Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Valentino Romano

Filomena, la regina delle selve

Filomena, la regina delle selve

Valentino Romano

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 216

Il 16 febbraio del 1915 si spegneva in una casa del centro di Torino la vedova Filomena Valperga: i funerali, celebrati con i conforti della religione, furono quelli di una donna pia, da tutti conosciuta e rispettata come benefattrice. Eppure, quella donna, in gioventù, aveva percorso, con le pistole e con il cuore, i boschi della Baronia avellinese ed era entrata nella leggenda come la brigantessa Filomena Pennacchio, regina delle selve, criminale per alcuni ed eroina per altri. L'obiettivo del libro è sottrarre lei e le sue compagne d'avventura alle contrapposte letture ideologiche che ne manipolano l'agire, riconducendole tutte nello spazio più naturale della storia di genere, per testimoniare il dazio di sangue e sofferenze che tutte costoro pagarono alla costruzione della Nuova Italia.
22,00

La fatica dello storico: Antonio Lucarelli. Carteggi (1902 - 1952)

La fatica dello storico: Antonio Lucarelli. Carteggi (1902 - 1952)

Libro: Libro in brossura

editore: Secop

anno edizione: 2024

pagine: 238

Vastissima e composita fu la rete di relazioni che Antonio Lucarelli (Acquaviva delle Fonti, 1874-1952) intrattenne, soprattutto epistolarmente, tanto negli ambienti storiografici quanto in quelli politici. I Carteggi che qui, e senza presunzione di completezza, per la prima volta si presentano in un corpus organico (oltre duecentocinquanta lettere), raccontano, infatti, di una fitta rete di amicale e collaborativa corrispondenza con i maggiori storici italiani, con alcuni tra i più rappresentativi esponenti della politica italiana di area democratica e, perfino, con altri personaggi non propriamente allineati alle sue posizioni ideologiche. Lucarelli fu storico “militante” perché i suoi studi – che spaziano dal ribellismo contadino sette-ottocentesco alla riscoperta di quegli uomini semidimenticati (Covelli, Fanelli, Cafiero) ma antesignani degli ideali del socialismo e delle sue forme successive di organizzazione politica – mai furono disgiunti dal concreto impegno civile, dalla militanza attiva nel socialismo democratico.
18,00

Caro don Gaetano... Spigolando tra le carte di Gaetano Salvemini

Caro don Gaetano... Spigolando tra le carte di Gaetano Salvemini

Valentino Romano

Libro: Libro in brossura

editore: Secop

anno edizione: 2022

pagine: 168

Nel 2023 saranno celebrati i 150 anni dalla nascita del grande meridionalista molfettese Gaetano Salvemini, una figura che continua a suscitare interesse come uomo e come intellettuale, il cui portato storico, sociale, civile e anche scientifico è tale da suscitare, senza fazioni e pregiudizi politico-culturali di sorta, il desiderio di conservarne memoria per le generazioni future. "Caro don Gaetano…", allora. Un progetto di storia, sulla storia e che, ci si augura, farà storia. Il tutto su e per Gaetano Salvemini. La sua luminosa lezione di vita.
12,00

Processo a Carmine Crocco generale dei briganti

Processo a Carmine Crocco generale dei briganti

Valentino Romano

Libro: Libro in brossura

editore: Capone Editore

anno edizione: 2022

pagine: 144

«Carmine Crocco, Donatelli, pastore di Rionero (Rionero in Vulture, 1830 - Portoferraio,1905) legò il suo nome al “grande brigantaggio” che infiammò le terre meridionali nel decennio 1860-1870. Ardimentoso quanto pochi e dotato di acume e perizia militari non comuni, tenne a lungo in scacco le forze regolari dell’esercito italiano, combattendo in campo aperto, applicando raffinate tecniche di guerriglia: al suo seguito centinaia di contadini invasero paesi e villaggi, depredando, incendiando e consumando vendette; conquistato sul campo il titolo di “generale dei briganti”, rappresentò – allo stesso tempo – le speranze dei cafoni e i timori delle classi egemoni. Finì, malinconicamente, i suoi giorni in un bagno penale, entrando nella cronaca criminale per alcuni e nella leggenda eroica per altri. Il resoconto a stampa del processo a cura del Risorgimento Lucano ce lo restituisce in tutta la sua controversa e contraddittoria umanità, cogliendone reazioni e sentimenti: un documento che riconsegna corpo e sangue vivi a un personaggio che, segnando un’epoca, sconfinò nel mito».
14,00

Nacquero contadini, morirono briganti. Storie del Sud dopo l'Unità dimenticate negli archivi

Nacquero contadini, morirono briganti. Storie del Sud dopo l'Unità dimenticate negli archivi

Valentino Romano

Libro: Libro in brossura

editore: Capone Editore

anno edizione: 2022

pagine: 144

Per comprendere pienamente il brigantaggio postunitario meridionale, liberandolo da ogni orpello ideologico, occorre immergersi nel mondo contadino che ne è il substrato culturale e sociale. Le storie riportate – tutte recuperate pazientemente in anni di scavi archivistici - aprono uno squarcio interessante, spesso inedito, su questo mondo nel quale convivono e si scontrano tutti insieme cafoni e galantuomini, idealisti e profittatori, ultimi eroi romantici e avventurieri di sempre, briganti e soldati, vittime e carnefici, giudici e imputati, carnefici e condannati, preti avidi e monaci intriganti: comparse che affollano il Sud, palco di speranze, di illusioni e di delusioni sul quale, malinconicamente dissoltosi il Regno delle Due Sicilie, va in scena la nuova Italia.
12,00

Un popolo alla sbarra. Giustizia militare: la repressione dei contadini-briganti in Terra di Bari e Taranto. (1864-1865)
13,00

Dalle Calabrie agli Abruzzi. Il generale José Borges tra i briganti di re Francesco II

Dalle Calabrie agli Abruzzi. Il generale José Borges tra i briganti di re Francesco II

Valentino Romano

Libro

editore: D'Amico Editore

anno edizione: 2018

L’avventura finale di uno degli ultimi eroi romantici di un’epoca che si dissolveva: la biografia del generale carlista Josè Borges, inviato nelle terre del Regno delle Due Sicilie nel tentativo di restituire il trono a re Francesco II; un’epopea tragica e malinconica, in un intreccio di eroismi, viltà, ambiguità e tradimenti. Il saggio, frutto di studi e ricerche protrattisi per anni, s’interroga sui tanti misteri che ne accompagnarono le ultime vicende e ne offre una “lettura” ragionata. Completa l’opera la riedizione dei diari originali dello spagnolo, tradotti e curati dall’autore stesso.
25,00

Brigantaggio e rivolta di classe. Le radici sociali di una guerra contadina

Brigantaggio e rivolta di classe. Le radici sociali di una guerra contadina

Enzo Di Brango, Valentino Romano

Libro: Libro in brossura

editore: Nova Delphi Libri

anno edizione: 2017

pagine: 280

Il brigantaggio è stato la risposta diretta del proletariato all’organizzazione della neonata nazione italiana a seguito dell’invasione militare piemontese e dell’impostazione coloniale che ne conseguì. Il filo conduttore dell’analisi degli autori si concentra quindi sulla lotta di classe come elemento distintivo del conflitto, perché è nella condizione materiale dei contadini, delle masse povere che si rivoltano, che vanno ricercate le cause di questo fenomeno.
14,00

Nacquero contadini, morirono briganti. Storie del Sud dopo l'Unità dimenticate negli archivi

Nacquero contadini, morirono briganti. Storie del Sud dopo l'Unità dimenticate negli archivi

Valentino Romano

Libro

editore: Capone Editore

anno edizione: 2010

pagine: 144

Per comprendere pienamente il brigantaggio postunitario meridionale, liberandolo da ogni orpello ideologico, occorre immergersi nel mondo contadino che ne è il substrato culturale e sociale. Le storie riportate - tutte recuperate pazientemente in anni di scavi archivistici - aprono uno squarcio interessante, spesso inedito, su questo mondo nel quale convivono e si scontrano tutti insieme cafoni e galantuomini, idealisti e profittatori, ultimi eroi romantici e avventurieri di sempre, briganti e soldati, vittime e carnefici, giudici e imputati, carnefici e condannati, preti avidi e monaci intriganti: comparse che affollano il Sud, palco di speranze, di illusioni e di delusioni sul quale, malinconicamente dissoltosi il Regno delle Due Sicilie, va in scena la nuova Italia.
10,00

Brigantesse. Donne guerrigliere contro la conquista del sud (1860-1870)
20,00

Le condizioni del Regno delle Due Sicilie. Considerate nel Parlamento di Torino da’ deputati delle provincie meridionali

Le condizioni del Regno delle Due Sicilie. Considerate nel Parlamento di Torino da’ deputati delle provincie meridionali

Francesco Durelli

Libro

editore: D'Amico Editore

anno edizione: 2023

Le ragioni delle annesse Provincie napolitane stentarono a trovare diritto di cittadinanza nel primo Parlamento della Nuova Italia; dovettero subire una tattica dilatoria che, di fatto, ne delegò al solo potere esecutivo la soluzione. Se, però, la “Questione Meridionale” fu scientemente sottovalutata nell’aula parlamentare, non si poté, tuttavia, impedire che la stessa venisse portata – seppure nelle forme carsiche della clandestinità antiunitaria – all’attenzione del Paese stesso, grazie a pochi strenui oppositori residui. Ne è esempio questo lavoro di Francesco Durelli che, avendo seguito re Francesco II nell’esilio romano, continuò la battaglia in favore della deposta dinastia borbonica con l’arma che più gli era congeniale, la penna: il testo è una sorta di contro cronaca dei lavori parlamentari, sicuramente partigiana e spesso livorosa, ma che ha, comunque, la forza della denuncia accompagnata dal pregio della freschezza e che pone l’accento sul ruolo di “rappresentanza” dei deputati meridionali nell’assise torinese.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.