Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Archeologia

Storia archeologica di Reggio Emilia

Paolo Storchi

Libro: Libro in brossura

editore: Compagnia Editoriale Aliberti

anno edizione: 2025

pagine: 272

Passeggiando per le strade di Reggio Emilia non vedrete neppure un muro romano, una colonna, un capitello. Eppure, l’eredità della città romana è proprio lì, “tatuata” nel disegno stesso della città: il vecchio Crostolo, la piazza forense, gli antichi isolati (le insulae), forse persino il teatro. Percorriamo ogni giorno strade antichissime, senza prestarci neppure attenzione. Questo libro accompagna il lettore in un viaggio appassionato e documentato nella storia archeologica della città, ricostruendo lo sviluppo del paesaggio urbano dalle origini al primo Medioevo, tra scoperte fortuite, scavi programmati, dati toponomastici, documenti d’archivio, lettura geomorfologica del terreno e antiche vedute. Un approccio multidisciplinare, tipico della Topografia Antica. Con uno stile chiaro, ma senza mai banalizzare la complessità, l’Autore sintetizza anni di ricerche scientifiche spesso rimaste inaccessibili al dibattito pubblico e restituisce al passato il suo fascino autentico. Prefazione di Tomaso Montanari. Presentazione di Axel Hémery.
19,90

L'alba di una nuova Sfinge. Ipotesi sulla posizione di una seconda Sfinge a Giza

Damiano Piras

Libro: Libro in brossura

editore: Youcanprint

anno edizione: 2025

pagine: 106

E se la Grande Sfinge non fosse mai stata sola? Partendo dal presupposto che l'Altopiano di Giza sia un sofisticato e grandioso progetto unitario, l'autore Damiano Piras segue una traccia logica per individuare la posizione di una possibile gemella. Analizzando le caratteristiche di una precisa area a Ovest della Piramide di Cheope, fa emergere una sorprendente convergenza di indizi geometrici, gnomonici, storici e religiosi. L'indagine culmina con una doppia verifica: prima sul campo, durante gli spettacolari allineamenti dell'equinozio, e poi attraverso calcoli matematici, grazie a specifici applicativi informatici. Il risultato è la scoperta di una simmetria celeste mozzafiato che si manifesta non solo durante gli equinozi, ma anche nei due opposti solstizi, completando il maestoso disegno di Giza. "L'alba di una nuova Sfinge" è il resoconto di una tesi documentata e avvincente, che costruisce passo dopo passo un caso straordinario di un possibile segreto custodito per millenni sotto la sabbia del deserto.
12,90

Roma imperiale

Francesco Marcattili

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 176

La Roma imperiale fu la più grande città del Mediterraneo antico, che ogni imperatore, con poche eccezioni, contribuì a costruire e trasformare. Una megalopoli percepita come eterna e universale, un modello per altre grandi capitali (Costantinopoli, Parigi ecc.), il cui mito è da sempre un imprescindibile riferimento per imperi e imperialismi. Anche attraverso le parole degli autori latini, il volume ne racconta la storia, l'espansione, il funzionamento e soprattutto i monumenti dall'assassinio di Giulio Cesare alla costruzione delle Mura Aureliane, proponendo inoltre al lettore un'utile selezione delle aree archeologiche e dei musei che ne custodiscono le meraviglie e la memoria.
17,00

27,00

Miti eroici per buccheri di prestigio. L'Olpe di Bruxelles e le tombe principesche di Campo della Fiera

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2025

pagine: 156

Nel 2013 una sensazionale scoperta archeologica avvenuta a Cerveteri, nella necropoli etrusca della Banditaccia, in località Campo della Fiera, ha consentito di ricostruire una pagina della storia dell’antica città etrusca e di ridare un contesto a un vaso istoriato tanto eccezionale, quanto misterioso: sono stati ritrovati i frammenti mancanti della famosa brocca di bucchero (olpe) con decorazione mitologica conservata ai Musei reali di Bruxelles, di cui si ignorava la provenienza. La mostra, organizzata dal Pact presso il Museo Archeologico Nazionale Cerite da dicembre 2024 al maggio 2025 è stata l’occasione per celebrare, per la prima volta, il ricongiungimento del vaso di Bruxelles ai suoi frammenti perduti e di valorizzare il suo contesto di provenienza, il quartiere funerario di Campo della Fiera, completamente sconosciuto fino ad anni recentissimi. Il volume è al tempo stesso il catalogo della mostra di Cerveteri e una raccolta di saggi sulla ricezione dei miti eroici e delle narrazioni visive presso gli Etruschi di Cerveteri in epoca orientalizzante, nonché sulle produzioni di prestigio del bucchero locale.
35,00

70,00

Semi, frutti e alimentazione in archeologia. Metodologia della ricerca carpologica e casi studio

Marialetizia Carra

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2025

pagine: 156

Tra i materiali archeologici che si possono trovare durante gli scavi si annoverano anche i semi e i frutti, tali resti vengono esaminati dalla disciplina specialistica che prende il nome di carpologia. Questo libro illustra in modo semplice e immediato come vengono effettuati gli studi carpologici, descrivendo dettagliatamente le varie fasi della ricerca, dalle operazioni svolte sui cantieri di scavo (campionamento, trattamento dei campioni) fino alle modalità di lavoro in laboratorio, con tutti gli strumenti utilizzati. La presentazione di una serie di casi studio permette poi al lettore di addentrarsi nella disciplina, con la consapevolezza che l’analisi dei resti vegetali consente, all’interno di ogni ambito culturale e territoriale, di arricchire le informazioni in nostro possesso in merito all’alimentazione, alle dinamiche agricole, alla raccolta delle piante spontanee, alla ricostruzione paleo-ambientale e agli utilizzi dei vegetali. La carpologia diviene così una chiave interpretativa per comprendere le pratiche economiche, commerciali, tecnologiche, ma anche rituali e simboliche dei gruppi umani, le loro relazioni con l’ambiente e il mondo vegetale.
19,00

315,00

Creta minoica. Il gioiello del Mediterraneo

Lisa Carmignotto Bettella

Libro: Libro in brossura

editore: Prospettiva Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 103

Eleganza, fascino, mistero. Tra il 3000 e il 1450 a.C. furono scritte alcune delle più incantevoli pagine del grande libro dell'antichità. Quello della Creta minoica è un capitolo di straordinario splendore in cui si narra la storia di una delle prime civiltà d'Europa in grado di fondere raffinatezza, armonia con la natura e creatività. L'estetismo cretese si svela nelle varie forme di arte, architettura e manifattura, permeando il quotidiano materiale e immateriale: ecco che la delicatezza delle pitture parietali, il prestigio delle decorazioni vascolari, la sontuosità dei palazzi e il fine artigianato si uniscono a una tecnologia di eccezionale avanguardia capace di sfruttare e al contempo onorare la natura e i suoi doni. Il lascito dell'antico popolo di Creta fu un tesoro di inestimabile caratura, testimonianza d'una stirpe sofisticata la cui sensibilità per la bellezza magnificò la vita in ogni sua sfaccettatura. Brillanti navigatori, i Minoici seppero conquistare le cristalline acque del Mediterraneo e intessere relazioni con mirabile diplomazia, esportando la classe e la sobrietà tipici di una cultura d'eccellenza. Un'eredità preziosa che nonostante le avversità resiste allo scorrere del tempo, continuando a ispirare e affascinare il mondo moderno.
15,00

Amina. Storia e archeologia di Pontecagnano tra etruschi, greci e romani

Eleatiche

Libro: Libro in brossura

editore: Licosia

anno edizione: 2025

pagine: 204

Molto prima che diventasse Picentia, Amina fu una città viva, autonoma, profondamente mediterranea. Questo libro ne racconta la storia: un centro etrusco-campano dinamico e articolato, protagonista delle rotte commerciali e dei sistemi politici dell’Italia preromana. Amina fu una città con istituzioni, templi, necropoli, modelli insediativi e forme di rappresentazione del potere proprie, che ne fanno uno dei più interessanti laboratori di civiltà dell’Italia antica. Attraverso l’analisi delle fonti archeologiche, epigrafiche e storiche, il volume ricostruisce il ruolo di Amina nella rete dei centri medio-tirrenici tra VIII e III secolo a.C., fino alla cesura imposta dalla conquista romana e alla rifondazione con il nome di Picentia.
27,00

La collinetta del cimitero degli inglesi e le altre. Relitti di tumuli etruschi a Firenze?

Luigi Donati, Alessandra Parrini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 92

Ai lati della medievale Borgo Pinti che ricalca l’antico percorso fra la piana di Firenze etrusca e Fiesole, spicca un piccolo gruppo di collinette artificiali di forme e dimensioni diverse, alcune simili a tumuli. La loro origine viene ricondotta alla moda dei giardini romantici del primo Ottocento. Il presente studio la sposta molto più avanti nel tempo, aprendo la possibilità che siano relitti di tumuli etruschi. Si tratterebbe quindi di sopravvivenze di una necropoli monumentale appartenente a quelle figure di aristoi, ben note dalle tombe principesche del comprensorio fiorentino, che dovevano avere il controllo dei traffici sulla direttrice fra la valle del fiume ed i percorsi transappenninici.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.