Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di T. Pincio

New York, l'arte delle lettere

New York, l'arte delle lettere

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2021

pagine: 144

Alexis de Tocqueville, messo in difficoltà dalla loro lingua ma piacevolmente colpito dagli americani per i modi sempre affabili e cordiali. Il sindaco Ambrose Kingsland che preme sul Consiglio comunale per creare Central Park. E.B. White che si lamenta del design dei taxi cittadini con Harold Ross, cofondatore del "The New Yorker". Andy Warhol che riceve una lettera di lamentele per gli strascichi delle feste alla Factory. Anaïs Nin e Italo Calvino entrambi sedotti ed esaltati dalla vitalità magnetica della città. New York ha molti nomi - Gotham City, Empire City, La città che non dorme mai - e un tempo è stata anche la capitale degli Stati Uniti. È nata solo nel 1898 eppure è diventata velocemente una delle metropoli più potenti e importanti al mondo, influenzando l'arte, la cultura, le finanze e i media di tutto il pianeta. Questa iconica raccolta di lettere esplora con eleganza e intelligenza la storia della vita nelle sue cinque circoscrizioni. Dalla corrispondenza di Italo Calvino, Ralph Ellison, Kahlil Gibran, J.D. Salinger, Helen Keller, Yoko Ono, Pëtr Cajkovskij, Jacqueline Kennedy, Dylan Thomas, Anaïs Nin, Martin Scorsese...
12,00

Mamme. L'arte delle lettere

Mamme. L'arte delle lettere

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2021

pagine: 160

Shaun Usher mette insieme trenta tra le più irresistibili, divertenti, stimolanti e potenti lettere mai scritte da e verso le madri, missive che celebrano la gioia e il dolore, lo humour e la frustrazione, la saggezza e il sacrificio che il ruolo comporta per il genitore come per il figlio. Una ragazza egizia che piange la morte della madre nel quarto secolo d.C. Melissa Rivers che rimprovera affettuosamente sua madre, Joan, per aver trattato la sua casa come un hotel e aver portato il figlio tredicenne a vedere Ultimo tango a Parigi. Anne Sexton che dà a sua figlia il consiglio di vivere la vita fino in fondo. Caitlin Moran che spiega in una lettera alla figlia adolescente che alcuni ragazzi sono malvagi come i vampiri e che devi trafiggere i loro cuori. Martin Luther King Jr. che scrive di avere la migliore madre del mondo. Ci sono consigli, biografie, rimpianti e ringraziamenti - alcune missive sono scritte sul letto di morte e altre in occasione della nascita di un bambino. Queste trenta lettere catturano l'infinita gamma di sentimenti che derivano dall'essere o dall'avere una madre. Dalle corrispondenze di Caitlin Moran, Sylvia Plath, Martin Luther King Jr., George Bernard Shaw, E.B. White, Laura Dern, Louisa May Alcott, Edna St. Vincent Millay, Bette Davis, Richard Wagner, Martha Gellhorn e molti altri.
12,00

Amore. L'arte delle lettere

Amore. L'arte delle lettere

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2021

pagine: 128

Beethoven che si strugge per la sua celebre Amata immortale. Steinbeck che dà consigli sentimentali al figlio quattordicenne. La sorprendente lettera d'amore di Simone de Beauvoir a Nelson Algren. Frida Kahlo a Diego Rivera prima di farsi amputare una gamba. Johnny Cash che festeggia il compleanno della sua amata June Carter. Shaun Usher ha raccolto alcune delle più incredibili lettere d'amore mai composte, vuoi ispirate dai primi ardori o dalle recriminazioni finali, dal rammarico per sentimenti non corrisposti all'entusiasmo per le passioni sperimentate.
12,00

Millenovecentottantaquattro

Millenovecentottantaquattro

George Orwell

Libro: Copertina morbida

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2021

pagine: 456

Più o meno tutti conoscono la fortuna di Millenovecentottantaquattro. Il capolavoro di Orwell, scritto nel 1948 e pubblicato nel 1950, in piena guerra fredda, fu spesso usato da ogni parte per fini di lotta ideologica. Nel tempo è diventato il prototipo di ogni utopia negativa. Fino all'adozione nel linguaggio comune di certi suoi ossimori e certe sue espressioni di grande forza evocativa. Oggi è possibile leggerlo senza le vecchie interpretazioni. E questa edizione a cura di Tommaso Pincio offre una nuova traduzione che in particolare restituisce ai molti neologismi dell'autore il loro senso originario. La storia, ben nota, è quella di un uomo qualunque, Winston Smith, tutt'altro che un eroe. Nel suo paese, che non ha conservato neppure il vecchio nome, da molti decenni la rivoluzione ha creato un regime nuovo. Il governo è del partito unico, il potere del dittatore baffuto, e il suo controllo si infiltra nei recessi più intimi della vita privata delle persone; perfino i bambini sono diventati spie e così sono ufficialmente chiamati: Spie; la guerra è permanente, non importa contro quale nemico; in ogni luogo campeggia il (famosissimo) motto: La guerra è pace, la libertà è schiavitù, l'ignoranza è forza. È l'acquisto clandestino di un diario che porta Winston a prendere coscienza e a farsi testimone della triste verità del suo tempo. Probabilmente la rappresentazione più cupa e pessimista del totalitarismo in generale, così come nasce dall'eterna utopia di forgiare l'Uomo nuovo; e della buia infelicità personale, individuale, che questo invece genera senza scampo. Nelle sue pagine si riconosce, si può dire, il catalogo di ogni possibile situazione totalitaria, comprese quelle che affiorano in regimi politici e sistemi sociali di altro tipo e diversi. È questo profilo che dà al libro un'universalità attuale in ogni tempo, finché ci sarà un potere che per sua natura tende a espandersi. E rende minacciosamente ammonitrici le sue indimenticabili visioni: il Parlanuovo che scarnifica il linguaggio e limita il lessico per impedire al pensiero di espandersi liberamente; la post-storia che toglie oggettività al passato e lo trasforma in narrazione; le notizie false che vengono ripetute e amplificate dal potere della comunicazione sociale fino a diventare vere; la fine della speranza di una felicità futura (sia essa immanente o trascendente) che rende accettabile la morte della libertà.
15,00

Una passeggiata d'inverno

Una passeggiata d'inverno

Henry David Thoreau

Libro: Copertina morbida

editore: La Nuova Frontiera

anno edizione: 2020

pagine: 128

Una passeggiata d'inverno, tradotto da Tommaso Pincio e arricchito dalle suggestive illustrazioni in bianco e nero di Rocco Lombardi, include i testi Una passeggiata d'inverno e Camminare. Il primo è un inno al paesaggio invernale, alla sua purezza e alla sua quiete, e alla sensazione di ritrovarsi dopo una lunga camminata nel calore e nell'intimità della casa. Una scrittura vivida, evocativa, ricca di immagini del mondo naturale ricoperto dalla neve, durante la stagione più fredda. In Camminare, si esalta la bellezza di un'immersione totale e assoluta nella natura attraverso la quale l'uomo ritrova il contatto con la sua essenza più selvaggia, quella sorgente di vitalità spirituale metodicamente prosciugata dalla nostra civiltà sedentaria. Così, in questi testi, all'andatura di una passeggiata tra i boschi si susseguono divagazioni filosofiche e osservazioni puntuali, prima su tutte l'anelito a integrarsi, a essere profondamente parte del paesaggio naturale e a conoscere se stessi recuperando un rapporto più profondo con la natura.
15,50

Archivio dei bambini perduti letto da Concita De Gregorio. Audiolibro. CD Audio formato MP3

Archivio dei bambini perduti letto da Concita De Gregorio. Audiolibro. CD Audio formato MP3

Valeria Luiselli

Audio

etichetta: Emons Edizioni

anno edizione: 2020

A New York una famiglia chiude casa e si mette in macchina verso il sudovest del Paese. Il padre vuole raggiungere i monti dove vivevano gli apache, gli ultimi ad arrendersi, la madre vuole documentare l'emergenza dei bambini migranti. Con i due figli attraversano deserti e montagne, fermandosi in diner e motel lungo la strada. Nello stesso momento, migliaia di bambini sono in marcia verso il nord, senza mappe né passaporti, solo un numero di telefono cucito nel colletto. Non tutti riusciranno ad arrivare. Un viaggio nelle rovine del sogno americano, una storia struggente che risuona di echi e rimandi continui e ci parla come poche del nostro presente.
15,90

Armoniose bugie. Saggi 1959-2007

Armoniose bugie. Saggi 1959-2007

John Updike

Libro: Copertina morbida

editore: Sur

anno edizione: 2020

pagine: 450

Accanto alla sua celebrata produzione narrativa, che gli ha valso i più importanti riconoscimenti letterari americani - tra cui per due volte il Premio Pulitzer e due volte il National Book Award - John Updike si è sempre dedicato a un'intensa attività di scrittura saggistica, firmando, nell'arco di mezzo secolo, centinaia di articoli per le maggiori riviste di letteratura del suo paese, come il New Yorker e la New York Review of Books. Philip Roth, lodandone la competenza di saggista e critico, lo ha definito «il più grande uomo di lettere del nostro tempo». "Armoniose bugie", curato da Giulio D'Antona, raccoglie il meglio di questo «secondo» Updike, controparte non meno lucida e raffinata del romanziere che tutti conosciamo. Alternando riflessioni autobiografiche, saggi e conferenze sull'arte del romanzo e del racconto, recensioni e profili di scrittori - da Melville a Kafka, da Fitzgerald a Nabokov, fino allo stesso Roth, Cheever, DeLillo, Carver - ma anche dialoghi umoristici, parodie e autoparodie (un genere particolarmente congeniale alla vena satirica dell'autore), questo libro compone il ritratto inedito di un intellettuale che non ha mai smesso di difendere l'unicità dell'immaginazione creativa, il potere misterioso e irriducibile della letteratura.
20,00

Il grande Gatsby

Il grande Gatsby

Francis Scott Fitzgerald

Libro: Copertina morbida

editore: Minimum Fax

anno edizione: 2018

pagine: 236

«Il grande Gatsby» (1925) è il terzo romanzo di Francis Scott Fitzgerald e a giudizio di molti la sua opera più compiuta (T.S. Eliot lo definì «il primo passo avanti per la narrativa americana dai tempi di Henry James»). Nella storia di Jay Gatsby, oscuro avventuriero alla ricerca di un personale posto al sole nel sogno americano, e del suo amore impossibile per Daisy Buchanan, Fitzgerald sembra riversare tutte le inquietudini celate dietro lo sfarzo degli anni Venti, rinunciando alla spensieratezza dei libri giovanili in favore di toni più crepuscolari e raggiungendo un equilibrio stilistico che fa di questo romanzo uno dei grandi classici del Novecento. Prefazione di Sara Antonelli, Postfazione di Tommaso Pincio.
13,00

L'uomo di Dubai

L'uomo di Dubai

Joseph O'Neill

Libro: Copertina morbida

editore: Codice

anno edizione: 2015

pagine: 288

Dubai è per alcuni la nuova New York, la città dei sogni dove i capitali del petrolio attirano la migliore gioventù di tutto il mondo, in cerca di fortuna. Il protagonista dell'ultimo grande libro di Joseph O'Neill è un uomo che proprio a Dubai spera di dare nuovo inizio alla sua vita, convinto che un luogo dove la ricchezza è a portata di mano lo aiuti a uscire dai troppi problemi irrisolti. Accetta quindi l'offerta di lavoro di Eddie Batros, un ex compagno di college che gli chiede di gestire lo sterminato patrimonio famigliare, lascia New York e si stabilisce al Situation di Dubai, un grattacielo di lusso, l'unico luogo sulla Terra dove gli anni ottanta non sono ancora finiti.
18,90

Al largo

Al largo

Wyl Menmuir

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2017

pagine: 160

Timothy arriva da forestiero in un villaggio della costa per recuperare una casa abbandonata in attesa che la moglie Lauren lo raggiunga. La casa è appartenuta a Perran, un pescatore di cui nessuno vuole parlare. Farla tornare abitabile sembra un'impresa impossibile, eppure Timothy la affronta con energia, interrompendosi solo per correre e nuotare, come se la fatica in tutte le sue forme fosse la sua medicina per una malattia non detta, un modo per non pensare al passato prossimo. Anche intorno a lui aleggia un malessere indefinito: una serie di grandi navi abbandonate riga la linea dell'orizzonte. Varcarla è vietato. Al di qua, pochi pescatori celebrano ancora i loro stanchi riti tornando a terra con casse di pesci malati che un'autorità misteriosa compra in blocco e fa sparire. Solo Ethan acconsente a portare Timothy al largo, a spostare il confine, a sfidare la memoria e il presente in un luogo dove sembra che non possa esserci futuro per nessuno.
17,00

Dracula

Dracula

Bram Stoker

Libro

editore: De Agostini

anno edizione: 2017

pagine: 512

È una notte gelida quella in cui Jonathan Harker, giovane avvocato inglese, arriva in Transilvania per incontrare un nuovo cliente, il conte Dracula. Il nobile lo accoglie nel suo castello, un tetro maniero in rovina, dove ben presto - tra spaventose visioni notturne e agghiaccianti sospetti sul suo ospite - il soggiorno di Jonathan diventa un incubo... Intanto, sulle coste nebbiose dell'Inghilterra approda una misteriosa creatura assetata di sangue. Tra le sue prime vittime c'è un'amica di Mina, la fidanzata di Jonathan, che dopo atroci sofferenze muore... o meglio, si trasforma in un essere mostruoso pronto a cibarsi di altro sangue. E quando la dolce Mina rischia di subire lo stesso terribile destino, inizia una disperata corsa contro il tempo per salvarla e ricacciare il vampiro nelle tenebre da cui è venuto. Il più celebre romanzo gotico di sempre; una miscela perfetta di amore, morte, sensualità e orrore che s'insinua nelle vene del lettore per non lasciarlo più fino all'ultima pagina. Età di lettura: da 10 anni.
10,90

Il grande Gatsby

Il grande Gatsby

Francis Scott Fitzgerald

Libro: Copertina morbida

editore: Minimum Fax

anno edizione: 2011

pagine: 246

"Il grande Gatsby" (1925) è il terzo romanzo di Francis Scott Fitzgerald e a giudizio di molti la sua opera più compiuta (T.S. Eliot lo definì "il primo passo avanti per la narrativa americana dai tempi di Henry James"). Nella storia di Jay Gatsby, oscuro avventuriero alla ricerca di un personale posto al sole nel sogno americano, e del suo amore impossibile per Daisy Buchanan, Fitzgerald sembra riversare tutte le inquietudini celate dietro lo sfarzo degli anni Venti, rinunciando alla spensieratezza dei libri giovanili in favore di toni più crepuscolari e raggiungendo un equilibrio stilistico che fa di questo romanzo uno dei grandi classici del Novecento. Oggi i lettori italiani possono riscoprire "Il grande Gatsby" in una nuova traduzione firmata da Tommaso Pincio, autore dei romanzi "La ragazza che non era lei", "Lo spazio sfinito" e "Cinacittà". Completano il volume una prefazione storico-critica dell'americanista Sara Antonelli e una postfazione del traduttore.
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.