Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Economia

Attivare capitale culturale

Alfredo Valeri, Irene Popoli, Giuseppe Cosenza

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

24,00

Denaro al femminile: una sfida possibile

Chiara Galgani, Valeria Santoro

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

19,00

40,00

Eurosuicidio

Gabriele Guzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Fazi

anno edizione: 2025

pagine: 228

"L'Europa non è in crisi: è la crisi”. Così potrebbe riassumersi la tesi di questo libro. Eurosuicidio è una diagnosi lucida e impietosa del fallimento strutturale dell'Unione Europea per come è stata concepita e realizzata. Gabriele Guzzi, economista e filosofo tra i più brillanti della nuova generazione, mostra con chiarezza come l'attuale marginalità economica e geopolitica dell'Italia - e sempre più dell'intero continente - non sia un esito accidentale, ma la conseguenza logica delle scelte fondative di questa integrazione europea. L'Unione Europea non è stata la salvezza promessa: è diventata il principale artefice del nostro declino, privando l'Italia di strumenti indispensabili non solo per sostenere la propria economia, condannandola a decenni di stagnazione, ma anche per assicurare l'efficace funzionamento del proprio sistema democratico. Le idee che guidano l'attuale costruzione europea - a partire proprio dalla moneta unica - rappresentano così le cause più profonde del suicidio che il continente sta oggi mettendo in atto in tutti i principali ambiti politici, industriali e geopolitici, dalla guerra in Ucraina alla guerra commerciale con gli Stati Uniti. Con una scrittura brillante e uno sguardo insieme economico, politico e culturale, il libro affronta senza infingimenti la grande mistificazione del discorso europeista: l'idea che l'UE sia stata un fattore di pace, progresso e modernizzazione. Al contrario, l'autore ne ricostruisce la natura ideologica e dogmatica, fino a proporre una vera e propria teologia politica dell'euro come surrogato spirituale di una classe dirigente priva di visione. Ma Eurosuicidio non si ferma alla diagnosi e lancia una sfida politica e culturale, avanzando una proposta concreta e visionaria su come superare l'attuale costruzione europea. Perché solo se sapremo riconoscere gli errori del passato, disfacendo con coraggio ciò che non funziona, sarà possibile immaginare un domani migliore per l'Italia e una nuova cooperazione tra Stati fondata su giustizia, democrazia e pace. Prefazione di Lucio Caracciolo.
18,50

Discorso sul metodo. Testo tedesco a fronte

Karl Marx

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2025

pagine: 192

Un libro inedito a livello mondiale: per la prima volta sono qui raccolti in modo organico, con una nuova traduzione, i testi nei quali Marx riflette sul metodo della sua critica all'economia capitalistica. Un libro reso possibile dalla nuova edizione delle Opere di Marx in corso in Germania. Per Marx il metodo della esposizione scientifica della critica al capitalismo ha le sue regole, di ispirazione filosofica, che non hanno niente a che fare con le rappresentazioni comuni del capitalismo. L'esposizione (Darstellung) scientifica del funzionamento della società capitalistica è il rovescio della sua rappresentazione (Vorstellung): solo nella esposizione si possono mostrare i suoi mali, l'alienazione e lo sfruttamento dei lavoratori, mali nascosti dalle rappresentazioni comuni. Un metodo di straordinaria attualità per capire e criticare il capitalismo tecno-digitale e le nuove forme di sfruttamento.
17,00

Il capitale perduto. Una voce di dentro racconta perché il Sud ha perso le sue banche

Gennaro Cortucci

Libro: Libro in brossura

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2025

pagine: 206

Perché il Sud ha perso le sue banche? Chi ha svuotato il cuore finanziario di un'intera parte del Paese? E soprattutto: è davvero tutto "colpa del mercato"? In "Il capitale perduto", Gennaro Cortucci - profondo conoscitore del sistema bancario e testimone diretto di molte delle sue trasformazioni - dà voce a una realtà spesso ignorata: il lento ma inesorabile svuotamento del potere economico del Mezzogiorno. Attraverso un racconto personale, lucido e documentato, l'autore ricostruisce dall'interno la fine delle banche meridionali, intrecciando analisi storica e vicende vissute. Ne emerge un quadro chiaro e sconfortante: una serie di decisioni, omissioni e responsabilità condivise che hanno condotto alla perdita non solo di capitale economico, ma di capitale sociale e culturale. Un libro che è insieme memoria, denuncia e proposta. Un invito a riflettere su ciò che è stato, per comprendere se - e come - sia possibile ricostruire.
20,00

Brasile globale. Economia e politica da Lula a Lula

Jacopo Bottacchi, Dario Clemente

Libro

editore: Meltemi

anno edizione: 2025

pagine: 214

Il saggio indaga le trasformazioni economiche e politiche del Brasile nel XXI secolo, con un focus sul periodo 2002-2022: dalla fase iniziale di crescita e sviluppo, passando per la crisi economica, sociale e politica che ha portato all’ascesa di Bolsonaro, fino al ritorno di Lula alla presidenza. Gli autori esplorano il contesto latinoamericano e l’affermazione del Brasile come potenza regionale e globale, analizzando le relazioni con Cina, Stati Uniti e Unione Europea, l’espansione del BRICS e l’ingresso nell’OPEC.
20,00

Nextgen

Quarato, Salvato

Libro

editore: EGEA

anno edizione: 2025

pagine: 224

Questo libro racconta il volto nuovo delle aziende familiari italiane attraverso le storie di venti giovani imprenditori e imprenditrici. Più preparati, con esperienze all'estero e in contesti diversi da quello familiare, i 'nextgen' stanno portando innovazione e competenze manageriali all'interno di imprese spesso legate a una forte tradizione. Il passaggio generazionale non è descritto come un momento isolato, ma come un processo lungo e delicato, fatto di convivenza tra visioni diverse e di continuo confronto tra passato e futuro. Un racconto autentico su come coniugare eredità, identità personale e spirito imprenditoriale.
24,90

Andare oltre la crescita economica

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2025

16,50

Operazione austerità. Come gli economisti hanno aperto la strada al fascismo

Clara E. Mattei

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2025

pagine: 528

L’austerità, parola d’ordine degli economisti ortodossi, sembra aggravare i problemi più che risolverli. E se ne osserviamo la storia, scopriamo che è nata come baluardo del capitalismo difeso dagli economisti liberali a ogni costo, anche alleandosi al fascismo e sostenendo politiche autoritarie. Perché l’austerità non è qualcosa di nuovo né un prodotto della cosiddetta era neoliberista iniziata alla fine degli anni Settanta: per più di un secolo, governi in crisi finanziaria hanno fatto ricorso a politiche di austerity, ovvero tagli al welfare (alla scuola, alla sanità ecc.), privatizzazioni, tassazione regressiva, deflazione, repressione salariale e deregolamentazione del mercato del lavoro. Si tratta di politiche che rassicurano i creditori, ma producono effetti sociali devastanti. Oggi che l’austerità continua a imperare è urgente domandarsi: e se il pareggio di bilancio non fosse mai stato davvero l’obiettivo? L’economista Clara E. Mattei risale alle origini dell’austerità per svelarne i veri motivi fondanti: proteggere il capitalismo dalla sua crisi esistenziale, per far fronte alle contestazioni dal basso che ne stavano intaccando le fondamenta. Con una nuova prefazione dell’autrice.
16,00

Eu vat law 2023-2024

Nicola Galleani D'Agliano

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2025

pagine: 400

35,00

19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.