Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ulla Åkerström

La maternità sociale fra Svezia e Italia. Il carteggio Ellen Key-Ersilia Majno (1907-1917)

La maternità sociale fra Svezia e Italia. Il carteggio Ellen Key-Ersilia Majno (1907-1917)

Ulla Åkerström

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2020

pagine: 188

Nel primo Novecento la scrittrice e pedagoga svedese Ellen Key era letta e stimata in tutta Europa. La sua vasta produzione comprende opere significative come "Il secolo dei fanciulli" e "L'amore ed il matrimonio", tradotte nelle maggiori lingue straniere, compreso l'italiano. Non è perciò strano che Ersilia Bronzini Majno, fondatrice e presidente dell'Unione Femminile Nazionale e protagonista del femminismo pratico a Milano, invitasse Key a tenere una conferenza nel maggio del 1907 e ad essere presidente onoraria al Congresso femminile a Milano nel 1908. Grazie al loro carteggio, riprodotto e commentato nel presente volume, è stato possibile ricostruire un capitolo finora sconosciuto del femminismo europeo.
25,00

L'italiano e la ricerca. Temi linguistici e letterari nel terzo millennio. Atti del Convegno internazionale, Università di Göteborg, 15-16 giugno 2017

L'italiano e la ricerca. Temi linguistici e letterari nel terzo millennio. Atti del Convegno internazionale, Università di Göteborg, 15-16 giugno 2017

Iginia Barretta, Giovanni Fort, Iorn Korzen

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 132

Il volume è il risultato del Convegno di italianistica "L'italiano e la ricerca. Temi linguistici e letterari nel terzo millennio" tenutosi a Göteborg nei giorni 15-16 giugno 2017, evento che ha sottolineato l'importanza dell'italiano in Europa e in Svezia. In questa occasione si sono incontrati professori e dottorandi di varie università scandinave e italiane al fine di presentare e discutere tematiche relative al passato, al presente e al futuro dell'italiano. Pur prendendo le mosse da punti di partenza molto diversi, i contributi hanno in comune il rilievo dato sia al confronto fra Italia e mondo germanico/scandinavo, sia ai contatti tra Sud e Nord.
15,00

L'uso del perfetto nei libri. Intervista di quattro maestri italiani contemporanei

L'uso del perfetto nei libri. Intervista di quattro maestri italiani contemporanei

Ulla Åkerström

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 164

Il problema della scelta tra passato prossimo e passato remoto, regolata ancora da criteri rigidi risalenti ai primi del Novecento, si è complicato durante gli ultimi cento anni fino a divenire oggi quasi insolubile sia nell'italiano scritto che in quello parlato, tanto da indurre qualche studioso a credere che la scelta tra l'uno e l'altro tempo sia casuale. Il presente lavoro parte dalla tesi opposta: la scelta tra i due tempi non è mai casuale, almeno quando a esprimersi è un italiano colto. A questo scopo è stato scelto un corpus formato dai libri-intervista di quattro indiscussi maestri della letteratura italiana contemporanea, per un'analisi delle loro scelte tra i due tempi, in un genere letterario che si pone a cavallo tra lingua scritta e lingua parlata.
14,00

Cara grande amica. Il carteggio Ellen Key-Sibilla Aleramo

Cara grande amica. Il carteggio Ellen Key-Sibilla Aleramo

Ulla Åkerström, Ellen Key, Sibilla Aleramo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 180

Il carteggio, finora inedito, fra la celebre scrittrice svedese Ellen Key e la giovane Sibilla Aleramo, che ambiva ad un lancio europeo del suo "Una donna", riflette umori, speranze e temperie spirituale di un'Europa primonovecentesca ancora percorsa dalla curiosità e dall'ottimismo della belle époque, ma già attenta alle incombenti mutazioni nei rapporti sociali e famigliari, e rivela nello stesso tempo particolari finora sconosciuti nel rapporto di amicizia fra due personalità molto diverse per età, formazione e aspirazioni.
10,00

La letteratura italiana del Novecento. I temi, l'insegnamento, la ricerca. Atti del Corso superiore di aggiornamento... (Göteborg, 18-19 settembre 2008)

La letteratura italiana del Novecento. I temi, l'insegnamento, la ricerca. Atti del Corso superiore di aggiornamento... (Göteborg, 18-19 settembre 2008)

Enrico Tiozzo, Ulla Åkerström

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 184

Contributi di Antonia Arslan, Ulla Åkerström, Davide Bigalli, Mauro Canali, Gian Paolo Marchi, Michel Olsen, Paolo Orvieto, Massimo Rizzardini, Enrico Tiozzo.
14,00

Le certezze svanite. Crisi della famiglia e del rapporto di coppia nel romanzo italiano dell'età giolittiana e del primo dopo guerra

Le certezze svanite. Crisi della famiglia e del rapporto di coppia nel romanzo italiano dell'età giolittiana e del primo dopo guerra

Eugenio Ragni, Enrico Tiozzo, Ulla Åkerström

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2008

pagine: 228

Atti del Convegno internazionale di Göteborg (12-14 settembre 2007).
13,00

Tra confessione e contraddizione. Uno studio sul romanzo di Alba de Céspedes dal 1949 al 1955
20,00

Sulle tracce dell'ideale. Critica della società e ricerca di un mondo nuovo nell'opera di Regina di Luanto

Ulla Åkerström

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 420

Il fine di questa ricerca è riattualizzare l'opera, oggi completamente dimenticata, di Regina di Luanto, una delle più significative scrittrici italiane attive tra Otto e Novecento. Lo pseudonimo era quello di Guendalina Lipparini (1862-1914), che pubblicò i suoi libri in un arco di tempo che va dal 1890 al 1912. Si tratta di opere cariche di un forte spirito positivistico e ricche di idee moderne. La tematica centrale della scrittrice si snoda sul filo di un'aspra critica alla falsità, all'ipocrisia e all'ambigua morale nell'aristocrazia e nell'alta borghesia della società italiana a lei contemporanea, con una ferma fiducia nella scienza e nello studio, visti come forze liberatrici. Ricorrente nelle sue opere è anche la critica al decadentismo, di cui ella tuttavia si serve spesso come sfondo o punto di partenza delle trame raccontate. Nel presente volume viene presentata ed analizzata (insieme alla critica contemporanea dell'opera diluantiana), tutta la produzione di Regina di Luanto, comprendente i racconti, gli undici romanzi, gli articoli e un romanzo d'appendice finora sconosciuto, Bruno Silvelli, pubblicato ne «La Stampa» nel 1898.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.