Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di ROUSSEAU

Emilio

Emilio

Jean-Jacques Rousseau

Libro

editore: Foschi (Santarcangelo)

anno edizione: 2024

13,00

Il contratto sociale
11,00

Lettere di botanica

Jean-Jacques Rousseau

Libro

editore: Aragno

anno edizione: 2025

Questo volume raccoglie le Lettere elementari di botanica (1771-1774), le nove lettere coeve inviate a Monsieur de La Tourrette e il Dizionario di botanica, redatto nello stesso periodo. Rousseau ci rivela un lato meno noto del suo pensiero: quello del naturalista. Le lettere, scritte in uno stile narrativo e discorsivo, guidano il lettore nella comprensione dei caratteri delle piante secondo il sistema linneano e invitano all'osservazione diretta, trasformando lo studio botanico in un'esperienza estetica e quasi affettiva. Il dizionario completa l'opera, fornendo strumenti chiari per orientarsi nei termini e nei concetti fondamentali della disciplina. Il tono intimo e confidenziale delle lettere mira a risvegliare curiosità e meraviglia, mostrando come il sapere botanico, lungi dall'essere nozionistico, possa diventare un esercizio dello sguardo e dell'animo. Un contributo significativo alla storia della botanica del XVIII secolo e alla comprensione della particolare dimensione naturalistica del pensiero rousseauiano.
15,00

Saggio sull'origine delle lingue. Dove si parla della melodia e dell'imitazione musicale

Saggio sull'origine delle lingue. Dove si parla della melodia e dell'imitazione musicale

Jean-Jacques Rousseau

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 144

Uno scritto pubblicato postumo, in cui Rousseau si interroga su quale stadio della storia umana abbia dato origine a una lingua sviluppata, cantata, ricca di accenti, inflessioni e ritmo. Tramite questo saggio si ha la possibilità di riflettere anche sul legame esclusivo che la lingua intrattiene con la dimensione musicale. Soprattutto, la nascita della lingua umana, proprio come la sua maturazione, è connessa all'ampliarsi del contesto sociale di riferimento. Il saggio ci restituisce una visione corale della lingua, che diviene pratica condivisa e di rottura storica nello sviluppo delle società.
15,00

Il contratto sociale

Il contratto sociale

Jean-Jacques Rousseau

Libro: Libro in brossura

editore: Libri dell'Arco

anno edizione: 2025

pagine: 222

Rousseau presenta una visione rivoluzionaria della politica e della sua relazione con l'individuo. Pubblicato per la prima volta nel 1762, il presente saggio esplora il concetto di libertà e di giustizia nella società, proponendo un modello di governo basato sulla volontà generale del popolo. Rousseau sostiene che la vera sovranità risiede nelle mani dei cittadini, che si uniscono in un "contratto sociale" per creare una comunità politica che rispetti gli interessi collettivi. Questo libro offre una profonda riflessione sull'equilibrio tra i diritti individuali e le responsabilità comuni, e sul modo in cui una società può essere organizzata per promuovere l'uguaglianza e la libertà. Il pensiero di Rousseau ha avuto un impatto profondo e duraturo sulla teoria politica e ha ispirato movimenti rivoluzionari in tutto il mondo a partire dalla Rivoluzione francese. "Il contratto sociale" rimane un testo essenziale per comprendere i principi fondamentali della democrazia e continua a influenzare il dibattito contemporaneo sulla natura del governo e dei diritti civili.
8,00

Emilio o dell'educazione

Emilio o dell'educazione

Jean-Jacques Rousseau

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2024

pagine: 752

L’Emilio, insieme al Contratto sociale l’opera più famosa e più diffusa di Jean-Jacques Rousseau, fu pubblicato nel 1762. Trascorsi oltre due secoli, nulla di Rousseau è andato perduto. I temi fondamentali della sua ricerca sono ancora attualissimi; anzi, hanno conosciuto una vitalità straordinaria anche nei nostri anni, quando si è avvertita universalmente la necessità e l’urgenza di difendere la naturalità dell’uomo dalle sovrastrutture che minacciano di soffocarla.
45,00

Le prigioni dell'ignoranza

Le prigioni dell'ignoranza

Alexandra Rousseau

Libro: Libro in brossura

editore: BooksprintEdizioni

anno edizione: 2024

pagine: 200

Primo romanzo della scrittrice Alexandra Rousseau. “Le prigioni dell'ignoranza” racconta la storia di una complicata e controversa relazione familiare nella Sicilia dei giorni nostri, ancora legata a dicerie, stereotipi e preconcetti morali. Una storia come tante, tra realtà e finzione, in una terra che vive tra passato e presente. L'autrice descrive la storia di un'adolescente, Alice, della sua misera infanzia vissuta tra le mura domestiche nel capoluogo siciliano negli anni '70, '80 e in una piccola località rurale dell'entroterra. Le sue paure si mescolano ai sogni spezzati sul nascere, da un padre padrone e da una madre poco stabile mentalmente. Ne scaturisce un'educazione gretta e vincolante che non agevola la crescita e reprime l'autonomia e l'emancipazione. Alice boccheggia, seppur in una Sicilia magnifica e rigogliosa descritta con dovizia di particolari tali da condurre il lettore in un viaggio idilliaco e inebriante tra odori, sapori, miti e leggende. E in quell'abuso psicologico, allora, liberarsi diventa vitale. Il romanzo va considerato come un invito a varcare il cancello di quelle prigioni, nonché dell'ignoranza, per l'autrice, primo fra tutti i mali, che è possibile sconfiggere solamente con la conoscenza e la cultura.
18,90

Il contratto sociale

Il contratto sociale

Jean-Jacques Rousseau

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2024

pagine: 464

"Il contratto sociale" analizza i principi del diritto politico, e in particolar modo quella "paradossale" legge fondante la comunità umana, il contratto sociale appunto, che proprio nella sottomissione dei singoli agli interessi comuni garantisce la libertà collettiva. Capolavoro dell'Illuminismo e momento fondamentale nella storia del pensiero occidentale, colpito al suo primo apparire da feroce censura in Svizzera e Francia, "Il contratto sociale" è un'opera essenziale per comprendere le radici del moderno concetto di democrazia, corredata in questa edizione da un puntuale apparato critico.
10,50

Il contratto sociale

Il contratto sociale

Jean-Jacques Rousseau

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2024

pagine: 222

Rousseau presenta una visione rivoluzionaria della politica e della sua relazione con l'individuo. Pubblicato per la prima volta nel 1762, il presente saggio esplora il concetto di libertà e di giustizia nella società, proponendo un modello di governo basato sulla volontà generale del popolo. Rousseau sostiene che la vera sovranità risiede nelle mani dei cittadini, che si uniscono in un "contratto sociale" per creare una comunità politica che rispetti gli interessi collettivi. Questo libro offre una profonda riflessione sull'equilibrio tra i diritti individuali e le responsabilità comuni, e sul modo in cui una società può essere organizzata per promuovere l'uguaglianza e la libertà. Il pensiero di Rousseau ha avuto un impatto profondo e duraturo sulla teoria politica e ha ispirato movimenti rivoluzionari in tutto il mondo a partire dalla Rivoluzione francese. "Il contratto sociale" rimane un testo essenziale per comprendere i principi fondamentali della democrazia e continua a influenzare il dibattito contemporaneo sulla natura del governo e dei diritti civili.
12,00

Emilio

Emilio

Jean-Jacques Rousseau

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Theoria

anno edizione: 2024

pagine: 660

Emilio è il romanzo pedagogico per eccellenza, nonché l’opera più famosa di Rousseau insieme al Contratto sociale. Pubblicata nel 1762, riassume tutte le conoscenze antropologiche del filosofo e ci descrive “l’uomo naturale”, un essere civile spogliato di tutto ciò che di particolare gli hanno conferito la razza, il luogo e l’epoca di nascita: ci mostra l’uomo universale nei suoi tratti più veri, generali e durevoli. È la storia dell’educazione morale e intellettuale di un individuo destinato a vivere all’interno di una società ma in grado di resistere alla corruzione che la pervade. Temi fondamentali di questa incredibile ricerca sono il rispetto della personalità e della libertà del fanciullo e il bisogno di difendere la naturalità dell’essere umano dalle sovrastrutture di una civiltà che, sempre di più, rischia di soffocarla.
12,00

Emilio

Emilio

Jean-Jacques Rousseau

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2023

pagine: 336

Nelle "Confessioni" Jean-Jacques Rousseau scrisse che la stesura dell'Emilio gli era costata «vent'anni di meditazione e tre anni di lavoro». Si tratta, in effetti, di un'opera suddivisa in cinque libri nei quali l'autore presenta un'ampia varietà di argomenti – dalla teoria della conoscenza all'etica, dalla politica all'esistenza di Dio – all'interno di una cornice principalmente educativa, ricorrendo a diversi registri stilistici e forme letterarie tra le quali, nel quinto libro, tende a prevalere la storia d'amore tra Émile e Sophie. Una tale presentazione sarebbe però lacunosa se non si aggiungesse che, come Rousseau sottolineò successivamente, la filosofia dell'educazione dipendeva dall'assunto antropologico dichiarato nel celebre esordio dell'opera: «Tutto è bene quando esce dalle mani del creatore delle cose: tutto degenera nelle mani dell'uomo». A partire da questa affermazione si snoda l'opera che inaugurò la pedagogia moderna.
26,00

Del contratto sociale o Princìpi di diritto politico

Del contratto sociale o Princìpi di diritto politico

Jean-Jacques Rousseau

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 191

«Se si ricerca in che cosa consista esattamente il più grande tra tutti i beni, quello che dovrebbe essere il fine di ogni sistema legislativo, si scoprirà che si riduce a due criteri principali, libertà e uguaglianza: la libertà, perché ogni condizionamento privato priva di altrettanta forza il corpo dello Stato; l'uguaglianza, perché la libertà non può sussistere in sua assenza» (Libro II, cap. XI). Nel 1762, Jean-Jacques Rousseau si esprimeva in questi termini nel "Contratto sociale", per sottolineare con forza i due principi fondamentali che dovrebbero essere alla base delle istituzioni politiche: libertà e uguaglianza. Precorrendo di pochi anni l'ideologia della Rivoluzione francese, Rousseau aveva in mente il contesto europeo. Oggi le sue parole sono ancora valide non solo in Europa, ma nella contrapposizione globale tra paesi ricchi e paesi poveri, tra colonizzati e colonizzatori.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.