Geografia
Il grande dizionario enciclopedico delle Alpi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Priuli & Verlucca
anno edizione: 2008
pagine: 1920
Storia di una montagna
Elisée Reclus
Libro: Libro in brossura
editore: Tararà
anno edizione: 2008
pagine: 180
I territori riabitati. Un percorso dalla Padania alla Sicilia
Antonino Zaniboni
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 144
La riabitazione dei territori ha un duplice segno: indica da un lato un modo strutturato, colto, non banale, di abitare un territorio, di viverlo, promuoverlo, governarlo e venderlo; dall'altro la consapevolezza che anche le metodologie più affermate nella cultura del territorio segnano il passo: vanno pertanto riabitati i territori, riabitandone e ripensandone la cultura e l'azione. Il possibile percorso presentato in questo volume è articolato in due parti, fortemente connesse tra di loro: la prima incentrata sulla identità territoriale che nasce non dai confini amministrativi definiti, bensì dalle connessioni naturali extraprovinciali e sovralocali: il concetto di territorio che vive le sue qualità anche scardinando geografie e confini amministrativi. La scelta esemplificativa richiama aree vaste come la Maremma e l'Oriente Padano; territori interprovinciali caratterizzati come il Monferrato e "I Gonzaga del Po"; un territorio arcipelago, le Isole Eolie. La seconda parte richiama i confini amministrativi, in particolare le province. Come fatto emblematico la ricerca descrive nella sua specifica unicità una provincia, Mantova, cogliendo le sue posizioni di vertice nelle classifiche più rilevanti di settore, occupazione, export, qualità della vita, reddito, in dissonanza con le posizioni di retroguardia per competitività di sistema, infrastrutturazione tangibile, immateriale e di ricerca.
India: una geografia politica
Antonella Rondinone
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 128
L'India è una realtà geografica e politica di grande portata, il cui recente e rapido sviluppo economico sta profondamente mutando le geometrie del potere, sia su scala locale sia su scala globale. In questo volume si propone un'analisi relativa ad alcuni aspetti del panorama geopolitico indiano contemporaneo, interpretati attraverso un criterio di indagine costruito sul concetto di inclusione ed esclusione. All'ombra delle dinamiche del separare e unire, includere ed escludere, si vengono infatti a delineare confini che, attraverso processi di consolidamento delle divisioni e delle differenze, contribuiscono alla formazione di veri e propri "compartimenti stagni", utilizzati soprattutto per ottenere e rafforzare il potere: politico, ma anche economico e sociale.
Topografia dell'Italia antica. Conoscere per conservare. Schede di lettura
Mariavittoria Antico Gallina
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2008
pagine: 396
Toponomastica e beni culturali
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2008
pagine: 156
Un'isola e il suo ammiraglio. Giorgio Andrea Desgeneys e La Maddalena
Giovanna Sotgiu, Alberto Sega
Libro: Libro in brossura
editore: Paolo Sorba Editore
anno edizione: 2008
pagine: 248
Poche piccole isole situate nelle Bocche di Bonifacio, quasi scogli per facilitare il guado tra la Corsica e la Sardegna; per i velieri rifugio confortevole durante le burrasche e porto sicuro dalle insidie dei nemici. Ma anche crocevia di spionaggio, contrabbando, luogo di pena: è l'arcipelago della Maddalena nei primi quindici anni del XIX secolo. Qui fu impostata la marina del re di Sardegna: poche imbarcazioni, equipaggi poveri, combattivi e fedeli. Qui sistemò il suo comando il barone Giorgio Andrea Desgeneys, piemontese, montanaro prestato al mare, considerato il fondatore della marina dell'Italia unificata. L'indagine, condotta dagli autori su documenti in gran parte inediti, apre al lettore fugaci scorci di storia che si intrecciano, sullo sfondo dello scontro tra Inghilterra e Francia, con le vicende personali del protagonista e degli abitanti dell'isola che è stata la culla della marina, che con essa è cresciuta, condividendone la sorte. Un legame secolare oggi attenuato, ma ancora fortemente sentito da tutti i maddalenini.
Previsioni di territorio. Rappresentazioni di scenari territoriali. Atti del Convegno internazionale di studio (Rovigo, 14-15 giugno 2007)
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 256
Il territorio, largamente caratterizzato da fratture e da discontinuità, presenta sempre nuovi scenari di organizzazione/disorganizzazione/riarticolazione territoriale. Nuove forme di concentrazione e nuovi vuoti. L'interpretazione di questo cambiamento - ciò che in fin dei conti intendiamo come scenario - non può che avvalersi di codici interpretativi ampi, di linguaggi metaforici ricchi, di approcci cognitivi ed operativi differenti, attraverso l'apertura alla collaborazione di sguardi diversi che compongono immagini di altre pratiche d'uso del territorio.
La ricchezza del Molise. Potenzialità e prospettive di una montagna da scoprire
Antonio Ciaschi, Cristiano Pesaresi
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2008
pagine: 315
Inarrestabile città. Note di geografia urbana
Mario Fumagalli
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2008
pagine: 251
Da quando il Toschi, considerando lo sviluppo della città al di fuori dei suoi limiti tradizionali per espandersi nella "città regione", l'aveva definita "inarrestabile", gli insediamenti urbani hanno continuato a dilagare e la loro popolazione complessiva ad aumentare, confermando quella caratteristica. Il presente volume, che vuole essere un testo non convenzionale, tratta, accanto agli aspetti più noti della geografia urbana, temi diversi, spesso legati all'attualità, con occhio generalmente critico. Dedicato in primo luogo agli studenti della Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, tiene conto anzitutto dell'interesse a conoscere l'ambiente urbano dal loro particolare punto di vista e a fornire loro gli strumenti per individuare le forze sottostanti che tale ambiente hanno contribuito a determinare e che agiscono per la sua trasformazione. Osservatori attenti hanno recentemente sottolineato la necessità per gli architetti di chiamare in aiuto la geografia umana, che tradizionalmente si adopera per mettere a fuoco i luoghi, lo specifico, lo sviluppo umano, incrociando altre discipline quali l'economia, la sociologia, la statistica. La crescita urbana è tuttavia in buona parte conseguenza di forze economiche, e per conseguenza in questa sede viene dedicata ad esse particolare attenzione.

