Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Geografia

Spunti di partenza. Focus Calabria su agricoltura biologica, ambiente, turismo

Spunti di partenza. Focus Calabria su agricoltura biologica, ambiente, turismo

Libro: Copertina rigida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2003

pagine: 632

52,00

Città regione territorio. Studi in memoria di Roberto Mainardi

Città regione territorio. Studi in memoria di Roberto Mainardi

Libro

editore: Cisalpino

anno edizione: 2003

pagine: X-582

33,00

Territorio e impresa. Dinamiche e competitività

Territorio e impresa. Dinamiche e competitività

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 216

La sfida della competitività si gioca oggi sul terreno dell'organizzazione dello spazio oltre che della produzione: riqualificazione urbana, superamento degli squilibri territoriali nella distribuzione del reddito e nel mercato del lavoro costituiscono fattori altrettanto importanti quanto la diffusione delle nuove tecnologie. In questo volume il rapporto tra "economie" di varia natura (di scala, esterne, di rete), nel definire la competitività di un sistema territoriale e delle singole realtà di impresa che lo compongono, è stato affrontato sotto varie angolazioni. In primo luogo viene evidenziata la qualità del capitale umano e del sistema di relazioni prevalentemente locali con cui si risolvono i problemi non affidabili alla rete. Risulta confermato che il processo di consolidamento delle piccole e medie imprese si verifica più attraverso evoluzioni di tipo organizzativo che attraverso aumenti di dimensioni in termini di addetti. Nei processi di diffusione dello sviluppo si va oltre agli ambiti di agglomerazione e acquista rilievo il ruolo delle esternalità plurisettoriali (I. Favaretto). È possibile configurare l'evoluzione dei settori più rilevanti anche in termini di rapporto tra le economie di scala e le economie di agglomerazione nell'influenzare le scelte localizzative (G. Calcagnini, R. Rombaldoni). La domanda potenziale di Information Communication Technology costituisce poi un buon indicatore della capacità di un sistema nel cogliere la crescente importanza della variabile innovazione (D. Arduini, G. Iacobelli). La costruzione di un atlante georeferenziato delle diverse articolazioni - economiche, demografiche, istituzionali ecc. - di un sistema locale, che giunge fino alla scala urbana (L. Stefanini), consente infine di apprezzare i vantaggi dell'utilizzo di sistemi informativi avanzati.
20,80

Gli ambienti naturali e antropici

Gli ambienti naturali e antropici

Monica Morazzoni, Roberto Scardia

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 223

Il libro presenta un accostamento, raro in letteratura, tra geografia naturalistica e geografia degli insediamenti umani, accostamento reso particolarmente significativo ed evidente nella rappresentazione cartografica che, necessariamente, le accomuna. Il volume analizza i caratteri dei diversi ambienti naturali in cui i popoli della Terra sono posti a vivere, descrive la geografia degli insediamenti antropici, i cambiamenti, cioè, provocati dagli uomini nel costruire i luoghi della propria vita: dalle iniziali capanne ai grattacieli e alle metropoli contemporanee. Per finire, esamina le modalità più recenti di rappresentazione cartografica degli ambienti naturali e antropici, realizzata secondo metodologie basate sui più moderni canali di documentazione, basti pensare alle banche dati e a Internet.
19,50

L'area costiera mediterranea

L'area costiera mediterranea

Libro

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2003

pagine: 236

36,15

Elementi di geografia economica e politica

Elementi di geografia economica e politica

Mario Casari, Giacomo Corna Pellegrini, Fabrizio Eva

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 242

Capire la realtà in cui viviamo: la valorizzazione delle risorse, l'evoluzione delle tecniche produttive e delle modalità di consumo che contribuiscono a modellare la geografia del pianeta in forme sempre nuove, questo lo scopo del volume. Nella prima parte, si analizzano i complessi processi dello sviluppo economico, con i suoi meccanismi di evoluzione della ricchezza, ma anche di povertà e fame nel mondo. Mobilità intensa di uomini e merci, nonché comunicazioni in tempo reale tra ogni punto del globo sono l'altro, innovativo aspetto di cui si tratta nella seconda parte del testo. Anche la politica, anzi la geopolitica, contribuisce però di continuo a cambiare la geografia del pianeta: la riflessione su questo essenziale tema del vivere completa, nella terza parte, la lettura geografica dell'organizzazione economica e politica del mondo.
21,00

Dizionario dei nomi geografici e topografici dell'Egitto greco-romano. Supplemento 3° (1994-2001)

Dizionario dei nomi geografici e topografici dell'Egitto greco-romano. Supplemento 3° (1994-2001)

Aristide Calderini

Libro: Copertina morbida

editore: Giardini

anno edizione: 2003

pagine: 172

Il volume, primo di una collana dedicata agli studi di egittologia e papirologia, sia in campo storico che archeologico che filologico epigrafico, continua la serie degli aggiornamenti già pubblicati del "Dizionario dei nomi geografici e topografici dell'Egitto greco-romano (1935 1996)", iniziato nel 1935 da Aristide Calderini ed a tutt'oggi il repertorio più completo nel settore. Il materiale utilizzato nella elaborazione dell'opera proviene, nella quasi totalità, dalle pubblicazioni degli anni 1994 - 2001.
145,00

Dizionario dei nomi geografici e topografici dell'Egitto greco-romano. 3° supplemento (1994-2001)
195,00

Biogeografia degli ambienti costieri mediterranei. Volume 2
15,00

Sicilia: un territorio per l'area del libero scambio
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.