Libri di Vera Lúcia de Oliveira
Ero in un caldo paese
Vera Lucia De Oliveira
Libro: Libro in brossura
editore: Fara
anno edizione: 2019
pagine: 88
Incontri con la poesia del mondo. Antologia poetica bilingue portoghese/italiano-Encontros com a poesia do mundo. Antologia poética bilíngue português/italiano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Urogallo
anno edizione: 2016
pagine: 242
Il denso delle cose
Vera Lúcia de Oliveira
Libro
editore: Besa muci
anno edizione: 2007
pagine: 120
Il bilinguismo di Vera Lùcia de Oliveira, si traduce in un ampliamento degli strumenti per comprendere il mondo, per penetrare i segreti della vita dell'uomo, e della sua anima e - soprattutto - del suo dolore, in capacità di accogliere le voci che ci stanno intorno senza rinchiudersi nel proprio io. La lingua semplice e parlata, quella di tutti i giorni che evita ogni parola difficile o aulica, è il filo con il quale il poeta tesse "il discorso comune": la voce intensa e pacata che parla per ogni uomo, così com'era all'origine della poesia. Allora il trascorrere della vita e della storia si fa materia lirica, nutrimento di queste poesie che talvolta sembrano racconti in miniatura.
Utopia selvaggia. L'indio del Brasile: innocente Adamo o feroce cannibale?
Vera Lúcia de Oliveira
Libro: Libro in brossura
editore: Gaffi Editore in Roma
anno edizione: 2004
pagine: 104
Il tema dell'indio è argomento impegnativo per la complessità delle questioni alle quali rimanda e allude. Questi saggi seguono la genesi e la formazione di una coscienza e di una identità che non può essere più quella indigena americana ma nemmeno quella europea o africana. Rielaborano le immagini dell'incontro-scontro con gli europei e cercano di analizzare la nascita di un mito che riassume il magico e il tragico di una nazione. Il tema dell'indio è, a partire dal Romanticismo, presente e costante riferimento per gli scrittori brasiliani nel tentativo di delineare le contraddizioni e rileggere il processo di elaborazione di una cultura nazionale.
Radici, innesti, diramazioni
Vera Lúcia de Oliveira, Gladys Basagoitia Dazza
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2010
pagine: 120
Poesie in tre lingue (italiano, portoghese, spagnolo), tradotte dalle stesse autrici, di due poetesse sudamericane, la peruviana Gladys Basagoitia Dazza e la brasiliana Vera Lucia de Oliveira, italiane di adozione e di cittadinanza.
La carne quando è sola
Vera Lúcia de Oliveira
Libro: Copertina rigida
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2011
pagine: 72
La carne quando è sola è un libro potente e intenso scritto da una poetessa brasiliana che insegna in Italia (un raro caso di bilinguismo poetico perfetto) e che sapientemente mescola due tradizioni culturali opposte: quella della poesia del corpo e del suo scontro-incontro con la vita, e quella animata dalla sempre affiorante idea di un oltre-vita percepito come contraddittorio e sfuggente...