Altre branche della medicina
E tu cosa diresti al paziente? Eserciziario di psicoterapia psicoanalitica
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2023
pagine: 514
Il volume è un "eserciziario" diretto a psicoterapeuti in formazione ma anche a psicoterapeuti con esperienza che desiderino esercitarsi sul proprio stile interpretativo, considerando che da sempre l'interpretazione viene ritenuto lo strumento principe dell'intervento psicoterapeutico. L'obiettivo di questo Eserciziario è permettere a ciascun partecipante di sviluppare il proprio stile interpretativo, avendo l'opportunità di metterlo a confronto con quello degli altri partecipanti e con una agile, sintetica ed estremamente fruibile parte teorica propedeutica alla Teoria del Campo Analitico. Il poter leggere contemporaneamente differenti formulazioni interpretative della medesima narrazione del paziente - formulazioni caratterizzate da stili diversi - permette inoltre di individuare quale di questi stili può essere sentito come più sintonico con il proprio ed utilizzare quindi la pluralità interpretativa non solo come riflessione sulla tecnica ma anche come fattore di sviluppo e di modulazione del proprio stile personale. Che cosa si dice? In quale momento? Con quale obiettivo? Con quali modalità?
Il dispositivo cromatico per la soluzione del problema. Dall'euristica con i colori alla cromomaieutica
Mario Papadia
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2023
pagine: 380
Il Dispositivo euristico cromatico per la soluzione del problema mette a disposizione dell'utente uno strumento che ha l'agilità d'uso di una moderna applicazione e la profondità di uno studio umanistico. La metodica di base è quella della combinatoria incrociata fra i dieci colori naturali e le cinque operazioni dell'agire intenzionale. Ne risulta un repertorio dell'ordine di centinaia di ipotesi solutorie, con cui l'utente potrà impostare la sua soluzione supportato dal dispositivo stesso. Il volume è uno studio approfondito della cromatica in chiave evoluzionistica, antropologica, linguistica, filosofica, con un pizzico di matematica, ed un vero e proprio trattato sul problema, le sue caratteristiche filosofiche ed esistenziali e la sua rilevanza quale fattore evoluzionistico.
Geriatric dentistry. Gateway to Llongevity and life-long health
Eric Zane Shapira
Libro: Libro rilegato
editore: Edra
anno edizione: 2023
pagine: 208
Orientamenti e innovazioni della psicoterapia in Piemonte
Libro: Libro in brossura
editore: Espress Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 224
Nell’ottobre 2020, in piena emergenza sanitaria connessa al COVID-19, le Scuole di Specializzazione in Psicoterapia piemontesi accettavano l’invito dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte a interrogarsi sul tema della terapia «a distanza». A causa delle misure volte a contenere il contagio, infatti, gran parte dell’attività clinica era stata spostata online: in questa digitalizzazione forzata delle sedute, qual era – e sarebbe stato – il destino dei corpi? Nasce da qui, ma si evolverà nelle direzioni più varie, un percorso di seminari che culminerà nell’ottobre 2023 in un convegno presso il Centro Congressi Unione Industriali di Torino, intitolato "Orientamenti e innovazioni della psicoterapia in Piemonte". Il presente volume raccoglie gli atti di quel convegno, una rara e ricca panoramica sul lavoro svolto da questi istituti di formazione in anni, questi ultimi, nei quali sono emerse nuove nuove fragilità e sofferenze. Diciotto saggi molto diversi l’uno dall’altro per riferimenti accademici, ambiti di competenza e specializzazioni, esperienze e approcci, ma che tuttavia sembrano dialogare costantemente tra essi, in una delle sfide più difficili – ma forse anche più costitutive – della psicologia: mantenersi nei tempi che terapeuta e paziente condividono e, se possibile, gettare uno sguardo oltre a questi.
Guida tascabile EMS per il servizio di emergenza medica
Jon Tardiff, Paula Derr, Mike McEvoy
Libro
editore: Antonio Delfino Editore
anno edizione: 2023
pagine: 152
Perrotta Integrative Clinical Interviews (PICI-2). «Interviste cliniche integrative» (PICI-2C, PICI-2TA, PICI-2FT)
Giulio Perrotta
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2023
Alla luce dei nuovi modelli psicodinamici integrati (IPM/PIM) e delle prime due versioni del PICI, il Perrotta Integrative Clinical Interviews (PICI-3) si propone di individuare e analizzare i tratti funzionali e disfunzionali di personalità della paziente. In particolare, il PICI-3 è strutturato in 4 distinte interviste: il PICI-C-3 (128 item) per indagare i tratti disfunzionali nei pazienti d'età compresa tra gli 8 e i 13 anni (bambini e preadolescenti), il PICI-TA-3 (173 item) per indagare i tratti disfunzionali nei pazienti d'età compresa tra i 14 e i 90 anni (adolescenti, adulti e anziani), il PICI-SD-3 (12 item)per indagare la presenza della sintomatologia dei 12 disturbi secondari comuni e di altre patologie rilevanti, e il PICI-FT-3 (24 item) per indagare i tratti funzionali di personalità (totalmente rinnovato rispetto alla seconda versione, potendo adesso individuare sia la tipologia di personalità che i singoli tratti). Il PICI-3 è uno strumento psicometrico validato, in quanto efficiente, efficace ed economico rispetto agli obiettivi prefissati, fornendo di fatto al terapeuta un valido aiuto per la diagnosi clinica, e dunque indispensabile in sede di colloquio clinico con il paziente e nello studio anamnestico (personale e familiare). La proposta psicodiagnostica, già pubblicata negli Stati Uniti in riviste scientifiche, appare essere più dettagliata del MMPI-II, con forti integrazioni con il PDM-II, sulla base dello studio di tutti i tratti di personalità, per fornire una visione d'insieme più ampia, necessaria per costruire un piano psicoterapeutico personalizzato mirato e adattato al paziente, tenendo conto sia dei profili nosografici che di quelli funzionali, cognitivi e strategici. La base teorica è dunque il modello psicodinamico ma con quattro importanti correttivi (cognitivo-comportamentale, funzionale, costruttivista-strategico e umanistico) che lo rendono uno strumento indispensabile per comprendere pienamente la dimensione strutturale e funzionale del paziente.
Guida al concorso per l'assegnazione di sedi farmaceutiche
Dario Fiumarella
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 370
"Sono trascorsi diversi anni dalla mia precedente pubblicazione, ma il fatto che questa guida continua a essere tanto apprezzata da coloro i quali intendono cimentarsi nella prova attitudinale per i concorsi validi per l'assegnazione di farmacie ha reso il compito di aggiornarla meno gravoso e renderla, per quanto possibile, di ancor più facile consultazione. Oltretutto, la possibilità di disporre di internet ha agevolato non di poco le correzioni e i necessari aggiornamenti delle precedenti edizioni. Ad ogni modo, l'impronta data al libro è risultata essere, sin dalla prima edizione, gradita ai colleghi, in quanto si tratta di una pubblicazione composta e "forgiata" direttamente sulle domande che compongono i quiz ministeriali: si tratta in definitiva della ricomposizione di un mosaico, in cui ogni tassello del medesimo è rappresentato da uno specifico quesito ministeriale e questa impostazione assolutamente originale facilita non di poco l'apprendimento e la memorizzazione di nozioni che, decontestualizzate come nei questionari del Ministero, potrebbero divenire estremamente ardue da apprendere ed elaborare."
Il mondo del sonno e dei sogni nel bambino. OSAS e non solo
Annalisa Enrico
Libro
editore: Minerva Medica
anno edizione: 2023
pagine: 112
Dalla parte dell'altro: dialogo interiore di uno psicoterapeuta. Pensieri in psicoterapia di uno psicologo cognitivo comportamentale
Antonio Nisi, Irene Nisi
Libro: Libro in brossura
editore: Positive Press
anno edizione: 2023
pagine: 304
L'attività mentale dello psicoterapeuta nel corso di una seduta costituisce, di solito, un mistero. Si tratta di una sorta di scatola nera dalla quale, però, non si possono estrarre informazioni. Anche le pubblicazioni che riportano parola per parola gli scambi tra pazienti e terapeuti si limitano, di norma, ad analizzare ciò che dice il paziente e a ipotizzarne il significato profondo. È come se la mente del terapeuta fosse inesistente, o insondabile. Un sancta santorum nel quale non è permesso l'accesso alle "persone comuni". Viene da pensare che per molti psicoterapeuti, che pure scrivono molto su quanto accade nel setting terapeutico, il disvelare i propri processi cognitivi sia quasi motivo ti timore o di vergogna. Di norma, il terapeuta cognitivo comportamentale segue un percorso rigoroso (mai rigido, però!) per cercare di comprendere il modo di pensare del paziente e per decidere, di conseguenza, come proseguire. Il presente lavoro si sforza di rendere esplicito il lavoro mentale di uno psicoterapeuta cognitivo comportamentale, mettendone su carta i pensieri, le considerazioni e i dubbi man mano che la seduta procede. Seguendo questo criterio, sono riportate venti sedute e un primo colloquio. Lo sforzo è stato quello di dar voce ai ragionamenti del terapeuta. Si tratta solo di esempi, senza nessuna pretesa normativa. La speranza è quella di offrire un testo formativo per gli studenti di psicoterapia e un possibile confronto per i colleghi che già da tempo si dedicano a questo mestiere.
Esercizi di intersoggettività. I V(v)alori oltre il relativismo e il fondamentalismo
Giovanni Ariano
Libro: Libro in brossura
editore: Sipintegrazioni
anno edizione: 2023
pagine: 232
Il corpo nell'esperienza immaginativa
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2023
pagine: 180
Il testo espone le recenti esperienze cliniche con il metodo dell’Esperienza Immaginativa articolando gli algoritmi terapeutici in 3 declinazioni: la psicosomatica, la somatopsichica e un’originale lettura dell’interazione relazionale. Una sezione è dedicata al Progetto Pilota Allergologia che ha permesso di coniugare due approcci epistemologici sovente in contrapposizione: quello delle scienze biologiche e quello delle scienze umane. Sono illustrati vari livelli di operatività: psicoterapeutico, in cui ci si inoltra nelle aree segregate della psiche per mettere mano ai “guasti” del paziente psicosomatico; la “psicoterapia breve”, che sfrutta le capacità resilienti del soggetto; orientativo, per preparare un successivo e più approfondito intervento. Il modello socio-culturale che promuove un “corpo ideale” guidato da una “mente ideale”, tende a farci dimenticare che dolore e malattia sono anch’essi vie di esperienza di sé: l’ascolto del sintomo, riappropriandolo di “senso”, attraverso l’Esperienza Immaginativa, grazie al linguaggio sub-simbolico dell’espressione corporea, serve a non colludere con un processo di negazione e a superare la nota difficoltà dell’alessitimia.