Economia
Economia dello spazio stretto. Grano, olio e marina mercantile nella politica doganale del Mezzogiorno (1815-1845)
Daniela Ciccolella
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2026
pagine: 304
Come nasce e come si attua una politica protezionistica? Quali costi e vantaggi comporta, e per chi? Il volume descrive l'evoluzione del sistema doganale del Mezzogiorno d'Italia all'apogeo del protezionismo europeo, dalla Restaurazione alla svolta liberista degli anni Quaranta. L'inedita storia dei dazi differenziali a vantaggio della bandiera nazionale, in particolare su due prodotti strategici come il grano e l'olio, rivela la complessità degli interessi in gioco e della stessa scelta pubblica.
L'arte di spendere soldi. Scelte semplici per una vita più ricca
Morgan Housel
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2026
pagine: 256
La maggior parte di noi non sa come spendere i soldi. Inseguiamo cose che fanno colpo sugli altri ma lasciano noi stessi indifferenti. Oppure risparmiamo all’infinito, timorosi di spendere per ciò che in realtà ci migliorerebbe la vita. Confondiamo l’ammirazione con l’invidia, la comodità con l’eccesso, l’utilità con lo status sociale. L’arte di spendere soldi non suggerisce budget, espedienti o soluzioni universali. Ci aiuta a comprendere come il nostro rapporto con il denaro influenzi le nostre decisioni, e come modificarlo affinché i soldi siano al nostro servizio. Con i suoi libri Morgan Housel ha aiutato milioni di persone a ripensare il proprio modo di guadagnare, risparmiare e investire. Ora rivolge la sua attenzione all’altro lato dell’equazione: come spendere. Con competenza ed empatia mostra perché il miglior ritorno sugli investimenti è la serenità, perché le aspettative contano più del reddito, e perché saper usare il denaro ha più a che fare con la conoscenza di sé che con i fogli di calcolo. Questo non è un libro su come si diventa ricchi. È un libro su come ottenere il massimo da ciò che già si possiede, e su come imparare a desiderare ciò che merita di essere desiderato.
Politiche per lo sviluppo in tempo di crisi
L. Burroni, D. Raspanti
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2026
pagine: 320
Politica dell'economia globale
Eugenia Baroncelli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2026
pagine: 350
Unità d'Italia. Nascita di una colonia
Nicola Zitara
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2026
pagine: 176
In questo libro Nicola Zitara svela la contraddizione soggiacente al processo unitario, che combina alla conquistata indipendenza di un Paese la drammatica trasformazione in colonia interna del suo Mezzogiorno. Affermazione di una nazione e insieme condanna alla dipendenza di una sua parte. Perché ci portiamo dietro la cosiddetta “Questione meridionale”? Perché né governi, né opposizioni, né riforme sono riusciti a venire a capo di un continuo deterioramento sociale, economico e culturale. Senza cogliere le origini della contraddizione storica insita nell’evento unitario, nessuna “cura” è possibile. Il tema è più che mai attuale in un’Europa che sta creando sacche coloniali nei suoi margini orientali. Ma è attuale e cruciale per lo stesso sistema culturale italiano, poiché ci porta alle radici dei fenomeni di degrado, illegalità e violenza che letteratura e giornalismo costantemente documentano. Un classico contemporaneo, un libro tutt’oggi fondamentale per la comprensione del dibattito sul Mezzogiorno.
Economia & lavoro. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 200
La spesa pubblica per le regioni
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 176
Politica economico-sociale in Italia anno XVII-XVIII
Odon Por
Libro
editore: Oaks Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 200
UniCredit, una storia dell’economia italiana. Dal Credito Italiano a UniCredit 1945-2000
Piero Barucci, Francesco Giordano
Libro: Libro rilegato
editore: Laterza
anno edizione: 2025
Dopo il primo volume della storia di UniCredit scritto da Piero Barucci e pubblicato nel 2021 – riferito al periodo dalla fondazione della banca nel 1870 come Banca di Genova alla trasformazione in Credito Italiano, fino al termine della seconda guerra mondiale –, questo secondo volume, scritto da Piero Barucci e Francesco Giordano, tratta i decenni successivi e si chiude con la fine del secolo. Da quel momento, infatti, inizia l’esperienza dell’euro e per l’intero sistema bancario – e in particolare per UniCredit, come viene rinominato il Credito Italiano alla fine degli anni Novanta a seguito di importanti operazioni societarie – termina una prima, coerente fase di consolidamento. Nel momento in cui le privatizzazioni divengono un tassello essenziale per riconquistare una credibilità finanziaria per l’Italia, il Credito Italiano farà da apripista, per dimensione e caratteristiche, nello spazio finanziario internazionale. La nuova banca a trazione privata mostra da subito un forte orientamento alla crescita e una propensione all’internazionalizzazione, divenendo uno dei gruppi finanziari pionieri dello sviluppo del sistema bancario nei Paesi del Centro ed Est Europa dopo la liberalizzazione dei mercati. Pur di fronte a discontinuità e dirompenti innovazioni, le caratteristiche distintive e la cultura della banca, forgiate nella storia passata, trovano innegabile riscontro nella istituzione di oggi.
Inflazione. Il tarlo che erode il nostro potere di acquisto
Stefano Fantacone
Libro: Libro in brossura
editore: DIARKOS
anno edizione: 2025
pagine: 244
L’inflazione è tornata. Di lei ci eravamo dimenticati, viziati dalla globalizzazione che riduce il prezzo dei beni, incantati dalla concorrenza che abbassa il costo dei servizi e distratti da una situazione geopolitica che ha bloccato per molti anni i prezzi dell’energia. La sorpresa ci riporta in un mondo di qualche decennio fa, quello degli anni Settanta, quando titoli di giornali e discussioni di politica economica erano dominati dalla ricerca di soluzioni capaci di bloccare il continuo aumento dell’inflazione e di preservare il potere d’acquisto delle famiglie. Fu una lotta alfine coronata da successo, ma che comportò elevatissimi costi sociali in termini di aumento della disoccupazione e di prolungato rallentamento delle dinamiche di crescita. Ma l’inflazione di oggi può essere davvero confrontata con quella di cinquant’anni fa? Dove sono i tratti comuni e quali invece le differenze strutturali che occorre considerare? E gli strumenti di contrasto sono oggi gli stessi di allora? Occorreranno infine gli stessi tempi lunghi di allora per frenare l’emergenza prezzi? Il libro risponde a queste domande analizzando innanzitutto i tratti e le origini dell’inflazione odierna, evidenziandone la sua rapida accelerazione, chiarendo in quale misura lo shock energetico ne sia responsabile, ma anche sottolineando il carattere fortemente regressivo che essa sta assumendo, con un amento dei prezzi che risulta tanto più elevati tanto più bassi sono i redditi percepiti. Non più dunque un vizio italiano, come fu negli anni Settanta, ma un aspetto comune all’intera economia europea e che per questo dovrebbe trovare una risposta comune e solidale. L’ultima parte del volume si concentra infine su una proposta volta a tutelare il potere d’acquisto delle retribuzioni e che, sulla base dell’esperienza passata, possa preservare l’Italia da un diffuso aumento della disoccupazione e da un prolungato abbassamento della capacità di spesa delle famiglie.