Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Archeologia

Scavando a Pompei. La casa del Tiaso e il suo mondo

Scavando a Pompei. La casa del Tiaso e il suo mondo

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2025

pagine: 368

Scavare solo quanto si è in grado di conservare e tutelare. Una elementare regola di prudenza che, seguita negli ultimi anni a Pompei, ha ottimizzato il lavoro degli archeologi senza privare il pubblico di studiosi, turisti, appassionati di scoperte straordinarie. È il caso dei recentissimi ritrovamenti della Casa del Tiaso, che dopo un anno di lavori hanno restituito alla visibilità – a 2000 anni dalla disastrosa eruzione del Vesuvio che seppellì sotto cenere e lapilli la cittadina campana –, una megalografia di qualità paragonabile a quella della celeberrima Villa dei Misteri, nella stessa Pompei. Il soggetto fa riferimento ai riti di iniziazione femminile (il “tiaso”) al culto di Dioniso. Una scoperta storica che viene raccontata in questo volume – ricco di immagini inedite – dai protagonisti della scoperta stessa.
45,00

Atti del II Convegno Internazionale di Archeologia Medievale nelle Marche (Macerata, 28-30 maggio 2024)

Atti del II Convegno Internazionale di Archeologia Medievale nelle Marche (Macerata, 28-30 maggio 2024)

Libro: Libro in brossura

editore: Ante Quem

anno edizione: 2025

pagine: 352

Il seme gettato nel primo convegno di archeologia medievale nelle Marche sta non solo facendo germogliare l'interesse per questa fondamentale disciplina, ma ha pure risvegliato la volontà di perseguire un progetto di ricerca con finalità condivise in una regione ancora troppo spesso considerata marginale rispetto ai centri del potere economico in Italia. Eppure nell'alto Medioevo i territori delle attuali Marche garantirono ampie risorse agli arcivescovi della Ravenna bizantina, contribuendo a mantenere la base di potere dell'Impero d'Oriente in Italia fino all'VIII secolo. Nel corso di tutto il Medioevo, inoltre, le Marche furono anche una fondamentale via di transito lungo la costa adriatica. Con questo secondo convegno, che ha visto anche la partecipazione di archeologi medievisti croati, gli studiosi hanno prodotto molte nuove evidenze che contribuiscono a caratterizzare la complessità delle Marche dalla Tarda Antichità e dall'alto Medioevo fino alla prima Età Moderna, dall'archeologia del potere a quella delle capanne e dei campi arati, dal telerilevamento su larga scala alla paleopatologia dei resti scheletrici umani. Ciò riconferma la fondamentale importanza della ricerca di base in un momento in cui, a livello planetario, le tendenze culturali ed economiche tendono drammaticamente a porla in subordine rispetto a istanze di ben altro genere.
35,00

L'oblio di Roma. Studi di archeologia dell’immaginario

L'oblio di Roma. Studi di archeologia dell’immaginario

Laura Mesina

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 266

Laura Mesina, una delle più interessanti studiose romene contemporanee, ci regala un libro che svela l’immaginario bizantino, a partire dalla fondazione di Costantinopoli, attraverso l’imitazione prima e l’abbandono della “Città eterna” poi. Un viaggio tra memoria e potere, un saggio di “archeologia della conoscenza” che ci porta dentro Roma, Bisanzio e il Grande Scisma del 1054. L’“oblio” di Roma parte degli imperatori orientali ha rappresentato una prima tappa nel distacco del cristianesimo primitivo dell’antichità pagana, segnando nel profondo l’immaginario collettivo bizantino da un lato e quello cattolico occidentale dall’altro.
26,00

Parco archeologico di Ercolano. Piano strategico

Parco archeologico di Ercolano. Piano strategico

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2025

pagine: 136

L’antica Ercolano, distrutta dall’eruzione del 79 d.C., è un luogo straordinario, sospeso in un paesaggio luminoso tra mare e Vesuvio, denso di valori culturali materiali e immateriali estesi su di un arco temporale che dagli scavi borbonici nel XVIII secolo giungono intatti sino ai nostri giorni. Dalla creazione dell’Istituto autonomo nel 2016, il Parco Archeologico di Ercolano ha avuto come obiettivo prioritario il tutelare, trasmettere e potenziare per le future generazioni i valori universali del sito, riconosciuto patrimonio dell’umanità nel 1997. Raggiungere questo obiettivo impone una visione strategica di lungo periodo, attuata attraverso una solida programmazione delle attività di tutela e valorizzazione, che non si sarebbe realizzata senza l’apporto della fondazione Packard Humanities Institute, che affianca il Ministero nella gestione del sito, grazie ad una squadra interdisciplinare di professionisti, l’Herculaneum Conservation Project. Il Piano Strategico presentato in questo volume risponde all’esigenza di far conoscere a un ampio pubblico non solo cosa è stato realizzato in questi anni e con quali modalità, ma anche gli obiettivi e le strategie per gli anni a venire.
30,00

Herculaneum. End of an ancient town

Herculaneum. End of an ancient town

Giuseppe Maggi

Libro

editore: Kairòs

anno edizione: 2025

pagine: 192

25,00

Giuseppe Tucci. La Grande Dea dell'India e altri scritti

Giuseppe Tucci. La Grande Dea dell'India e altri scritti

Libro: Libro in brossura

editore: Scienze e Lettere

anno edizione: 2025

pagine: 212

Contiene scritti di A. Filigenzi, R. Gnoli, L.M. Olivieri, F. Scialpi.
23,00

Gli egizi e i doni del Nilo

Gli egizi e i doni del Nilo

Libro: Libro rilegato

editore: Moebius

anno edizione: 2025

pagine: 112

"Gli Egizi e i doni del Nilo" raccoglie diversi approfondimenti sulle arti dell’antico Egitto, ossia dall’architettura, alla scultura alla pittura, nonché alle arti minori quali la coroplastica, l’ebanisteria, la gioielleria e alla materialità. Il periodo storico di riferimento è imponente e va dall’Epoca Predinastica (3600-3200 a.C.) all’Epoca Greco-romana (330 a.C.-642 d.C.), raccontato da una selezione di reperti provenienti dal Museo Egizio di Torino. Il catalogo rende protagonisti gli oggetti d’arte attraverso alcuni saggi dedicati ai primi studi sulla cultura materiale e alle personalità che hanno realizzato tali oggetti diventati reperti; le schede descrittive presentano il loro contesto di provenienza, raccontano aneddoti legati alla storia del loro ritrovamento, ci parlano delle tecniche di realizzazione, degli stili e ne chiariscono la funzione contestualizzandoli storicamente.
25,00

The Dream Stele of Thutmose IV. Text, translation, and context

The Dream Stele of Thutmose IV. Text, translation, and context

Arretium

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2025

14,00

Sono così. Le donne nel Veneto preromano

Sono così. Le donne nel Veneto preromano

Angela Ruta Serafini

Libro: Libro in brossura

editore: Lemma 23

anno edizione: 2025

pagine: 160

Con taglio divulgativo, il volume racconta per la prima volta la figura della donna nel Veneto preromano. Le più recenti e importanti scoperte archeologiche fanno qui da traccia per una narrazione di grande respiro che tocca temi antichi ed attuali.
16,00

La casa dell'Efebo a Pompei ed il suo prestigioso arredo
180,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.