Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Archeologia

Ostraka. Rivista di antichità. Volume Vol. 33

Ostraka. Rivista di antichità. Volume Vol. 33

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 228

Ostraka è una rivista di antichità.
70,00

Terre ardenti e sommerse. Bradisismo flegreo e archeologia subacquea

Terre ardenti e sommerse. Bradisismo flegreo e archeologia subacquea

Michele Stefanile

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Intra Moenia

anno edizione: 2025

pagine: 160

Il respiro della terra dei Campi Flegrei non produce solo terremoti, bradisismo e inquietudine. Ci restituisce anche resti archeologici sommersi, in una quantità e in una bellezza che non ha eguali nel mondo. Se Pompei ed Ercolano sono “un dono” dell’eruzione del Vesuvio, le località Flegree (Baia, Pozzuoli, Miseno...) “nascondono” nel mare mosaici, antiche peschiere romane, colonne di ville un tempo splendide. Nascondono? Ecco un libro che con testo e affascinanti immagini vi conduce in questa ricerca. Un itinerario nel più ricco passato d’epoca romana che vi sarà difficile non fare vostro.
17,90

Pompei e gli strumenti chirurgici. La casa del chirurgo

Pompei e gli strumenti chirurgici. La casa del chirurgo

Michele Di Gerio

Libro: Libro in brossura

editore: Guida

anno edizione: 2025

pagine: 186

Nella primavera del 1771, a Pompei, durante lo scavo di una ignota domus, vennero rinvenuti numerosi strumenti chirurgici. Pertanto, l’abitazione fu denominata "Casa del Chirurgo". Il saggio è costituito dallo studio degli strumenti chirurgici recuperati e di altri che, forse, appartenevano all’abitazione, nonché da alcuni argomenti di natura diversa ma inerenti alle tematiche del libro. Per la realizzazione del saggio è stato necessario consultare: due inventari di Francesco La Vega del 1771, un inventario e un resoconto riportati nell’opera Pompeianarum Antiquitatum Historia e datati anch’essi 1771, produzioni di autori classici, monografie dei secoli XVI, XVII, XVIII, XIX, sino a quelle più recenti, e ricerche di studiosi contemporanei.
20,00

Il santuario ritrovato 3. Oltre il bronzo. Rapporto preliminare di Scavo (2023-2024) al Bagno Grande di San Casciano dei Bagni

Il santuario ritrovato 3. Oltre il bronzo. Rapporto preliminare di Scavo (2023-2024) al Bagno Grande di San Casciano dei Bagni

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2025

pagine: 552

Il terzo volume della collana “Il Santuario ritrovato” offre una panoramica sulle recenti scoperte archeologiche presso il santuario etrusco-romano del Bagno Grande di San Casciano dei Bagni. Il percorso scientifico si articola in 41 contributi di oltre settanta autori internazionali, e offre un viaggio dal contesto allo scavo, ai rinvenimenti in bronzo, agli studi oltre il bronzo. Centinaia di reperti e migliaia di frammenti sono pubblicati assieme alla ricostruzione stratigrafica di uno straordinario sito termale, con evidenze di riti e culti dal V secolo a.C. al V secolo d.C. e poi ancora dal tardo medioevo alla comunità attuale di San Casciano Sono numerosi i settori di studio coinvolti, fra cui: Bronzi Antichi, Archeologia, Storia dell'Arte Antica, Storia Antica, Botanica, Studi etruschi, Geomorfologia, Idrogeologia, Epigrafia latina ed etrusca, Numismatica, Fisica e Chimica applicate all'archeologia, Palinologia, Paleontologia per un volume riccamente illustrato.
50,00

Scritti di archeologia e storia dell'arte

Scritti di archeologia e storia dell'arte

Maria Cappelletti

Libro: Libro rilegato

editore: Futura Libri

anno edizione: 2025

pagine: 400

42,00

Isola Isca. Storia e archeologia. Ediz. italiana e inglese

Isola Isca. Storia e archeologia. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: artem

anno edizione: 2025

pagine: 168

Isca o – come ancora la chiamano i vecchi pescatori – Lisca è un frammento di paesaggio incastonato tra la costa sorrentina e il mare profondo, dove natura, storia e memoria si sovrappongono in un continuo rimando di significati e dove il tempo sembra aver assunto un’altra forma. La pietra, il mare, le grotte, i ninfei raccontano vicende antiche e recenti con la stessa voce — quella del vento che attraversa gli anfratti e accarezza le rovine, quella del mare che “sta facenno ’o mare”, come scrisse Eduardo De Filippo. Per decenni rifugio creativo di Eduardo, che nell’isola trovò il silenzio mediterraneo necessario alla scrittura, Isca è un sito archeologico di valore straordinario, oltre che un biotopo prezioso, parte integrante dell’Area Marina Protetta “Punta Campanella”, luogo di nidificazione di specie rare e osservatorio privilegiato sulla biodiversità. Riconosciuta nel 2022 sito di interesse culturale dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli, è oggi al centro di un accordo per la valorizzazione e fruizione tra Istituzioni pubbliche, fondazioni e proprietà privata: un modello virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato, orientato alla conservazione attiva e alla fruizione regolata e sostenibile.
30,00

Roscigno Monte Pruno: un sito di frontiera tra Paestum e il Vallo di Diano
200,00

Archeologi. I maestri del passato

Archeologi. I maestri del passato

Andrea Augenti

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 316

La storia dell'archeologia dalle origini ai nostri giorni, raccontata attraverso le vite di alcuni tra i più importanti studiosi: uomini e donne che hanno dato forma e sostanza alla disciplina, nel corso del tempo e in modi diversi. Da Johann Winckelmann, che getta le basi dell'archeologia come storia dell'arte, a Mortimer Wheeler, a cui si deve uno dei primi manuali di scavo; da Gertrude Bell, instancabile studiosa dell'Oriente, a Thomas Lawrence, militare e spia, ma anche archeologo con la passione del Medioevo e dei castelli dei crociati. E poi Rodolfo Lanciani, autore di una straordinaria mappa di Roma antica, Mary Leakey e le sue grandi scoperte sui nostri antenati, e molti altri ancora... Un viaggio nell'evoluzione del pensiero archeologico, nelle vicende, nelle menti e nelle emozioni dei personaggi che grazie al loro lavoro hanno scritto pagine fondamentali della storia. La scrittura chiara e scorrevole, assieme alle immagini degli scavi, degli oggetti e dei taccuini di appunti, permette al lettore di tuffarsi nel passato, per scoprire la meraviglia di un mestiere davvero affascinante.
24,00

Archeometria delle malte e degli intonaci antichi. Dal campionamento al trattamento dei dati con software open source

Archeometria delle malte e degli intonaci antichi. Dal campionamento al trattamento dei dati con software open source

Domenico Miriello

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 216

Il crescente interesse per lo studio delle malte e degli intonaci antichi fa emergere la necessità di una guida che orienti i lettori verso la complessità della letteratura scientifica e fornisca strumenti pratici per approfondirne la conoscenza. Questo manuale, chiaro e accessibile, è pensato per chi si avvicina allo studio delle malte anche senza una formazione petrografica, e affronta temi chiave come il campionamento, il trattamento dei dati, lo studio petrografico in sezione sottile con microscopia ottica e analisi d’immagine tramite software open source. Il testo propone riflessioni sugli sviluppi futuri dell’archeometria con l’uso dell’intelligenza artificiale e il suo approccio didattico lo rende un importante punto di riferimento per studenti, ricercatori e studiosi. Particolare attenzione è dedicata allo studio delle malte condotto con risorse economiche limitate, dimostrando come sia possibile ottenere valide informazioni anche utilizzando strumenti semplici ma efficaci.
30,00

La via della Thòlos. Simbolismo del centro e tracce di architettura dedalica negli Ipogei della Gurfa-Pantheon dei Sicani

La via della Thòlos. Simbolismo del centro e tracce di architettura dedalica negli Ipogei della Gurfa-Pantheon dei Sicani

Carmelo Montagna

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2025

pagine: 262

Un inedito itinerario di scoperta nel cuore del Mediterraneo, sulle tracce megalitiche rupestri della Thòlos della Gurfa di Alia (PA). Una storia della grande architettura antica in Sicilia e non solo, che svelerà al lettore miti e misteri di un luogo dalla potenza ieratica impressionante, in cui ancora adesso si possono sperimentare suggestive ierofanie luminose e rituali durante equinozi e solstizi.
20,00

Aosta e Pompei. Riflessi della Concordia augustea alle origini dell’impero. Ediz. italiana e francese

Aosta e Pompei. Riflessi della Concordia augustea alle origini dell’impero. Ediz. italiana e francese

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 2025

pagine: 188

Il volume, catalogo della mostra in programma ad Aosta per celebrare il 2050° anno dalla sua fondazione, esplora l'impatto del programma politico-culturale dell'imperatore Augusto sull'urbanistica e la società di Augusta Praetoria (Aosta), mettendo in relazione dinamiche e processi del territorio con la vicenda di un'altra città dell'impero: Pompei. Da questo raffronto emerge come la visione politica e culturale di Augusto abbia contribuito ad armonizzare le diverse identità locali dando così corpo a un’unica grande realtà, quella romana. Il volume approfondisce vari aspetti della Aosta romana, sottolineandone il ruolo strategico nell'Impero e il sincretismo culturale che la caratterizzò.
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.