Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rossella Rinaldi

Contadini e comunità. Costruzione e difesa del territorio (secoli XIII-XVIII)

Contadini e comunità. Costruzione e difesa del territorio (secoli XIII-XVIII)

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2025

pagine: 368

Il volume riunisce studi e indagini presentati nell’ambito del convegno "La costruzione del paesaggio agrario e la manutenzione del territorio: il ruolo dei contadini e delle comunità rurali (tardo Medioevo-età moderna)" svolto a Ferrara nel novembre 2023, e alcune riflessioni successive scaturite dall’incontro. L’arco cronologico di lungo periodo, che giunge sino all’Unità, permette di apprezzare le singolarità delle varie ‘Italie contadine’ prima che l’unificazione dello Stato nazionale producesse un fenomeno di uniformazione delle tradizioni locali. È stato proposto un approccio dichiaratamente comparativo, puntando in particolare sul confronto tra l’area cosiddetta mezzadrile della Toscana e dell’Umbria e le terre padane dell’Emilia e del Veneto, caratterizzate da forme di conduzione diversificate e complesse.
28,00

La fama delle donne. Pratiche femminili e società tra Medioevo ed Età moderna

La fama delle donne. Pratiche femminili e società tra Medioevo ed Età moderna

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2021

pagine: 352

Fama e genere, un nesso che rimarca la complessità di una relazione che persiste nei secoli nell'elaborazione giuridica e nella prassi della giustizia, nelle riflessioni dei teologi, nelle parole di predicatori e confessori. La donna è scrutata, disciplinata e controllata. Ma non solo: la donna è desiderata, onorata e imitata. Fama buona e fama cattiva. Fama spesso flessibile e negoziabile. Cattiva fama è quella di meretrici, spie, streghe, convertite e peccatrici, ormai ridotte a categorie e la dogaressa, raro esempio di donna esemplare, è quasi eccedente. Trasgrediscono perché vagano per la città o non assolvono al debito fiscale attentando all'ordine. Di ogni donna, del suo corpo, della sua onestà, dei suoi meriti la società attraverso sguardi, voci, mormorazioni decreta la fama.
32,00

Donne del Medioevo. Studi di Bruno Andreolli

Donne del Medioevo. Studi di Bruno Andreolli

Bruno Andreolli

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2018

pagine: 168

Il volume riunisce una decina di scritti di Bruno Andreolli editi nel periodo 1983-2010, fatta eccezione per il saggio postumo "Il tempo delle donne", che introduce la raccolta, e per il testo teatrale "Il sogno di Ippolita", entrambi pubblicati qui per la prima volta in forma integrale. Con un approccio documentato e di ampio ventaglio tematico, Andreolli mette a fuoco i ruoli e le condizioni femminili tra Antichità e Medioevo, con qualche incursione nel Settecento e nell'Ottocento, inquadrando i mutamenti della società e delle idee. Donne e uomini insieme sono osservati tanto nel vivo del lavoro e della produzione, quanto nell'ambito più intimo della famiglia e delle relazioni di coppia, tra letture classiche e moderne, studi filosofici e storiografia.
25,00

Le cose del quotidiano. Testimonianze su usi e costumi (Bologna, secolo XIV)

Le cose del quotidiano. Testimonianze su usi e costumi (Bologna, secolo XIV)

Antonella Campanini, Rossella Rinaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2014

pagine: 272

Le cose del quotidiano sono oggetti, beni mobili con valori intrinseci ben definiti, osservati attraverso i loro movimenti nei circuiti di una realtà cittadina, quella bolognese del Trecento, all'interno di case, conventi e botteghe, nelle piazze e nelle vie del commercio, nei luoghi dei comparti amministrativi deputati al controllo delle finanze pubbliche e del prelievo fiscale. Conservati grazie a fonti scritte, dunque con la mediazione di un sistema comunicativo che, per certi aspetti, ne trascende la concretezza e anche la raffigurazione, hanno potuto resistere agli assalti del tempo nel riparo sicuro offerto dagli archivi. È proprio dall'Archivio di Stato di Bologna che un gruppo di giovani ricercatori li ha fatti emergere, trascrivendo e analizzando, nel loro contesto e con sicuro approccio critico, i documenti che li contengono. Viene proposto all'attenzione di studiosi e lettori uno squarcio di vitalità cittadina che costituisce autentica traccia di riferimento e comparazione per altre realtà, oltre a segnalare molteplici e centralissimi nodi d'approfondimento.
30,00

Codice diplomatico polironiani II (1126-1200)

Codice diplomatico polironiani II (1126-1200)

Rossella Rinaldi, Paolo Golinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2012

pagine: 492

60,00

La mia Itaca

La mia Itaca

Rossella Rinaldi

Libro: Copertina morbida

editore: Nicorelli

anno edizione: 2006

pagine: 176

10,00

Dalla via Emilia al Po. Il disegno del territorio e i segni del popolamento (secc. VIII-XV)

Dalla via Emilia al Po. Il disegno del territorio e i segni del popolamento (secc. VIII-XV)

Rossella Rinaldi

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2005

pagine: 214

Attraverso oltre 25 anni di indagini sulle fonti, l'autrice si è addentrata nella realtà padana, indagando dal VII-VIII fino al XV secolo, ma privilegiando il periodo centrale del Medioevo e riservando all'area bolognese un'attenzione particolare. Alcuni temi di studio hanno richiesto l'esplorazione di numerose sedi archivistiche, prevalentemente tra le raccolte diplomatiche di Emilia, Lombardia, Romagna e in misura più contenuta del Veneto. Su queste basi hanno preso corpo numerosi saggi centrati sulle tematiche vastissime del paesaggio e dell'insediamento, attenti alle dinamiche dell'economia e della società, alla vitalità e all'operato delle istituzioni, laiche, ecclesiastiche e monastiche.
24,00

Tra le carte di famiglia. Studi e testi canossiani

Tra le carte di famiglia. Studi e testi canossiani

Rossella Rinaldi

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 2003

pagine: 376

35,00

I magnifici apparati

I magnifici apparati

Patrizia Curti, Rossella Rinaldi, Anna Stanzani

Libro

editore: Silvana

anno edizione: 1998

pagine: 400

51,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.