Libri di Sebastiano Tusa
Il Neolitico e l’età dei metalli in Sicilia
Francesco Torre, Sebastiano Tusa
Libro: Libro in brossura
editore: EBS Print
anno edizione: 2022
pagine: 260
Thalassa. Meraviglie sommerse dal Mediterraneo
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2019
pagine: 64
Il volume è la guida alla mostra allestita al Museo Archeologico Nazionale di Napoli dal 12 dicembre 2019 al 9 marzo 2020. Oltre 400 opere esposte, con l'obiettivo di restituire quel crogiolo di civiltà, bellezza e prosperità che crebbe sulle sponde del grande bacino. Dai tesori al commercio, dal mito all'economia, dalla vita di bordo alle ville d'otium, fino ai rinvenimenti nelle acque profonde, la mostra e la guida che l'accompagna forniscono un quadro aggiornato e completo dell'archeologia subacquea nei nostri mari, dagli albori degli studi negli anni cinquanta del novecento alla sperimentazione tecnologica del terzo millennio, con le nuove scoperte provenienti dall'area portuale di Neapolis.
La collezione dei vasi preistorici di Partanna e Naro
Sebastiano Tusa, Marco Pacci
Libro
editore: Sellerio
anno edizione: 1990
pagine: 224
La collezione archeologica del Banco di Sicilia
Filippo Giudice, Sebastiano Tusa, Vincenzo Tusa
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Guida Edizioni
anno edizione: 1992
pagine: 692
Selinunte
Sebastiano Tusa
Libro: Copertina rigida
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2011
pagine: 256
Il territorio di Pietraperzia dalle origini alla conquista normanna. La storia più antica di Pietraperzia attraverso le testimonianze territoriali
Sebastiano Tusa, Rosario Nicoletti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 496
Pietraperzia, piccolo comune al centro della Sicilia, domina un territorio emblematico per la comprensione delle vicende storiche della parte più interna dell'isola. Siamo in un ambiente semi-arido della serie "gessoso-zolfifera" per la presenza di ricchi affioramenti di tali minerali che hanno reso per millenni, insieme a bassa piovosità e scarsezza di sorgenti, l'agricoltura difficile e poco redditizia. Il volume raccoglie i risultati di lunghe e sistematiche ricognizioni di superficie effettuate percorrendo a piedi ampie porzioni del tipico territorio collinare. Raccoglie anche le deduzioni storiche di uno degli autori (Nicoletti) profondo conoscitore delle testimonianze topografiche ed archeologiche del suo paese. Lo studio conferma la capillare diffusione della civiltà di Castelluccio agli inizi del secondo millennio a.C. dimostrando l'alto grado di adattabilità di quell'etnia alle condizioni territoriali particolari di questa parte della Sicilia a differenza di altri periodi che evidenziano una rarefazione dell'insediamento umano.
Euploia. Buona navigazione
Sebastiano Tusa
Libro: Libro in brossura
editore: Angelo Mazzotta Editore
anno edizione: 2015
pagine: 166
Passione mare. I miei primi 60 anni sott'acqua
Alberto Romeo
Libro
editore: Qanat Production
anno edizione: 2017
pagine: 340
"Leggendo questo libro ben si comprende da dove proviene questa “umanità” della fotografia di Alberto. Emana dalla sua vita intensa ricca d’incontri e di esperienze che lo hanno portato dal chiuso, ma pur sempre “caraibico” mare di Mondello, ai mari del Sud ed ai tanti mari del pianeta, vissuti sempre con tanta curiosità e capacità di percepirne identità e peculiarità. Il suo è un racconto dov'è evidente il valore e l’importanza che nella sua vita e carriera hanno avuto taluni personaggi sia come compagni d’immersione che come ispiratori di avventure e stimolatori di curiosità. Compagni che ha cercato di coinvolgere assumendo le vesti di organizzatore e catalizzatore d’imprese e avventure che ebbero nel G.R.O. Sub un esempio (raro nel mondo della subacquea meridionale) di espressione organizzata di socializzazione e condivisione. Una Sicilia dove la dimensione del viaggio aveva il sapore della scoperta. Una Sicilia dove l’esplorazione del “mare verticale” di Enzo Maiorca non solo ti affascinava ed esaltava, ma non ti deludeva mai come, purtroppo, accade talvolta ai giorni nostri. La strada percorsa da Alberto è stata lunga, ricca e caratterizzata dal perenne stimolo." (Dalla prefazione di Sebastiano Tusa)
In viaggio tra Mediterraneo e storia
Carlo Ruta, Sebastiano Tusa
Libro: Libro in brossura
editore: Ediz. Storia e Studi Sociali
anno edizione: 2017
Pensare il Mediterraneo; accostarsi alla storia di questa «pianura liquida», cercando di definirne l’ordito in evoluzione, le trame, le insidie, ma anche le virtuosità e gli slanci: questo il senso delle riflessioni qui proposte, lungo le vie di una vicenda che ha fortemente influenzato, a volte in maniera drammatica, le storie di tutti i continenti. Ne esce una tessitura a mosaico, in una forma atipica, quella del dialogo: la sola probabilmente che possa permettere di definire, senza aporie irrisolvibili, il Mediterraneo e le sue vicissitudini da prospettive che altrimenti sarebbero difficilmente amalgamabili. Tutto si apre allora ad una investigazione dicotomica: il viaggio per mare e il nostos, i commerci e la guerra, il bisogno materiale e le sfide della conoscenza, la vita e l’immaginario, il confronto e le contaminazioni tra civiltà, le luci resistenti dell’età di mezzo e il ventre molle della modernità. Un «viaggio», in definitiva, attraverso le vicende di un mare antico, nei tempi della storia, a tratti buia e crepuscolare, a tratti aurorale e soleggiata, fino alla nostra contemporaneità, difficile, pensosa, disillusa.
La Sicilia nella preistoria
Sebastiano Tusa
Libro
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 1999
pagine: 720
Archeologia e storia nei mari di Sicilia
Sebastiano Tusa
Libro
editore: Magnus
anno edizione: 2010
pagine: 300
Il consueto ritornello della Sicilia "crocevia di popoli e civiltà mediterranee ed extramediterranee" rivive con vigorosa e puntuale precisione attraverso le tracce del passato che i mari intorno all.isola, e a quelle più piccole che la circondano, hanno rivelato e continuano a svelare sia fortuitamente sia grazie alle sistematiche ricerche che da alcuni anni si compiono. Vascelli interi, in parte oltraggiati dal tempo e dagli uomini, ma anche isolate tracce di antiche navigazioni o luoghi di ancoraggio e ricovero, nonché veri e propri porti ed approdi, accumulano, con le loro innumerevoli relazioni a fatti, battaglie, commerci, migrazioni e spedizioni, un immenso bagaglio di memoria che si concretizza nella lunga storia di un fecondo, ma talvolta anche contraddittorio e difficile, rapporto che questa terra ha avuto con il mare e, attraverso di questo, con il mondo intero. Il patrimonio culturale subacqueo siciliano è notevole sia per qualità che per quantità comprendendo decine di relitti e centinaia di rinvenimenti isolati alcuni di grande pregio come le ben note statue del Reshef di Selinunte e del Satiro di Mazara del Vallo. Attraverso quei recuperi del passato e le sistematiche ricerche del presente è possibile ricostruire una storia affascinante che lega indissolubilmente la Sicilia ai suoi mari veicolo fondamentale di ricchezza e cultura.
Sicilia archeologica. Caratteri e percorsi dell'isola dal paleolitico all'Età del Bronzo negli orizzonti del Mediterraneo
Sebastiano Tusa
Libro: Copertina morbida
editore: Ediz. Storia e Studi Sociali
anno edizione: 2015
pagine: 318
L'opera di Sebastiano Tusa comprende vari saggi, che centrano vari argomenti: un inquadramento storico, archeologico e filosofico sul Mediterraneo antico; le forme di religiosità delle popolazioni primitive siciliane; l'insorgenza agro-pastorale nell'isola ossia la transizione tra le società di cacciatori e raccoglitori e quelle d agricoltori e pastori; microcosmi insulari straordinari come Pantelleria e le Eolie; infine, le antichissime radici identitarie del popolo siciliano.