Libri di Silvia Bruti
In contact with English. Informal media-driven learning among italian university students
Maria Pavesi, Francesca Bianchi, Raffaele Zago, Silvia Bruti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 244
Dalla voce al segno. I sottotitoli italiani di film d'autore in inglese, spagnolo e tedesco
Silvia Bruti, Claudia Buffagni, Beatrice Garzelli
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2017
pagine: 192
Il volume prende in esame i sottotitoli italiani di quindici film d'autore in inglese, spagnolo e tedesco, esplorando strategie traduttive e tecniche di compensazione. Le pellicole analizzate, appartenenti a generi differenti (dalla commedia al dramma, dal film multiculturale a quello storico), si caratterizzano per un moderato multilinguismo, l'impiego di un'ampia gamma di registri, tematiche affini (gastronomiche, erotiche, socio-politiche) e un buon riscontro di pubblico e di critica. Humour e turpiloquio, elementi distintivi della cinematografia contemporanea, costituiscono inoltre un importante trait d'union in numerosi dialoghi del corpus. Completa lo studio l'analisi della pellicola italiana Habemus papam (Moretti, 2011) sottotitolata nelle tre lingue target, cosa che permette di indagare la sottotitolazione rovesciata (reversed subtitling), rendendo possibile la prospettiva inversa. Il volume offre una grande ricchezza di esempi testuali e si rivolge sia agli studenti dei corsi universitari di lingue straniere e di traduttologia sia a studiosi e traduttori interessati a indagare i rapporti tra le lingue analizzate e l'italiano così come ad approfondire le competenze nell'ambito della sottotitolazione cinematografica.
A language of one's own
Silvia Bruti, Roberta Ferrari
Libro: Libro rilegato
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2016
pagine: 272
La cortesia. Aspetti culturali e problemi traduttivi
Silvia Bruti
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2014
pagine: 138
Il volume presenta una riflessione sulle strategie verbali e le norme d'uso della cortesia, fenomeno socio-pragmatico universale che ha per scopo la creazione e il consolidamento di rapporti solidali e privi di conflittualità. La discussione si articola a partire dall'analisi di alcuni fenomeni specifici in prospettiva contrastiva e traduttiva. Tra gli argomenti analizzati due atti linguistici espressivi, i complimenti e gli insulti, tradizionalmente considerati agli antipodi della scala, situandosi i primi verso il polo positivo e i secondi verso quello negativo, e il sistema dell allocuzione, cioè il pronome allocutivo e l'eventuale vocativo che lo accompagna. Attraverso l'analisi di una casistica di esempi, lo studio mostra come la cortesia trovi modalità di verhalizzazione specifiche non solo di ogni lingua e cultura, ma anche strettamente ancorate al contesto, allo stile, al registro, ai partecipanti, al canale e al mezzo di comunicazione e come l'operazione traduttiva debba considerare tanto la dimensione di variazione locale quanto quella globale.