Libri di Tiziana Franco
La chiesa di Santa Maria dei Servi e la comunità veneziana dei Servi di Maria (secoli XIV-XIX)
Libro: Libro in brossura
editore: Viella
anno edizione: 2023
pagine: 562
La comunità dei Servi di Maria s’insediò a Venezia nel secondo decennio del Trecento e la sua crescita fu rapida e progressiva grazie al supporto di benefattori locali. È difficile oggi immaginare l’importanza rivestita dalla chiesa e dal relativo convento, di cui sopravvivono solo pochi lacerti di mura e due portali. Tuttavia la chiesa di Santa Maria dei Servi un tempo rappresentava uno straordinario esempio di architettura gotica veneziana, imponente nelle dimensioni e ricca nelle decorazioni, associata a un convento posto al centro della vita culturale della città. Un variegato gruppo di specialisti provenienti da diverse discipline si è impegnato a gettare luce sulle vicende storico-artistiche, culturali ed economiche di chiesa e convento con lo scopo di attirare sui Servi di Maria veneziani l’interesse di ricerche future.
San Zeno. Ediz. italiana e inglese
Fabio Coden, Tiziana Franco
Libro: Libro rilegato
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 352
Il complesso di San Zeno, situato in prossimità della riva destra dell’Adige, lievemente discosto dall’antico centro urbano di epoca romana, rappresenta, fin dai secoli più alti del medioevo, uno dei principali fulcri della vita culturale, religiosa e artistica della città di Verona. Le progressive fortune di questo insediamento, che accolse una delle realtà benedettine più rilevanti del Nord della penisola italiana, si riverberano nella straordinaria quantità di opere d’arte e nelle complicate stratificazioni architettoniche occorse in ben oltre un millennio di vita. Attraverso un appassionante percorso per immagini, il volume narra la storia e mostra le ricchezze artistiche del complesso abbaziale di San Zeno alternando inquadrature d’insieme e sguardi ravvicinati, che consentono di vedere dettagli spesso inaccessibili, e restituendo un ritratto inedito della basilica dedicata al santo patrono, simbolo di Verona. I testi di Tiziana Franco e Fabio Coden, docenti di Storia dell’Arte medievale presso l’Università di Verona, danno conto dello stato attuale delle conoscenze e degli studi affiancando le magistrali fotografie di Basilio e di Matteo Rodella (BAMSphoto).
San Francesco di Paola a Verona. Storia e contesto di un convento diventato sede universitaria
Tiziana Franco, Daniela Brunelli
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 244
Il libro sulla chiesa e sul convento dei Minimi di San Francesco di Paola a Verona rende finalmente merito a un complesso monumentale cui non era mai stato dedicato uno studio monografico. La sua attuale funzione di sede universitaria ha reso quanto mai necessario offrire piena conoscenza del luogo a chi lo frequenta. Grazie al contribuito di vari autori, il volume ricostruisce la storia del convento, strettamente intrecciata a quella della città; ne segue le vicende dalla fondazione di fine Cinquecento, alla demaniazione d’inizio Ottocento e alla trasformazione in caserma fino alle vicende legate alla seconda guerra mondiale e alla ristrutturazione per destinarlo all’ateneo veronese, con la chiesa adattata a sede della biblioteca centrale Arturo Frinzi. In questo quadro sono considerate le strutture architettoniche, stratificate e modificate nel tempo, e quanto si può rintracciare o ricostruire della dotazione artistica. La vicenda del convento è poi approfondita in rapporto alla storia, alla tradizione e alle emergenze del luogo dove è sorto e al suo contesto più immediato, a ridosso delle mura medievali e caratterizzato dalla presenza di altre fondazioni religiose.
La basilica di San Zeno
Fabio Coden, Tiziana Franco
Libro: Libro in brossura
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 100
Il complesso di San Zeno rappresenta uno dei principali fulcri della vita culturale, religiosa e artistica di Verona. Le progressive fortune di questo insediamento, che accolse una delle realtà benedettine più rilevanti del Nord Italia, si riflettono nella straordinaria quantità di opere d’arte e nelle complicate stratificazioni architettoniche succedutesi in più di un millennio di vita. La fase di maggiore sviluppo dell’abbazia si colloca fra l’XI e il XII secolo, quando furono integralmente riedificati il campanile, il corpo della basilica e il chiostro, secondo i modi del romanico: di questo periodo sono anche le opere di una dei principali artisti del momento, lo scultore Nicolò. Significative modifiche furono portate alla fabbrica fra XII e XIII secolo, con l’inserimento del rosone, ruota della fortuna, in facciata e con la costruzione della grande cripta in onore del santo patrono. L’ultima campagna di lavori si ebbe all’inizio del Trecento con la ricostruzione del chiostro e quindi, alla fine del secolo, con l’erezione del nuovo catino absidale. Proprio al centro del nuovo presbiterio, nel 1459 fu collocata la pala che l’abate Gregorio Correr commissionò a Andrea Mantegna.
San Zeno. Le porte bronzee-The bronze doors
Fabio Coden, Tiziana Franco
Libro: Libro rilegato
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 204
Le porte bronzee della basilica di San Zeno a Verona sono uno dei capolavori assoluti dell’arte romanica europea. Le scene di intensa forza espressiva delle quarantotto formelle sono raccordate da cornici a traforo e da elementi decorativi minori e sono disposte sui due battenti della porta a simboleggiare sinteticamente il percorso di salvezza del cristiano: Cristo come porta per la vita eterna. Sul battente di sinistra sono raffigurati prevalentemente episodi del Nuovo Testamento, mentre nel battente di destra sono presenti scene tratte dall’Antico Testamento e quattro formelle con storie di san Zeno. I bronzi sono attribuiti a tre diversi “maestri” e ai loro atelier, e vengono datati tra la fine dell’XI e il XIII secolo. In uno straordinario volume di grande formato, i testi di Fabio Coden e di Tiziana Franco, dell’Università di Verona, espongono lo stato attuale delle conoscenze e degli studi, mentre le fotografie di Basilio e di Matteo Rodella (BAMSphoto) riproducono le quarantotto formelle e tutti gli altri elementi minori per consentire al lettore di comprendere e di svelare anche i più minuti dettagli.
San Zeno in Verona. Ediz. italiana e inglese
Fabio Coden, Tiziana Franco
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 336
Cierre edizioni pubblica un volume di grande formato che, attraverso un appassionante percorso per immagini, vuole narrare la storia e, al contempo, mostrare le ricchezze artistiche del complesso abbaziale di San Zeno. Alternando inquadrature d'insieme e sguardi ravvicinati, che consentono di vedere per la prima volta dettagli spesso inaccessibili, il volume restituisce un ritratto inedito della basilica dedicata al santo patrono, simbolo di Verona. I testi di Tiziana Franco e Fabio Coden, docenti di Storia dell'Arte Medievale presso l'Università di Verona, danno conto dello stato attuale delle conoscenze e degli studi affiancando le magistrali fotografie di Basilio e di Matteo Rodella (BAMSphoto), realizzate, in molti casi, avvalendosi di piattaforme elevate e dell'elicottero.