Diritto
Il recesso del socio. Profili civilistici, contabili e fiscali
Libro
editore: Eutekne
anno edizione: 2023
pagine: 361
La responsabilità da reato degli enti nel contesto delle cooperative agricole e vitivinicole
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 192
Il presente volume raccoglie i risultati di una ricerca che ha analizzato le modalità di costruzione e implementazione dei Modelli 231 nel peculiare settore delle cooperative agroalimentari. La presenza di uno scopo mutualistico comporta infatti significative deviazioni organizzative rispetto al modello delle società for profit. Deviazioni che possono avere risvolti anche sul contenuto stesso delle cautele che l'ente è tenuto ad adottare, per non incorrere in responsabilità per i reati commessi a suo interesse o vantaggio da soggetti inseriti nella propria compagine. Il volume affronta questi aspetti valorizzando l'approccio interdisciplinare che caratterizza tale disciplina, mettendo in dialogo diritto penale, commerciale e profili di economia aziendale.
Quaderno AISDUE. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 458
Liability rules and self-driving cars
Maria Cristina Gaeta
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 188
Uno sguardo sul diritto privato tra Brasile e Italia. Scritti per il I colloquio italo-brasiliano
Libro: Libro in brossura
editore: Genova University Press
anno edizione: 2023
pagine: 190
Diritti fondamentali e incidenza dei risultati provenienti dalla scienza: esperienze a confronto
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2023
pagine: 294
Il volume raccoglie i contributi di alcuni dei partecipanti al Seminario interno alla XI edizione del Corso di Alta Formazione in Giustizia costituzionale e tutela giurisdizionale dei diritti “Alessandro Pizzorusso”, svoltosi presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa tra il gennaio e il febbraio 2022. Gli interventi affrontano il tema del rapporto tra Diritti fondamentali e incidenza dei risultati provenienti dalla scienza. Il Seminario, come nelle precedenti edizioni, ha costituito quindi l’occasione per un dibattito non limitato al piano nazionale, ma esteso a quello sovranazionale e internazionale.
Dinastie a confronto. Un dialogo storico-giuridico
Antonio Palma
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2023
pagine: 352
Questo volume raccoglie gli Atti dell’ottavo Convegno di Diritto Nobiliare tenutosi nel 2019 a Roma, al Circolo Ufficiali PIO IX. Sono state approfondite le tematiche delle istituzioni araldico nobiliari legate a Dinastie regnanti, ovvero già regnanti, sia europee che di altre realtà del mondo. In particolare una delle più antiche dinastie esistenti, e cioè quella del Giappone, e di una dinastia effimera, quella del primo Regno di Albania, nato nel 1912. Sono state poi esposti altri temi quali la Dalmazia inserita nel Regno d’Italia napoleonico e poi nelle Province Illiriche, la cessione della Savoia alla Francia, l’operato del Senato nel periodo fascista, le famiglie nobili di San Miniato e la teoria del ‘700 sulla pubblica felicità.
Ephemerides Iuris canonici. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2023
pagine: 384
Alberto Zini, Concetto, tipologia e uso dei luoghi sacri nel diritto romano Vincenzo Pacillo, I loca sacra nel Codice di diritto canonico della Chiesa latina: alcune questioni ermeneutiche aperte Pierluigi Consorti, I «luoghi di culto» fra diritto della Chiesa cattolica e diritto statale italiano Alberto Roccella, I luoghi di culto come beni culturali Alberto Tomer, La “riconversione” dei luoghi di culto in Italia: prospettive ecclesiali per un “uso profano non indecoroso” Michele Madonna, Edifici e luoghi di culto nei Concordati successivi al Concilio Vaticano II. Brevi note ricostruttive Paolo Vargiu, La protezione dei luoghi di culto nel diritto internazionale Rossella Bottoni, La condizione giuridica dei luoghi di culto nella Repubblica di Turchia, con particolare attenzione alla questione di Santa Sofia Pierpaolo Dal Corso, Lo stato giuridico delle basiliche maggiori e minori Luciano Eusebi, Magistero sulla pena e pena canonica: due variabili indipendenti? Fernando Puig, Rinuncia del vescovo e rinuncia del papa. Analogie e differenze. Prospettive di iure condendo Stefano Testa Bappenheim, Papa Sisto V, coraggioso attuatore delle riforme del Concilio di Trento riguardo ai Vescovi Recensioni Carlo Fantappié, Metamorfosi della sinodalità. Dal Vaticano II a papa Francesco (Paolo Cavana) Jesùs Miñambres – Jean Pierre Schouppe, Diritto patrimoniale canonico (Pierpaolo Dal Corso) Alberto Tomer, ‘Aedes sacrae’ e ‘edifici destinati all’esercizio pubblico del culto cattolico’: la condizione giuridica delle chiese tra ordinamento canonico e ordinamento italiano (Davide Dimodugno) Sergio F. Aumenta – Roberto Interlandi, La Curia Romana secondo Praedicate Evangelium. Tra storia e riforma (Giovanni Parise) Luigi Sabbarese, Manuale di diritto canonico (Costantino-M. Fabris) Andrea Giordano, Il “filtro” in appello nel processo matrimoniale canonico. Esegesi sistematica e storico-comparatistica dei canoni 1680 § 2 e 1687 § 4 C.I.C. (Marina Meucci) Libri ricevuti
Teoria e prassi del diritto. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 312
Studi e materiali. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 320
Diritto e processo amministrativo. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 264
La rivista affronta i temi più attuali e rilevanti del diritto e del processo amministrativo con un approfondimento che consente di avere un panorama completo della giurisprudenza e della dottrina. Si propone come spazio culturale aperto a tutti coloro che intendano confrontarsi in un libero dibattito e ai giovani studiosi.
Nuovo diritto civile. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2023
«Avvertiamo l'esigenza di un luogo di confronto e scambio intorno alla ricostruzione critica e sistematica degli istituti e delle categorie, specie nella elaborazione della giurisprudenza. La rivista vorrebbe costruire uno spazio del pensiero lento. Pensiero, che attraversa pazientemente i testi; esercita e promuove il rigore delle parole; svolge l'umile ricerca della coerenza sistematica».