Archeologia
Archeologi. I maestri del passato
Andrea Augenti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 316
La storia dell'archeologia dalle origini ai nostri giorni, raccontata attraverso le vite di alcuni tra i più importanti studiosi: uomini e donne che hanno dato forma e sostanza alla disciplina, nel corso del tempo e in modi diversi. Da Johann Winckelmann, che getta le basi dell'archeologia come storia dell'arte, a Mortimer Wheeler, a cui si deve uno dei primi manuali di scavo; da Gertrude Bell, instancabile studiosa dell'Oriente, a Thomas Lawrence, militare e spia, ma anche archeologo con la passione del Medioevo e dei castelli dei crociati. E poi Rodolfo Lanciani, autore di una straordinaria mappa di Roma antica, Mary Leakey e le sue grandi scoperte sui nostri antenati, e molti altri ancora... Un viaggio nell'evoluzione del pensiero archeologico, nelle vicende, nelle menti e nelle emozioni dei personaggi che grazie al loro lavoro hanno scritto pagine fondamentali della storia. La scrittura chiara e scorrevole, assieme alle immagini degli scavi, degli oggetti e dei taccuini di appunti, permette al lettore di tuffarsi nel passato, per scoprire la meraviglia di un mestiere davvero affascinante.
Archeometria delle malte e degli intonaci antichi. Dal campionamento al trattamento dei dati con software open source
Domenico Miriello
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 216
Il crescente interesse per lo studio delle malte e degli intonaci antichi fa emergere la necessità di una guida che orienti i lettori verso la complessità della letteratura scientifica e fornisca strumenti pratici per approfondirne la conoscenza. Questo manuale, chiaro e accessibile, è pensato per chi si avvicina allo studio delle malte anche senza una formazione petrografica, e affronta temi chiave come il campionamento, il trattamento dei dati, lo studio petrografico in sezione sottile con microscopia ottica e analisi d’immagine tramite software open source. Il testo propone riflessioni sugli sviluppi futuri dell’archeometria con l’uso dell’intelligenza artificiale e il suo approccio didattico lo rende un importante punto di riferimento per studenti, ricercatori e studiosi. Particolare attenzione è dedicata allo studio delle malte condotto con risorse economiche limitate, dimostrando come sia possibile ottenere valide informazioni anche utilizzando strumenti semplici ma efficaci.
La via della Thòlos. Simbolismo del centro e tracce di architettura dedalica negli Ipogei della Gurfa-Pantheon dei Sicani
Carmelo Montagna
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2025
pagine: 262
Un inedito itinerario di scoperta nel cuore del Mediterraneo, sulle tracce megalitiche rupestri della Thòlos della Gurfa di Alia (PA). Una storia della grande architettura antica in Sicilia e non solo, che svelerà al lettore miti e misteri di un luogo dalla potenza ieratica impressionante, in cui ancora adesso si possono sperimentare suggestive ierofanie luminose e rituali durante equinozi e solstizi.
Aosta e Pompei. Riflessi della Concordia augustea alle origini dell’impero. Ediz. italiana e francese
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Cosimo Panini
anno edizione: 2025
pagine: 188
Il volume, catalogo della mostra in programma ad Aosta per celebrare il 2050° anno dalla sua fondazione, esplora l'impatto del programma politico-culturale dell'imperatore Augusto sull'urbanistica e la società di Augusta Praetoria (Aosta), mettendo in relazione dinamiche e processi del territorio con la vicenda di un'altra città dell'impero: Pompei. Da questo raffronto emerge come la visione politica e culturale di Augusto abbia contribuito ad armonizzare le diverse identità locali dando così corpo a un’unica grande realtà, quella romana. Il volume approfondisce vari aspetti della Aosta romana, sottolineandone il ruolo strategico nell'Impero e il sincretismo culturale che la caratterizzò.
Egitto e vicino Oriente. Volume Vol. 47
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2025
pagine: 168
Nel numero 47 di Egitto e Vicino Oriente, rivista internazionale leader nella pubblicazione di ricerche di Egittologia, Vicino e Medio Oriente antico: dall'incontro tra archeologia e archivi, dati nuovi sulla tomba ignota di una regina a Tebe in Egitto e un manoscritto inedito di F.W. von Bissing sul tesoro della celebre regina Ahhotep; titoli amministrativi/militari del Medio Regno; i Qehek, antica popolazione del deserto occidentale; il "genere" delle statuine funerarie (ushabti) attraverso nuovi reperti di scavo; un vaso iscritto dalla tomba di Iufaa a Abusir; risultati preliminari della missione a Tell Muhammad (Baghdad); musicisti nella III dinastia di Ur, in Mesopotamia.
Gli altri. Le popolazioni non greche della Calabria antica (IX-III sec. a.C.)
Fabrizio Mollo
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2025
pagine: 328
Il volume esamina il complesso rapporto e le interazioni tra Greci e popolazioni indigene e italiche, gli Altri, nella Calabria antica tra IX e III sec. a.C. attraverso fonti letterarie, origini mitiche e documentazione archeologica. Dalla colonizzazione greca, passando per la crisi delle poleis e la fine di Sibari, sino all’arrivo di Lucani e Brettii, alla guerra annibalica e all’affermazione di Roma il Bruzio dimostrerà la sua centralità culturale, economica e politica nel Mediterraneo. L’identità culturale della Calabria antica sarà ricostruita attraverso l’etnografia e gli aspetti socio-antropologici, le cui conoscenze approfondite potranno contribuire a superare la percezione di debolezza e minorità dei Calabresi, spesso frutto di retaggi culturali e condizionamenti ambientali.
Tell Afis, an aramaean capital of Syria: excavations and history
Stefania Mazzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 64
Federico II e le tombe reali palermitane. Una storia da riscrivere del tutto?
Adalberto Magnelli, Giovanni Tessitore
Libro: Libro in brossura
editore: Antipodes
anno edizione: 2025
pagine: 294
Chi è sepolto con Federico II? Cosa trovarono i ricercatori del ‘700 nel sepolcro del grande imperatore? Quale mistero si cela all'interno della tomba di Ruggero II? A questi e altri enigmi si tenta di dare risposta in questo volume che ripercorre, in modo critico e approfondito, la storia delle tombe reali conservate nella Cattedrale di Palermo, concentrandosi in particolare sul sarcofago dell'imperatore Federico II. Gli autori mettono in discussione molte delle verità storiche tradizionalmente accettate, evidenziando le contraddizioni e le lacune presenti nella documentazione e nelle interpretazioni degli eruditi. Attraverso l'analisi di fonti poco conosciute o trascurate e una rilettura storica, archeologica e ideologica delle vicende che hanno coinvolto nel tempo il “Cimitero dei Re”, l'opera mette in dubbio l'origine normanna dei sarcofagi, ipotizzandone invece una provenienza romana con successivo riuso medievale. Si esplorano inoltre i contesti culturali e politici legati alla realizzazione e all'interpretazione dei sepolcri, soffermandosi su momenti chiave come le aperture ottocentesche e moderne delle tombe e mettendo in luce l'evoluzione simbolica e fisica del sito funerario nel corso dei secoli. Ne emerge un quadro affascinante, complesso e tutt'altro che definito, che invita a riconsiderare la storia e la funzione delle tombe regali palermitane non come semplici reliquie del passato, ma come “vivi protagonisti” dell'intera narrazione storica siciliana.
Il castello di Rontana. Racconto di una scoperta archeologica
Enrico Cirelli, Debora Ferreri
Libro
editore: Ass. Culturale Terra
anno edizione: 2025
pagine: 164
Il mammut del castello. Settant’anni dalla sua scoperta. Nuovi dati nel quadro dell’evoluzione ambientale del Pleistocene
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2025
pagine: 118
Il presente volume raccoglie gli atti del convegno di studi organizzato dal Museo Nazionale d’Abruzzo in occasione del settantesimo anniversario dalla scoperta dello scheletro di mammut meridionale rinvenuto nel 1954 in località Madonna della Strada, nel comune di Scoppito (AQ). I contributi qui raccolti offrono una visione ampia e multidisciplinare: dalla rilettura degli atti d’archivio, all’omaggio alla paleontologa Angiola Maria Maccagno, dalla contestualizzazione geologica e paleoambientale del sito di rinvenimento, all’analisi dell’esemplare, con lo studio di caratteristiche, patologie, aspetti conservativi fino alla ricostruzione dell’animale in vita. Nel loro insieme i lavori testimoniano l’eccezionalità del reperto, il valore della ricerca scientifica e della conservazione nel tempo. Il volume intende dunque costituire una base di riferimento per gli studi futuri e, al contempo, un omaggio al contributo che questo straordinario esemplare ha dato, e continua a dare, alla conoscenza del Pleistocene italiano.
Le vie delle città romane
Livio Zerbini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2025
pagine: 256
La cortina di ferro ci ha disabituati a pensare che dal Mare del Nord al Mar Nero moltissime città sono state fondate dai Romani: una comune eredità che può divenire un comune destino. Perché proviamo una certa familiarità nel passeggiare non solo nelle capitali, come Londra, Vienna, Parigi, Sofia, ma anche in molte altre città europee? Perché vi ritroviamo, nel loro impianto urbanistico, quella comune trama ordita dagli assi ortogonali, il cardo e il decumano, che rimandano alla loro comune fondazione romana. Chiunque viaggi nella maggior parte dei paesi europei, occidentali e orientali, incontra monumenti e vestigia, segni tangibili, e ancor oggi ben visibili, della straordinaria forza di integrazione politica e culturale di Roma. L'itinerario qui proposto è un viaggio in quelle città dell'Europa che hanno condiviso quella dominazione gloriosa, cercando di narrarne la storia e di coglierne l'intima essenza, non solamente raccontando i luoghi e i monumenti, ma dando anche spazio alle testimonianze del tempo.
La conquista del passato. Alle origini dell'archeologia
Alain Schnapp
Libro: Libro in brossura
editore: Johan & Levi
anno edizione: 2025
pagine: 368
Il desiderio di indagare il passato è tra i sentimenti più antichi e duraturi dell’essere umano, che fin da quando ha preso coscienza di sé ha interrogato il suolo alla ricerca delle tracce di chi lo ha preceduto. Diversamente da ciò che si crede l’attività di scavo non è un’invenzione rinascimentale, ma affonda le sue radici già nei primissimi imperi mesopotamici, egizi e cinesi. Da Khaemwaset, figlio di Ramesse II, passando per Esiodo, sant’Agostino, il conte di Caylus, fino a Darwin, le testimonianze lasciate nel tempo sono state lette e interpretate nei modi più diversi. Gli antichi sovrani cercavano le vestigia dei re venuti prima al fine di legittimare il proprio potere; eruditi moderni analizzavano e classificavano i naturalia e gli artificialia ammirati nelle Wunderkammer; vi era anche chi portava avanti la ricerca sfidando le istituzioni, come Isaac La Peyrère, il cui scandaloso testo del XVII secolo teorizzava, per la prima volta dall’epoca classica, l’esistenza di una storia prima di Adamo. Con l’evoluzione della disciplina archeologica gli studiosi sono riusciti a liberarsi dal giogo dei testi sacri e della stessa pratica antiquaria, in un’ottica sempre più scientifica e universale. In questo brillante volume, supportato da una ricca selezione di fonti scritte e illustrate, Alain Schnapp traccia una vera e propria archeologia dell’archeologia, seguendo il progresso metodologico di una materia multiforme che attinge alla filosofia, alla geologia, alla paleontologia e alla storiografia per risolvere gli enigmi fondativi della storia dell’uomo. La conquista del passato, pubblicato la prima volta nel 1994, torna dopo trent’anni in una nuova edizione.

