Chimica
Periodico di mineralogia. Volume Vol. 86
Ballirano Paolo
Libro: Libro di altro formato
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2017
pagine: 90
Nascita della fotochimica in Italia
Maurizio D'Auria
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 140
Il volume risponde a due domande: chi è stato il vero artefice della nascita degli studi in fotochimica in Italia nella seconda metà dell'Ottocento? La ricerca nel campo della fotochimica organica morì con l'avvento della prima guerra mondiale? La risposta alla prima domanda può essere trovata nell'analisi della multiforme figura di Stanislao Cannizzaro. La risposta alla seconda, invece, è molto semplice: no, la ricerca non si fermò; fu parzialmente ostacolata da alcune vicende politiche e rimase sotterranea. Non diventò mai scuola e traslò dal settore della chimica organica a quello della chimica farmaceutica.
Introduzione alla scienza dei materiali polimerici
Vincenzo Villani
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 176
La scienza dei materiali polimerici è un campo di studio interdisciplinare che va dalla scienza di base a quella applicata. Il volume sviluppa le lezioni che da oltre un decennio l'autore tiene per gli studenti di chimica e ingegneria all'Università degli Studi della Basilicata. Il comportamento dei materiali polimerici e le leggi della scienza dei materiali costituiscono l'argomento dell'opera. La matematica affrontata a un livello intermedio di difficoltà e la grafica raffinata consentono la facile comprensione dei contenuti. Nonostante siano disponibili numerosi testi sull'argomento, esiste un gap tra resistenza dei materiali e materiali polimerici. Gap che il volume si pone di annullare.
La chimica nella scuola. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 84
Manuale di gemmologia. Introduzione allo studio delle pietre preziose ornamentali naturali, sintetiche, imitazioni, perle, coralli
Speranza Cavenago-Bignami Moneta
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2017
pagine: XXIV-200
Un volume agile, che consente di accostarsi a un argomento complicato quanto affascinante, quale la gemmologia. Per conoscere da vicino i meravigliosi prodotti della natura, i minerali usati da epoche più che remote a scopo di ornamento. Con essenziali cenni di mineralogia generale e una descrizione sintetica delle gemme.
Termodinamica degli equilibri di fasi fluide
Luigi Marrelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2017
pagine: 500
Lo scopo di questo libro è fornire gli strumenti che la termodinamica classica mette a disposizione per analizzare le condizioni di equilibrio fra fasi fluide cioè per calcolare la distribuzione dei componenti quando due fasi fisiche a contatto sono in condizioni di equilibrio ad una temperatura e ad una pressione assegnate. In alternativa è possibile calcolare la temperatura o la pressione del sistema per realizzare una separazione assegnata dei componenti. Questi problemi costituiscono la base delle operazioni unitarie di separazione. In particolare, nella seconda parte del testo vengono presentati gli equilibri fra due fasi liquide, fra una fase liquida ed una vapore e fra un liquido ed un gas che forniscono gli elementi teorici dell’estrazione con solvente, della distillazione e dell’assorbimento, rispettivamente.
Manuale delle soluzioni per chimica
Wendy Keeney-Kennicutt
Libro: Libro in brossura
editore: Piccin-Nuova Libraria
anno edizione: 2017
pagine: 447
I minerali della Toscana
Guido Carobbi, Francesco Rodolico
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2017
pagine: XX-280
L'equilibrio di fase nelle operazioni di estrazione liquido-liquido, adsorbimento
Massimo Conti
Libro: Copertina morbida
editore: StreetLib
anno edizione: 2017
L'assimilazione dei concetti chimico-fisici dell'equilibrio tra fasi, non può prescindere da una razionale e metodica applicazione dei principi generali della termodinamica alla soluzione dei problemi reali delle operazioni unitarie. L'opera raccoglie ventitrè esempi di problemi selezionati nell'ambito delle operazioni di estrazione liquida e separazione di fase per adsorbimento selettivo. Ciascuno di questi problemi mette in evidenza un aspetto peculiare del sistema ternario che viene preso in esame di volta in volta. La soluzione numerica e grafica che viene proposta al lettore delinea l'approccio metodologico e sistematico che l'ingegnere chimico adotta per calcolare tutte le variabili di processo. Ogni capitolo tratta di un particolare sistema ternario, alcuni di questi sono: metilcicloesano-anilina-n-eptano, docosano-difenilesano-furfurolo, piridina-clorobenzene-acqua, diossano-benzolo-acqua isopropil etere-acido acetico-acqua acido acetico-metil isobutil chetone-acqua ed altri sistemi ternari. La trattazione si focalizza sugli aspetti fondamentali dello studio dell'equilibrio e sulla sua rappresentazione grafica nei diversi sistemi di coordinate. In particolare vengono proposti alcuni dei criteri utili alla predizione della solubilità mutua dei tre componenti e dei coefficienti di attività binari nonché alla determinazione delle linee coniugate. Alcuni esempi mettono in evidenza il ruolo degli equilibri chimici tra specie molecolari originate da processi dissociativi ed associativi ed il loro effetto sull'efficienza estrattiva. Alla caratterizzazione dell'equilibrio di fase segue il calcolo dimensionale, trattando di processi monostadio e processi a contatto multiplo e continuo, il calcolo si traduce nella determinazione del numero di stadi di equilibrio o numero di unità di trasferimento.
Chimica di base per le scienze della vita. Volume Vol. 1
Mario Anastasia, Luigi Anastasia
Libro
editore: Antonio Delfino Editore
anno edizione: 2017
pagine: 414
Elementi di chimica organica
Paula Yurkanis Bruice
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edises
anno edizione: 2017
Un testo di Chimica Organica pensato e scritto per studenti di Corsi di Laurea in materie scientifiche che richiedono una conoscenza di base della chimica organica. Il principio guida nello scrivere questo libro è stato quello di ottenere un testo che permettesse agli studenti di vedere la chimica organica come una scienza eccitante e di comprenderne la sua effettiva importanza, il libro sottolinea quindi i concetti unificanti ed enfatizza i principi che possono essere applicati di continuo. Caratteristiche salienti del libro: ricco di esercizi, che agevolano l'apprendimento attraverso la pratica, sono presenti anche molti esercizi risolti e sezioni dedicate alle strategie che suggeriscono agli studenti l’approccio migliore verso certi tipi di esercizi; note a margine e riferimenti biografici lungo tutto il testo. Le note a margine richiamano i principi importanti e sottolineano punti chiave per facilitare un ripasso. I riferimenti biografici forniscono ulteriori elementi sulla storia della chimica e su coloro che vi hanno contribuito. Strutture tridimensionali di molecole organiche e composti. Le novità di questa edizione comprendono: Introduzione della sezione “Classificazione delle reazioni dei composti organici”, che permette di capire quali argomenti sono stati trattati e quali invece devono essere ancora spiegati. Presenza dei “Tutorial” alla fine di alcuni capitoli, che permettono di svolgere ulteriori esercizi al fine di padroneggiare alcuni argomenti fondamentali: le reazioni acido-base, disegnare le frecce curve e scrivere le strutture di risonanza. Inserimento di due nuovi capitoli: “I radicali” e “Polimeri sintetici”. Il Capitolo 18 (La catalisi enzimatica delle reazioni chimiche - La chimica delle vitamine) è disponibile online
Chimica organica
Paula Yurkanis Bruice
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edises
anno edizione: 2017
pagine: 1188
Un testo di chimica organica che affronta gli argomenti in modo logico e che rende alcuni semplici principi unificatori il fulcro da cui comprendere la materia nella sua complessità. Il volume, giunto alla III edizione, contiene numerosi esercizi svolti, tutorial e sezioni dedicate alle strategie da utilizzare per affrontare gli argomenti trattati. Sono presenti inoltre numerosi approfondimenti, che aiutano a comprendere l'importanza della chimica organica non solo negli ambiti specifici, ma anche nel quotidiano. Il volume organizza i gruppi funzionali sulle similitudini tra i meccanismi, dividendoli in quattro grandi gruppi che possono essere affrontati in qualsiasi ordine grazie alla struttura modulare: Gruppo I: composti con doppi e tripli legami carbonio-carbonio; Gruppo II: composti con atomi o gruppi elettron-attrattori legati a carboni sp3; Gruppo III: composti carbonilici; Gruppo IV: composti aromatici. La “Classificazione della reattività dei composti organici” è un paragrafo ricorrente nel testo, che permette agli studenti di valutare cosa è stato affrontato e cosa deve essere trattato, procedendo attraverso i quattro gruppi. Il testo presenta anche una ricca parte di chimica bioorganica, dove le reazioni che avvengono negli organismi viventi vengono esplicitamente confrontate con le reazioni organiche studiate nella prima parte del libro. Tra i contenuti online sono disponibili inoltre, due capitoli che trattano le tecniche spettrometriche e spettroscopiche, e un capitolo sui polimeri di sintesi.