Libri di Sergio Ortino
Banca d'Italia e Costituzione
Sergio Ortino
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2016
Scritti di diritto bancario
Sergio Ortino
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2015
pagine: 373
Gli interessi di Sergio Ortino erano incredibilmente ampi e ne caratterizzavano l'esuberante personalità. Ciò si esprimeva, tra l'altro, nella sua ricchissima produzione scientifica, che spazia nei più diversi campi del diritto, con particolare attenzione al confronto degli ordinamenti e alla realtà della Unione europea e dei suoi problemi; scritti che rivelano una passione etica e politica che egli, tuttavia, sapeva contenere all'interno del discorso giuridico. Per onorare la sua memoria, cui noi tutti siamo legati, e per non far perdere nell'oblio la ricchezza delle sue proposte, abbiamo pensato di raccogliere in questo volume i suoi scritti in materia bancaria e finanziaria. Certo, molti scritti sono datati, ma ci sembrano ancora molto importanti per riscostruire la storia delle istituzioni.
La struttura delle rivoluzioni economiche
Sergio Ortino
Libro: Libro rilegato
editore: Cacucci
anno edizione: 2009
pagine: 756
European governance. Trentino Alto Adige/Südtirol and the european governance-Trentino Alto Adige/Südtirol e la governance europea
Roberto Toniatti, Sergio Ortino, Marco Dani
Libro
editore: Accademia Europea di Bolzano
anno edizione: 2002
pagine: 96
Il nuovo nomos della terra. Profili storici e sistematici dei nessi tra innovazioni tecnologiche, ordinamento spaziale, forma politica
Sergio Ortino
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2000
pagine: 164
Diritto costituzionale comparato
Sergio Ortino
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1994
pagine: 500
Questo volume offre un quadro sistematico delle principali istituzioni di diritto costituzionale comparato, illustrando da un lato le forme di Stato e di governo realizzate nell'esperienza occidentale (le monarchie e le repubbliche; la democrazia liberale, gli stati autoritari e socialisti, lo Stato sociale; lo Stato unitario e lo Stato federativo) e dall'altro analizzando in dettaglio l'evoluzione di alcuni modelli storici di Stato unitario (Regno Unito, Stati Uniti, Francia). Infine vengono presentati alcuni esempi significativi di forme di Stato derivate dai tre grandi modelli.