Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Umberto Colla

Schopenhauer educatore. Riflessioni avverse allo spirito del proprio tempo. Testo tedesco a fronte

Schopenhauer educatore. Riflessioni avverse allo spirito del proprio tempo. Testo tedesco a fronte

Friedrich Nietzsche

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di AR

anno edizione: 2022

pagine: 212

Questa versione con testo a fronte di "Schopenhauer educatore". Riflessioni avverse allo spirito del proprio tempo, arricchisce il patrimonio interpretativo italiano dell'opera di Nietzsche.
25,00

Götz von Berlichingen dalla mano di ferro

Götz von Berlichingen dalla mano di ferro

Johann Wolfgang Goethe

Libro: Libro in brossura

editore: WriteUp

anno edizione: 2021

pagine: 132

Apparso nel 1773, un anno prima del "Werther", il "Götz von Berlichingen dalla mano di ferro" fece subito scalpore: in aperto contrasto con i dettami della moda teatrale francese, tanto in voga alla corte di Federico il Grande, il dramma tutto moderno di Goethe fu accolto con plauso unanime dalla gioventù tedesca in odore di Sturm und Drang. A sconvolgere ed entusiasmare fu soprattutto il «contenuto nazionale e ribelle», come afferma Umberto Colla nella sua prefazione, nonché il linguaggio. Celebre il Götz-Zitat, la citazione dal "Götz" per eccellenza, quella in cui l’eroe, assediato nel suo castello, al messaggero che gli intima la resa risponde: «Di’ al tuo capitano che di fronte a Sua Maestà Imperiale io ho, come sempre, il dovuto rispetto. Ma, quanto a lui, digli pure che può leccarmi il culo!». Questa nuovissima versione italiana del Götz (la prima risale al 1837) mira a restituirci oggi intatta la vibrante forza del protagonista, amico degli zingari e dei lupi selvaggi, padrone del proprio destino al di là delle altezze imperiali, nemico dei papisti e dei legulei.
16,00

Sul significato dè dadi e delle mani nei sepolcri degli antichi

Sul significato dè dadi e delle mani nei sepolcri degli antichi

Johann Jakob Bachofen

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di AR

anno edizione: 2018

pagine: 88

Qui, Bachofen, indulge soprattutto alla concezione della terra, e della donna, sua immagine caduca, come prima formatrice ed educatrice del genere umano, e all'evocazione dei simboli di tale assidua opera di perfezionamento ed elevazione, simile a quella dell'orsa ovidiana, che leccando amorevolmente e senza posa i propri nati informi dona loro la figura di orsatti.
13,00

Noi filologi. Testo tedesco a fronte

Noi filologi. Testo tedesco a fronte

Friedrich Nietzsche

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di AR

anno edizione: 2018

pagine: 194

"Io sogno una compagnia di uomini che siano liberi da condizioni, non conoscano l'indulgenza e vogliano chiamarsi 'annientatori': essi applicano ad ogni cosa il metro della loro critica e sacrificano sé stessi alla verità. Ciò che è cattivo e falso deve venire alla luce! Noi non vogliamo costruire anzi tempo, non sappiamo neppure se saremo mai in grado di costruire, e se il meglio no sia piuttosto non costruire. Ci sono pessimisti pigri, gente rassegnata - non vogliamo far parte di costoro!"
20,00

Annuncio: cercasi. Sull'infanzia dei genitori

Annuncio: cercasi. Sull'infanzia dei genitori

Heinrich Böll

Libro: Libro in brossura

editore: Henry Beyle

anno edizione: 2017

pagine: 32

25,00

Cina. Una storia millenaria

Cina. Una storia millenaria

Kai Vogelsang

Libro: Libro rilegato

editore: Einaudi

anno edizione: 2014

pagine: XXXII-597

La storia della Cina si svolge tutta nella tensione tra unità e molteplicità. A un'infinita diversità di forme di vita, alle divergenze tra visioni del mondo inconciliabili e all'aspro contrasto fra ricchezza e miseria, si sente continuamente contrapporre l'orgogliosa affermazione: "Noi siamo una cosa sola. Una sola è la nostra tradizione, la nostra cultura, la nostra storia". L'attenzione di questa storia millenaria della Cina si rivolge, invece, proprio a queste tensioni, a questi conflitti. Descrive la dura vita dei Cinesi, le sue peculiarità e la straordinaria ricchezza delle creazioni culturali, e al tempo stesso segue tutti i tentativi di domare questa irrefrenabile molteplicità: dall'invenzione della tradizione confuciana alla creazione dell'impero unitario, fino agli spaventosi eccessi del totalitarismo e al nazionalismo dell'era presente. Solo chi conosca la molteplicità che si agita dietro alla facciata unitaria può intendere la Cina nella sua storia e nella sua realtà attuale.
35,00

La marcia di Radetzky

La marcia di Radetzky

Joseph Roth

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2011

pagine: 390

Durante la battaglia di Solferino, il luogotenente di fanteria Joseph Trotta salva la vita al giovane imperatore Francesco Giuseppe. Ma questo gesto eroico, travisato dalla retorica del potere, sancirà il declino della famiglia e diventerà lo specchio della fine dell'impero. Parallelamente al dissolvimento della dinastia asburgica, i protagonisti del romanzo saranno attraversati dalle inquietudini di quegli anni, che finiranno per compiersi fatalmente nella tragedia della Grande Guerra. Prefazione di Claudio Magris.
12,00

La genealogia della morale. Uno scritto polemico

La genealogia della morale. Uno scritto polemico

Friedrich Nietzsche

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2012

pagine: XLI-170

"La genealogia della morale" è uno degli ultimi scritti di Nietzsche. La sua attualità è via via cresciuta nel tempo, tante sono le questioni cruciali con cui ci provoca, a cominciare dal fatto che Nietzsche toglie ogni rassicurante punto di appoggio a qualunque morale pretenda di valere per se stessa, fino alla grande scena del "risentimento ascetico" in cui domina quella volontà di nulla in cui noi, oggi, continuiamo a dibatterci. Questo nichilismo - ecco la sua amara e paradossale conclusione -è tutto ciò che abbiamo nelle mani: da esso paradossalmente ricaviamo quel poco di senso che ci salva dal baratro di un completo e insensato rifiuto della vita, del corpo e del desiderio. Dalla morale del "prete ascetico", risultato di un lunghissimo tragitto attraverso la cattiva coscienza e il senso di colpa (appunto, la genealogia), dobbiamo ripartire, e non possiamo girare pagina con una semplice impennata filosofica. Lo hanno capito in tanti nei decenni appena trascorsi, da Benjamin a Deleuze, a Foucault, a Sloterdijk. Si disegna qui la contraddizione del nostro presente, le sabbie mobili in cui siamo bloccati. Chi è il sano? Chi è il malato? Chi è il "vero" medico tra la folla dei falsi terapeuti? Nietzsche rilancia a noi la palla avvelenata, ed è perciò che questo libro dovrebbe essere letto, anzi "ruminato" da tutti, a cominciare dai giovani oggi cosi spaesati. E non c'è bisogno di essere addetti ai lavori per leggerlo e farne uso." (Pier Aldo Rovatti)
18,00

La dottrina dell'immortalità della teologia orfica

La dottrina dell'immortalità della teologia orfica

Johann Jakob Bachofen

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2003

pagine: 316

In questo trattato del 1867 Bachofen offre un ampio quadro della religiosità orfica e delle sue successive, divergenti manifestazioni, dalla severa purezza dell'ars bene vivendi et bene moriendi della Scuola Italica alla travolgente sensulità del culto di Dioniso. Le sue fonti in questo itinerario non sono solo letterarie (Plutarco, Porfirio, Cicerone e Macrobio, per esempio), ma soprattutto artistiche.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.