Enciclopedie e opere di consultazione
Bestiario bibliofilo. Imprese di animali nelle marche tipografiche dal XV al XVIII secolo (e altro)
Hans Tuzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Ronzani Editore
anno edizione: 2024
pagine: 254
Nuova edizione interamente rivista, aggiornata e integrata dall’Autore con l’aggiunta di oltre 100 nuovi tipografi. Progetto grafico e impaginazione di Giorgio Cedolin. Riccamente illustrata con circa 130 immagini di marche tipografiche. Lo struzzo di Einaudi, la rosa di Mondadori, il pesce rosso di Scheiwiller, la coppia umana di Adelphi sono marche tipografiche, e vengono da lontano, da quando a Magonza verso il 1455 si iniziarono a stampare libri, grazie alla duplice invenzione dei caratteri mobili e del torchio tipografico. Da subito i migliori tipografi vollero un logo, così lo chiameremmo oggi, che permettesse subito di riconoscere il loro lavoro. La più celebre marca tipografica è indubbiamente, a livello mondiale, il delfino attorcigliato all’ancora che, sotto il motto FESTINA LENTE (affrettati lentamente), distingue le edizioni di Aldo Manuzio, il principe degli editori-tipografi veneziani, quando a Venezia, nei primi anni del Cinquecento, si stampava un quarto dei libri “messi in luce al mondo” in Europa. Se molte marche erano contrassegnate, in varie combinazioni, dalla croce, dal globo, da figure sacre, da simboli particolari come “il 4 dei mercanti” o da scudi araldici con le iniziali del tipografo, molte, moltissime, ricorsero alla simbologia latente nel mondo animale: aquila e leone, unicorno e drago, orso e api, cicogne e colombe, ma anche animali che non ci aspetteremmo. Questo libro ne racconta la storia e ne testimonia la presenza e la diffusione, in Europa e nelle Americhe, fra Quattrocento e Settecento.
Agenda nova 2025. Anno domini MMXXV
Floria Bufano
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Apeiron Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 400
Un testo che vuole accompagnare il lettore con un detto latino per ogni giorno dell'anno, con una traduzione letteraria ed una contestualizzazione all'utilizzo nel quotidiano; con 2 aforismi Greci extra per ogni mese. Rilegata in eco-pelle color Rosso Pompeiano con dettagli sulla copertina oro lucido , con comodo elastico per la chiusura e segna pagina color oro.
Elementi di bibliografia. Dalle origini alla citazione bibliografica
Nico Ciampelli
Libro
editore: eCampus University Press
anno edizione: 2024
pagine: 174
Citazioni per tema
Mario De Blasi
Libro: Libro in brossura
editore: Milella
anno edizione: 2024
pagine: 472
«Ecco come è sorto un libro come questo, sulle citazioni. Qui non si tratta più di pensieri estratti da un solo testo e di un solo Autore, ma da una miriade di testi e Autori. Autori autorevoli, appartenenti alle più diverse discipline, sono presenti. Raggruppando i loro pensieri, si riesce così ad ottenere un contributo a più voci sui vari temi che interessano la nostra umanità.»
A vicchjizza è 'nnà ricchizza. Detti antichi
Ciccio Scalise
Libro: Libro in brossura
editore: Grafichéditore
anno edizione: 2024
pagine: 64
dalla prefazione di Vittoria Butera: [...]Il titolo “Detti antichi” manifesta il carattere preminente del libro che ospita una raccolta di detti, il genere della cultura popolare radicato nel passato remoto del tempo. Con il distico “A vicchjizza \è ‘nna ricchizza”, il poeta preannuncia l’esordio dedicato ai suoi ottant’anni, la senectus di memoria ciceroniana, la soglia della vecchiaia che, nonostante porti malanni fisici e precarietà esistenziale, in Ciccio Scalise è una fucina della saggezza accumulata nel corso della vita.
Atlante geografico De Agostini. Ediz. deluxe
Libro: Libro rilegato
editore: De Agostini
anno edizione: 2024
pagine: 368
L’autorevolezza geografica De Agostini si propone nell’atlante di grande formato in versione lusso, ideale come occasione regalo. Un long seller sempre attuale, indispensabile per conoscere il mondo in cui viviamo attraverso le mappe fisico-politiche, le carte tematiche e la sintesi degli Stati. L’Enciclopedia geografica racconta gli argomenti scientifici, ambientali, economici e sociali di maggiore attualità, attraverso testi chiari, illustrazioni, fotografie e mappe tematiche per riferire geograficamente i fenomeni. L’immancabile Cartografia, con le mappe geografiche fisico-politiche dettagliate e aggiornate, restituisce la visione ottimale del territorio attraverso una veste grafica efficace. A corredo, un’interessante selezione di mappe tematiche sui continenti. L’approfondimento dedicato all’Italia, con mappe di maggiore dettaglio e una raccolta di infografiche e mappe tematiche, esplora i principali fenomeni riguardanti la natura e l’ambiente, la società e l’economia. Il capitolo sul Mondo a confronto, con le statistiche socio-demografiche ed economiche, consente rapide comparazioni o analisi accurate. L’indice dei nomi, con oltre 60.000 voci e un glossario dei termini geografici, è lo strumento necessario per accedere all’informazione cartografica.
Almanacco Barbanera 2025
Libro: Libro in brossura
editore: Barbanera
anno edizione: 2024
pagine: 256
Da dove veniamo? Dove andiamo? Cosa mangiamo? Cosa piantiamo? Con quale Luna? E l’oroscopo? Risponde il famoso astronomo e filosofo Barbanera, che dal 1762 offre previsioni, consigli e curiosità per un anno di felicità. 12 mesi, 256 pagine, più di 200 illustrazioni. Eventi del mese. Il calendario dei fenomeni celesti e delle feste tradizionali. Tema dell’anno. Nel 2025 posiamo lo sguardo su Coltivato e Scoltivato, ovvero le piante domestiche e quelle che nascono spontanee. Orto e giardino. Ma anche balcone e davanzale. Quando e come coltivare le nostre amiche piante seguendo le fasi lunari. Idee da fare. Usiamo le mani per costruire, creare, giocare. Cibo e ricette. Come scegliere e cucinare i cibi di stagione. Oroscopo. Pare che sarà un buon anno per Toro, Gemelli, Capricorno e Pesci. Interpretazione dei sogni Per ascoltare noi stessi. Calendario lunare. Consigli e buone pratiche quotidiane con il favore della Luna e degli astri.
La Romagna che ho nel cuore
Laura Genghini
Libro: Libro in brossura
editore: EBS Print
anno edizione: 2024
pagine: 126
L’autrice ha raccolto in questo libro proverbi, modi di dire, filastrocche e brevi racconti di fatti realmente accaduti nei primi decenni del ‘900, nella piccola frazione di campagna del riminese in cui sono nati e vissuti i suoi genitori. Il libro nasce dai ricordi delle espressioni ironiche tipiche della cultura romagnola che hanno avvolto, come una brezza leggera, la sua vita in famiglia e dai ricordi di vita vissuta dai suoi genitori in quel tempo e in quei luoghi, che le sono stati tramandati, per questo particolarmente preziosi e cari all’autrice che, dell’importanza delle proprie radici è convinta sostenitrice.
101 modi di dire della terra di Romagna… divertenti, buffi, irriverenti!
Massimo Baccarini
Libro
editore: Tempo al Libro
anno edizione: 2024
pagine: 112
RICABIM. Repertorio di Inventari e Cataloghi di Biblioteche Medievali dal Secolo VI al 1520. Volume Vol. 6.1
Libro
editore: Sismel
anno edizione: 2024
pagine: 124
Repertorio ragionato della Pisa ebraica. Appunti bibliografici per una storia omnia circumiacentes
Paolo Orsucci Granata
Libro: Libro in brossura
editore: Belforte Salomone
anno edizione: 2024
pagine: 264
Per la prima volta sistematizzato e proposto in un percorso ragionato, questo Repertorio presenta il catalogo bibliografico completo della Pisa ebraica, come il titolo stesso esplicita chiaramente. Si tratta di un testo di consultazione, di studio e di approfondimento, suddiviso per tipologia di referenza, che racconta l'Ebraismo pisano raccogliendo tutti i volumi, i saggi, gli articoli e i contributi a esso dedicati: un "libro dei libri", un abbecedario indispensabile per accedere a un patrimonio di storie e di ricerche a cui viene qui data nuova vita e diffusione, un florario e un crocevia di scritti, un percorso scientifico e tuttavia sentimentale in onore di una tra le comunità più antiche d'Europa, in Italia seconda solo a quella di Roma.
Catalogo della Biblioteca Brancacciana di Napoli
Libro: Libro rilegato
editore: Diogene Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 376
Esito della collaborazione con la Biblioteca Nazionale di Napoli e finanziata dal progetto PRIN-PNRR 2022, la pubblicazione di questo Catalogo nella sua versione del 1750 documenta l’intensa circolazione delle idee e dei saperi a Napoli tra Sei e Settecento. È un documento prezioso per ribadire, e forse occorre ancora farlo in tempi così infausti, la dimensione europea della città, sia pure attraversata da laceranti momenti di contraddizione, tra degrado sociale e autorevolezza scientifica, conservazione politica e notevole capacità di proposta culturale. Nei campi dell’antiquaria e della teologia, della medicina e della storia sacra e profana, delle scienze naturali e della matematica, della politica, della letteratura e della critica biblica, della filologia e della filosofia, della storia della Chiesa e dei testi legali, dei classici greci, latini e italiani, la Biblioteca, nata come Libreria di famiglia (dei Brancaccio), accumulò con criterio selettivo un imponente patrimonio non solo librario e seppe essere istituzione tra le maggiori della città. Premessa di Roberto Evangelista.