Geografia
Geografia economica
Filippo Bencardino, Maria Prezioso
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2006
pagine: 320
Il testo si rivolge agli studenti dei corsi di geografia economica della laurea di base e magistrale e tratta temi quali l'analisi e la pianificazione territoriale, il controllo delle scale geografiche, il governo delle relazioni tra globale e locale, la coesione sussidiaria. La struttura del volume in unità didattiche autonome e tra loro correlate, l'utilizzo di schede di approfondimento e una generale attenzione alla sinteticità dell'esposizione e all'applicazione di modelli e procedure innovativi rendono il libro un agile e moderno strumento didattico.
Secondo rapporto sull'economia e la società in Campania
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: 431
Questo Rapporto, il secondo elaborato dall'Osservatorio Economico Regionale in collaborazione con la SVIMEZ, costituisce un documentato e scientifico contributo di analisi e di riflessione sull'evoluzione dell'economia della Campania. Il Rapporto offre un quadro di sintesi su tutti i principali aspetti dell'economia regionale, attraverso informazioni, analisi e valutazioni sull'evoluzione strutturale e congiunturale dell'economia reale, dei settori produttivi, del mercato del lavoro e della finanza pubblica; esso, inoltre, illustra i contenuti e analizza gli effetti delle più rilevanti misure di intervento per la promozione dello sviluppo.
La geografia degli antichi
Federica Cordano
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2006
pagine: VII-215
Dall'atlante omerico a quello delle antiche navigazioni mediterranee, dalla colonizzazione greca a quella romana, dalle esplorazioni atlantiche ai peripli dell'Africa alle meravigliose carte d'Utopia, una trattazione completa delle conoscenze geografiche del mondo antico. Federica Cordano insegna Storia greca all'Università Statale di Milano. È membro corrispondente dell'Istituto Archeologico Germanico di Roma.

