Alpine) della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento. Oltre a contributi di carattere generale sull’autonomia speciale del Trentino e dell’Alto Adige/Südtirol e del quadro regionale, i diversi capitoli ne approfondiscono la genesi storica e gli sviluppi che hanno preparato e seguito il secondo Statuto (1972). Vengono trattati temi quali l’evoluzione bi-provinciale dell’autonomia, il ruolo fondativo della tutela delle minoranze e dei diritti linguistici, oltre che delle garanzie di rappresentanza politica, con le dovute diversità in ciascuna delle Province autonome, la funzione di tutela esercitata dall’Austria, i problemi legati alle prospettive di revisione dello Statuto speciale, l’assetto della finanza pubblica, l’atipicità organizzativa della giurisdizione amministrativa.
18,00

Le relazioni fra autonomie speciali e regioni ordinarie in un contesto di centralismo asimmetrico. Le complessità di una dialettica (1970-2020)

Le relazioni fra autonomie speciali e regioni ordinarie in un contesto di centralismo asimmetrico. Le complessità di una dialettica (1970-2020)

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2022

pagine: 392

Il volume presenta gli atti del convegno organizzato presso la Facoltà di Giurisprudenza nel dicembre 2020 in occasione del cinquantesimo anniversario dell’avvio delle Regioni ordinarie avendo come focus l’interazione di queste ultime con le Autonomie speciali. Le relazioni e gli interventi approfondiscono il confronto fra i lineamenti concettuali e storici delle autonomie regionali speciali e ordinarie e la configurazione delle rispettive funzioni. Il testo esprime una lettura comparata dei profili formali e sostanziali della rispettiva autonomia statutaria, con riguardo alla definizione della materia, alle garanzie di equilibrio fra la volontà politica regionale e statuale, alle opzioni in tema di forma di governo, al collegamento con il sistema delle autonomie locali, al sistema delle garanzie costituzionali. Il tema dell’autonomia regionale finanziaria di entrata e di spesa, dell’efficienza del modello della finanza derivata, delle prospettive dell’autonomia impositiva sono oggetto di trattazione nel contesto della potestà di coordinamento della finanza pubblica nel quale il centralismo tende ad essere meno asimmetrico nei confronti di entrambe le categorie di autonomie regionali.
20,00

State and Religion. Agreements, Conventions and Statutes

State and Religion. Agreements, Conventions and Statutes

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2021

pagine: 376

24,00

Gli ordinamenti dell'Euregio. Una comparazione

Gli ordinamenti dell'Euregio. Una comparazione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 480

Il volume offre uno studio comparato e trasversale degli ordinamenti delle tre autonomie territoriali che hanno fondato il gruppo europeo di cooperazione transfrontaliera, attivo dal 2011: il GECT/Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. L’analisi muove dalla constatazione che il GECT è un contenitore che l’Unione europea mette a disposizione dei territori per promuovere la cooperazione transfrontaliera, lasciando però libere le singole realtà di decidere di quale genere di attività comuni hanno bisogno. La scelta dei settori su cui cooperare presuppone la conoscenza delle politiche delle tre realtà fondative. Per realizzare un ritratto dell’Euroregione e delle sue potenzialità si è così scelto di comparare le istituzioni e le politiche proprie delle singole autonomie che cooperano nell’Euroregione, guardando all’integrazione transfrontaliera come ad un cantiere aperto nel quale le esperienze degli enti fondatori si potranno confrontare, arricchendosi a vicenda. L’esame di ciascuna delle tre autonomie è organizzato in sette capitoli: il sistema politico, la presenza nell’UE e i rapporti internazionali, la giurisdizione come funzione dello Stato, il governo locale, il governo dell’economia, le politiche della conoscenza, le politiche sociali.
45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.