Geografia
Le mappe raccontano il mondo. Storia della cartografia, dalle prime esplorazioni al giorno d'oggi
MARTINA CERA
Libro: Copertina rigida
editore: Cairo
anno edizione: 2021
pagine: 256
«Datemi una mappa e disegnerò il mondo» sarebbe il caso di dire, parafrasando Archimede. Niente di più vero, visto che la cartografia non solo è stata una scienza fondamentale per lo sviluppo scientifico, politico ed economico, ma ricopre tutt'oggi un ruolo di primo piano, soprattutto nel campo delle nuove tecnologie di geolocalizzazione. In questo libro, Martina Cera traccia con spirito d'avventura la storia di una disciplina che tanto ha dato al mondo e tanto an cora promette di dare, dalle prime mappe a quelle dei grandi esploratori ed esploratrici del passato: un vero e proprio viaggio nel tempo, tra luoghi immaginati e reali.
Tracce e riflessioni interdisciplinari. Scritti in onore di Caterina Barilaro
Libro: Libro in brossura
editore: Pàtron
anno edizione: 2021
pagine: 332
I saggi qui contenuti, dedicati all'operosità scientifica e culturale di Caterina Barilaro, sono il frutto di riflessioni elaborate da geografe e geografi italiani, nonché da colleghe e colleghi del Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali dell'Università di Messina. L'interazione tra geografia e cultura, tra sviluppo del territorio e tutela ambientale, tra paesaggio, letteratura ed emozioni richiamate tra le pagine del volume hanno rappresentato le principali chiavi di lettura della ampia produzione scientifica di Caterina Barilaro da sempre caratterizzata da originalità e rigore metodologico. La poliedricità nei suoi interessi scientifici e la costante attenzione ai mutamenti che negli anni hanno investito il suo territorio di origine (quello calabrese) e quello di adozione (siciliano), hanno costituito lo sfondo delle sue principali ricerche senza sottrarsi agli intrecci e alle contaminazioni con altri campi disciplinari così come evidenziano i suoi lavori di ricerca. Con questo volume, certi di interpretare il pensiero di amici e colleghi, si vuole esprimere gratitudine e riconoscenza a una studiosa sempre presente nelle nostre vite professionali e personali.
From overtourism to undertourism. Sustainable scenarios in post-pandemic times
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2021
pagine: 164
Le pianure costiere lungo l'arco ionico tarantino occidentale e la piana di Metaponto nella storia e nella legislazione delle bonifiche. La bonifica della Stornara
Gianluca Giove
Libro: Copertina morbida
editore: EBS Print
anno edizione: 2021
pagine: 166
Il libro ripercorre le tappe storiche e legislative propedeutiche alla realizzazione, nel sud Italia, e in particolare in provincia di Taranto, della Bonifica Integrale. Un lunghissimo e difficile percorso, che è anche il cammino della ragione e della scienza e culminerà, nel XX secolo, con la riqualificazione e il ripopolamento delle pianure costiere a occidente di Taranto.
La sfida delle aree interne. Si riparte solo se ci siamo tutte e tutti
Ivana Veronese
Libro: Libro in brossura
editore: Arcadia Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 320
La Strategia Nazionale per le Aree interne del Paese costituisce una delle linee strategiche di intervento dei Fondi Strutturali e di Investimento Europei del ciclo di programmazione 2014-2020, definite nell'ambito dell'Accordo di Partenariato. Si tratta di una strategia importante per lo sviluppo rurale e locale del Paese che dovrebbe essere in grado di fornire efficaci soluzioni per la crescita economica e sociale delle aree meno sviluppate e competitive e rappresenta un'azione diretta al sostegno della competitività territoriale sostenibile, al fine di contrastare il declino demografico che caratterizza talune aree del Paese, definite come quelle aree più lontane dai poli di servizio essenziale primario e avanzato dei centri urbani. Il volume attua una ricognizione per monitorare lo stato di attuazione concreto delle azioni e degli interventi finanziati. a ogni singola strategia di area estrapola le criticità ed evidenzia quelle che sono state dichiarate come le "possibili soluzioni" rispetto ai risultati attesi.
Smart territory. Attori, flussi e reti digitali nelle aree «marginali»
Teresa Graziano
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Spazi marginali, territori fragili, periferie: sono innumerevoli le definizioni che, negli ultimi anni, hanno restituito la complessità stratificata dei territori italiani accomunati dalla “trappola” della perifericità: una perifericità non quantificabile soltanto attraverso indicatori socio-economici e parametri di accessibilità, ma che si nutre di divari e vagheggiamenti, di spinte innovative e spirali involutive, di dialettiche tra nuovi centri e nuove periferie i cui confini sono resi ancor più fluidi dalla dimensione digitale. Le nuove tecnologie, in particolare durante la pandemia da Covid-19, hanno contribuito a ridisegnare inedite spazialità ibride sospese tra reale e virtuale e a sollecitare un ripensamento dei modelli insediativi e dei reticoli di flussi e relazioni che, in virtù del massiccio ricorso al tele-lavoro, lasciano prefigurare nuovi scenari per le aree “del margine”. Il volume si sofferma sui processi di riconfigurazione territoriale attivati o potenzialmente attivabili nei territori marginali per effetto della digitalizzazione. Partendo da una mappatura dei divari territoriali in Europa e in Italia, la ricerca esplora criticamente la diffusa galassia discorsiva che mobilita le nuove tecnologie e il “ritorno ai borghi” per immaginare modi di vivere e dell’abitare post-pandemici, sfrondandola di visioni estetizzanti per trasformare alcune sfide ancora aperte in opportunità concrete di sviluppo.
Geografia e situated learning nella scuola e nell'università
Giovanna Spinelli
Libro: Copertina rigida
editore: Wip Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 120
Nella scuola le ore di studio dedicate alla disciplina geografica sono diminuite nel corso degli anni e nuovi orientamenti didattici come situated learning, apprendimento in situazione lavorativa e service learning sono subentrati. Con queste nuove metodologie didattiche è possibile recuperare le ore di studio dedicate alla geografia smarrite nel corso del tempo. Significherebbe però accontentarsi e rinunciare ad avere una propria identità disciplinare così come avveniva in passato. In Italia è, inoltre, cresciuta la domanda di strumenti per la formazione e l'aggiornamento didattico degli insegnanti, talché questo volume si configura come un piccolo contributo in tal senso.
Turismo, comunità, territori. Frontiere di sostenibilità
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 186
Il volume affronta tematiche inerenti le nuove frontiere del turismo che, negli ultimi anni, stanno interessando destinazioni orientate a promuovere forme alternative di valorizzazione dei territori, sperimentazioni basate sulla valorizzazione del capitale umano e del patrimonio materiale e immateriale ad esso collegato. La pubblicazione vuole far emergere una caratterizzazione e un approfondimento del grande settore del turismo sostenibile, resa ancor più attuale dalla pandemia, definita, nel libro, turismo di comunità. Il volume è tripartito. La prima parte di carattere teorico-metodologico indaga come il tema del coinvolgimento nei processi decisionali della comunità residente sia di fondamentale importanza e quali strumenti e metodologie possano supportare tale opportunità. La seconda, invece, analizza alcune esperienze di buone pratiche e ipotesi di progetto in cui la valorizzazione del territorio ha avuto luogo, o si presume possa averlo, attraverso la forza delle comunità ospitanti. La terza riguarda, infine, un possibile indirizzo di governance finalizzato all'attuazione e territorializzazione del nascente turismo di comunità.
Itinerari di odissee veronesi: narrazioni cartografiche dal passato per un futuro sostenibile
Libro: Libro in brossura
editore: Global Map
anno edizione: 2021
pagine: 198
Città (in)vivibili
Libro: Libro rilegato
editore: Nuova Trauben
anno edizione: 2021
pagine: 254
Oggetto di studio importante, mutevole e determinante per la vita degli esseri umani, la città è un organismo in continua trasformazione: da sempre si discute della sua nascita e della sua evoluzione nei vari periodi storici, ponendo enfasi sull'urbanizzazione, sulla sua crescita e sul suo sviluppo, sulla memoria e sulle tracce di umanità e di cultura che in essa possono scorgersi.
Geografia sociale. Storia, teoria e metodi di ricerca
Mirella Loda
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 264
La geografia sociale è una disciplina relativamente poco nota e ancora non molto praticata in Italia. Il volume ne propone un percorso introduttivo particolarmente attento agli aspetti teorici e metodologici che la contraddistinguono rispetto ad altre branche della geografia umana. Si trattano le implicazioni derivanti dalle diverse concezioni di spazio che presiedono alla ricerca, si osservano gli sviluppi della disciplina nei contesti culturali di lingua francese, tedesca e inglese, si illustrano infine, con l’aiuto di casi di studio, le sue potenzialità applicative per l’analisi e il governo delle problematiche territoriali a diverse scale.
Le parole chiave della geografia
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 332
La geografia non ha mai goduto di ampi consensi nel mondo scolastico, anche perché molti di coloro che in passato l’hanno insegnata hanno insistito sulle nozioni mnemoniche più che sui concetti e sui principi fondamentali. Per fortuna la situazione oggi è cambiata e gli studenti possono apprezzare già nelle aule scolastiche una geografia che meglio corrisponde alle istanze della società. I curatori del volume intendono dimostrare quanto la geografia sia una disciplina da amare, perché studia i fenomeni del nostro tempo, con la dovuta attenzione ai futuri scenari: la qualità dell’ambiente, l’ecosistema, lo sviluppo umano, il confronto tra i popoli e così via. Le parole chiave sono state scelte in modo da presentare in forma semplice gli argomenti più utilizzati nella letteratura geografica, facendo anche riferimento alle metodologie proprie della materia. Sono state inoltre prese in considerazione parole che non sono usate esclusivamente dalla geografia, ma che in essa trovano un’accezione specifica. La lunghezza dei contributi è proporzionale all’importanza del tema trattato. Completa utilmente l’opera un elenco dei termini che ricorrono all’interno delle singole voci.

