Giardinaggio
Il grande libro. Orto, frutteto, giardino. Tecniche colturali, varietà, malattie e cure
Libro
editore: Demetra
pagine: 672
Elettrocoltura
Gilles Mattiola
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2026
Orto facile per tutti. Tutto ciò che serve dalla semina alla raccolta
Richard Bird
Libro: Libro in brossura
editore: Dix
anno edizione: 2026
pagine: 256
Suggerimenti dettagliati e informazioni utili sulle migliori varietà da scegliere per pianificare l’orto più adatto ai propri spazi, con tante idee per diverse tipologie di coltivazione, dai piccoli giardini alle serre.
Orto con piante resistenti. Tecniche di coltivazione per affrontare il cambiamento climatico
Libro: Libro in brossura
editore: Idea Libri
anno edizione: 2026
pagine: 128
Il cambiamento climatico è già realtà: estati torride, inverni più brevi, piogge irregolari e periodi di siccità mettono alla prova i nostri orti e giardini. Ma con conoscenza, creatività e rispetto per le risorse, possiamo adattarci e continuare a coltivare con successo. Scopri come coltivare ortaggi, frutta ed erbe aromatiche con intelligenza, contribuendo al tempo stesso alla tutela del clima e della biodiversità.
Per un giardino senza irrigazione
Olivier Filippi
Libro: Libro rilegato
editore: Jaca Book
anno edizione: 2025
pagine: 280
La tendenza all'aridità tipica del bacino mediterraneo, oggi accentuata dal riscaldamento globale, non deve essere un ostacolo per la creazione e la cura dei giardini. Preservare le risorse naturali, specialmente quelle idriche, e creare un giardino in armonia con l'ambiente e il clima non è un desiderio utopico. Ma come fare? Quali piante scegliere e come far sì che sopravvivano alla siccità? Quali tecniche utilizzare per la preparazione, la semina e la manutenzione del terreno? In questo libro, frutto di oltre trent'anni di esperienza diretta con le piante secche da giardino, Olivier Filippi fornisce risposte pratiche e precise a tutte queste domande. Suggerisce l'uso di piante poco conosciute, ma caratterizzate da una straordinaria varietà di foglie, fiori e profumi. Descrive inoltre le tecniche di preparazione del terreno, di piantagione e manutenzione, con il supporto di un eccezionale apparato iconografico con oltre 400 immagini, che illustrano più di 500 specie vegetali, tutte adattabili a condizioni di aridità. Un'opera che ha promosso il cambio ecologico nella concezione di giardini, anche piccolissimi, che contribuiscano alla lotta contro la crisi climatica. Una guida affascinante e concreta alla creazione di un giardino in armonia con l'ecosistema.
Parchi, Ville e Giardini di Sicilia e Malta. Luoghi di delizia e del mito
Libro: Libro rilegato
editore: Lussografica
anno edizione: 2023
pagine: 334
Il paesaggio costruito e quello naturalistico rappresentano aspetti di un territorio quello siciliano e maltese ricco di storia, di fascino, di colori e di odori unici nel Mediterraneo.
I funghi Pleurotus
Raoul Lenaz
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2023
pagine: 266
Aspetti della preparazione e della coltivazione dei Pleurotus e del Pleurotus Eryngii, il Cardoncello presente nel bacino del Mediterraneo. Come calcolare i vari arricchimenti dei substrati. Il tunnel di pastorizzazione. Riflessioni sulle pastorizzazioni e semi-sterilizzazioni e loro importante ricaduta sulle biomasse microbiologiche e, quindi, sulla selettività dei substrati. Significato della selettività. Come sembra sia possibile, secondo l'autore del libro e le più recenti ricerche, aumentare il grado di selettività dei substrati. I possibili cicli di coltivazione dei Pleurotus. Le materie prime utilizzabili nella formulazione dei substrati. Esperienze, lavori di ricerca e innovazioni dell'autore e dal mondo dei ricercatori. Alcuni aspetti nutrizionali e nutraceutici dei funghi coltivati e non. Come i funghi intervengono nel modulare il sistema immunitario. I consigli contenuti in questo manuale derivano dalla ampia e decennale esperienza dell'autore che con generosità, mette a disposizione del suo lettore, quasi delle lezioni private, delle quali può approfittare con interesse. L'autore spiega con chiarezza e molta dovizia di particolari tutti i passaggi e tutti i temi che affronta. Il testo è un esempio di come passione e applicazione insieme a, studio, curiosità e felici intuizioni, portino lontano. Grazie alla grande varietà di esempi e la chiarezza espositiva dell'autore, i molti argomenti trattati diventano comprensibili ad un pubblico ampio, vario ed anche neofita.
Breve storia del giardino italiano
Carlo Autiero
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 64
Il libro, di facile consultazione, tende a diffondere la conoscenza delle principali nozioni di storia del giardino, ritenute indispensabili per valorizzare il patrimonio dei giardini storici presenti in Italia. Esso è dedicato in particolare agli studenti per i quali l’Autore ha proposto in altra sede degli itinerari didattici nei giardini dell’architetto veneziano Giuseppe Jappelli (cfr. Il riscatto cit., 2021). Le gite culturali nei giardini jappelliani alla ricerca del significato del racconto in essi inscritto, proposte a corredo degli itinerari didattici, sono tuttavia destinate al pubblico di ogni età. Il libro intende perciò rivolgersi a tutti nella convinzione che i suoi contenuti risultino utili nella conoscenza di un patrimonio culturale particolarmente significativo della cultura italiana. La storia del giardino è d’altro canto importante anche per comprendere il passaggio verificatosi nell’Ottocento quando il criterio alla base dell’arte è stato trasformato dal Romanticismo da quello della imitazione della natura a quello della conoscenza creativa, modificando il ruolo di uomo e natura nell’opera d’arte. La natura fu infatti sostituita dal concetto del paesaggio su cui influisce la forza dell’immaginazione e delle sensazioni emotive in lui prodotte dalla realtà fisica del giardino; sicché l’unità del relativo concetto è la risultante di quanto percepito all’uomo e di quanto il filtro delle emozioni ha creato nella sua immaginazione.
In giardino
Mariella Zoppi
Libro: Libro in brossura
editore: Pontecorboli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 144
Uno zapping curioso e divertente fra detti popolari, citazioni di personaggi famosi, brani in prosa e poesia, pensieri di donne e uomini che coltivano piante e sogni, trovando la felicità nella cura dei loro giardini. Il giardino è un simbolo, un rifugio, un luogo di pace e di armonia, in cui ogni difficoltà appare superabile e tutto sembra essere riferito solo ad una creazione generosa e benigna. Questo libro è l’invito a fare una sosta proprio lì, dove bellezza e libertà compongono un quadro di piacere e benessere, e poi, senza alcun affanno, ad inoltrarsi in un sentiero zigzagante per curiosare fra i pensieri di personaggi illustri e di gente comune che parlano di piante, di fiori e della grandezza di una natura che sa ammonire, divertire, stupire e regalare gioia. Un susseguirsi di frammenti letterari che seguono il filo sottile dei sentimenti e si aprono come finestre su mondi nuovi e diversi in cui affiorano saggezze antiche ed esperienze personali intime, quasi segrete. Paesaggi, colori, profumi compongono così un carosello di immagini, situazioni e sensazioni che intrigano, divertono, suscitando riflessioni importanti o regalano pensieri leggeri che strappano un sorriso.
Parchi e giardini dell'EUR. Genesi e sviluppo delle aree verdi dell'E 42
Massimo De Vico Fallani
Libro: Libro in brossura
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2023
pagine: 260
Come per i precedenti saggi su Raffaele de Vico e Giacomo Boni, il presente volume è anticipatore perché rivolge la sua attenzione alla storia dei parchi e giardini dell’Eur, mai trattata prima. Anche in questo caso è possibile parlare di “seminagione” in quanto il libro consiste di una ragionata e ben ordinata illustrazione delle vicende affascinanti degli impianti a verde dell’Eur, vicende tratte prevalentemente da documenti conservati presso l’Archivio Centrale dello Stato e presso l’Archivio EUR, mai consultati prima nello specifico. Il libro offre una completa esposizione di ogni spazio verde, organizzata secondo singoli giardini e parchi e attende, chiede anzi, che qualche buon raccoglitore sappia apprezzare i suoi frutti dorati, perché c’è ancora molto da studiare su questi giardini e parchi. Sono infatti, non diversamente da altri di Roma, giunti a un momento delicato della loro storia, sia per l’età degli alberi sia per le pressioni utilitaristiche che ne mettono a rischio la destinazione libera con i soliti danni che quasi sempre ne derivano. (dalla Presentazione di Cristiana Mancinelli Scotti)

