Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ingegneria biochimica

Biotecnologie e ambiente

Biotecnologie e ambiente

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2006

pagine: 245

14,46

Basic science, clinical repair and reconstruction of articular cartilage defects: current status and prospects
480,00

L'invasione molecolare. Biotech: teoria e pratiche di resistenza

L'invasione molecolare. Biotech: teoria e pratiche di resistenza

Libro: Libro in brossura

editore: Elèuthera

anno edizione: 2005

pagine: 117

Ultimata la colonizzazione geografica, i poteri forti del mondo globalizzato stanno ora lanciando una colonizzazione dello spazio organico che, grazie a biotecnologie capaci di manipolare le strutture genetiche, sta portando a brevettare la vita. Questo libro traccia una mappa della politica transgenica in atto proponendo forme di reazione che coniugano conoscenza scientifica e coscienza sociale. Nasce così un "manuale" di tattiche anti-biotech che consentono al cittadino di resistere a questa colonizzazione molecolare. Non si tratta di una critica primitivista alle biotecnologie, ma del tentativo di fornire quegli strumenti critici che permettano di diventare interlocutori e non sudditi del sapere tecnico­scientifico.
10,00

Microbiologia industriale

Microbiologia industriale

Matilde Manzoni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: CEA

anno edizione: 2005

pagine: 432

Questo testo introduce gli aspetti applicativi, relativi all'impiego dei microrganismi utilizzati su larga scala per la produzione di prodotti impiegabili in diversi settori.Il testo è suddiviso in due sezioni. La prima parte, costituita da dieci capitoli, copre i diversi aspetti che sono alla base dei processi fermentativi. La seconda parte del testo è organizzata in schede relative ai singoli processi della microbiologia industriale. Tale impostazione ha la finalità di fornire allo studente le informazioni riguardanti l'ottenimento dei metaboliti microbici in forma schematica e dettagliata, in modo di favorire l'apprendimento. Questa parte è corredata da una proposta di sperimentazioni pratiche di laboratorio, che si collegano alle procedure descritte nella prima parte del testo e alle schede relative ai processi.Il testo è completato da una ricca documentazione fotografica allegata sia in Appendice che su CD Rom; in quest'ultimo sono raccolte le immagini relative alle principali attività: Attività biologica, Colture in liquido e in solido, Depurazione, Microscopia e Apparecchiatura sia in forma di presentazione che come immagini singole. SOMMARIO Parte generale. 1 - Processi fermentativi. 2 - Accumuli metabolici di interesse industriale. 3 - Procedure per l'ottenimento di metaboliti microbici. 4 - Terreni colturali e materie prime. 5 - Il fermentatore. Misure e regolazioni nei processi fermentativi. 6 - Immobilizzazione di cellule microbiche. 7 - Aspetti cinetici dei processi microbiologici. 8 - Valutazione dello sviluppo microbico. 9 - Isolamento dei prodotti di fermentazione (dowstream). 10 - Trattamento microbiologico delle acque reflue.Processi industriali e prodotti. 1 - Biomasse microbiche. 2 - Acidi organici. 3 - Etanolo. 4 - Glicerolo. 5 - Aminoacidi. 6 - Derivati ribonucleotidici: esaltatori di sapidità. 7 - Enzimi. 8 - Prodotti di trasformazione complessa. 9 - Esopolisaccaridi. 10 - Vitamine. 11 - Antibiotici. Appendici - Bibliografia.
55,60

Rigenerare la società. L'eugenetica in Italia dalle origini ottocentesche agli anni Trenta

Rigenerare la società. L'eugenetica in Italia dalle origini ottocentesche agli anni Trenta

Claudia Mantovani

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2004

pagine: 400

L'eugenetica, la scienza del perfezionamento della specie umana, nasce a cavallo tra XIX e XX secolo sull'onda del successo delle teorie darwiniane. La nuova disciplina si colloca al centro di un delicato crocevia dove le scoperte delle scienze biologiche intersecano le riflessioni delle scienze sociali ed entrambe si traducono, poi, nel linguaggio della politica e della legislazione. In nome dell'eugenetica, orizzonti disciplinari diversi si pongono a servizio della "rigenerazione" della stirpe dalle storture della modernità. Una prospettiva che, nell'era della nazionalizzazione delle masse e della crisi del liberalismo, trova sempre più legittimo anteporre gli interessi della collettività a quelli del singolo.
25,00

Le biotecnologie

Le biotecnologie

Marcello Buiatti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2004

pagine: 136

Il volume, che muove dalla descrizione dei meccanismi che regolano il delicato equilibrio alla base della vita e dai rischi che comporta la loro alterazione, offre un quadro completo del rapporto che esiste tra mercato globale, ricerca e applicazioni biotecnologiche, anche a partire dall'ultimo Wto di Cancun. Si illustrano i nuovi prodotti dell'ingegneria genetica, si fa il punto della normativa relativa ai sistemi di prevenzione dei rischi, si prospetta una nuova possibile coesistenza di filiere Ogm e non Ogm. Infine si offrono dati aggiornati, compresi quelli relativi ad alcuni insuccessi delle varietà Ogm, sul rapporto tra Ogm e agricoltura nel Sud del mondo.
11,00

Biotecnologie. Scienza e nuove tecniche biomediche

Biotecnologie. Scienza e nuove tecniche biomediche

Pietro Greco

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2004

pagine: 128

Ricerca scientifica, sperimentazione, biotecnologie umane, ambiente, ogm, scelte economiche, allocazione delle risorse: tematiche che pongono politica, diritto e società di fronte a scelte dall'esito non scientificamente ed eticamente certo. Diventa allora fondamentale conoscere i termini scientifici delle questioni e gli esiti delle sperimentazioni per operare su queste basi un sano confronto che rifugga da presunte sicurezze facili proibizionismi, lassismo o inerzie. Pietro Greco, giornalista scientifico e scrittore, lavora per l'agenzia Zadig Roma. È direttore del "Master in comunicazione della scienza" presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste. Collabora con il quotidiano L'Unità, con Rocca e altre riviste.
15,00

Biotecnologie per la tutela dei prodotti tipici italiani

Biotecnologie per la tutela dei prodotti tipici italiani

Libro

editore: 21/mo Secolo

anno edizione: 2003

pagine: 144

9,00

Ingegneria tessutale. Dalle prospettive sperimentali alle realtà cliniche

Ingegneria tessutale. Dalle prospettive sperimentali alle realtà cliniche

Libro: Libro rilegato

editore: Monduzzi

anno edizione: 2003

pagine: 248

46,00

Biotecnologie della vita quotidiana

Biotecnologie della vita quotidiana

Adriana Bazzi, Paolo Vezzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2003

pagine: V-208

Lattuga che vaccina contro l'epatite. Pomodori che non marciscono. Capre che producono farmaci con il latte. Le biotecnologie stanno entrando nella vita quotidiana. Con le loro promesse e il loro carico di interrogativi. Ma le biotecnologie sono sempre esistite, da quando l'uomo ha cercato di selezionare gli animali domestici a lui più utili e ha cominciato a produrre il pane o la birra sfruttando i microrganismi. Poi le tecniche si sono perfezionate e oggi le nuove biotecnologie nascono dalla possibilità di manipolare il patrimonio genetico degli esseri viventi per ottenere prodotti utili. Le applicazioni sono infinite e questo libro si pone l'obiettivo di farle conoscere.
8,00

Security manual for researchers in biotechnology laboratories

Security manual for researchers in biotechnology laboratories

Libro: Copertina morbida

editore: ERGA

anno edizione: 2002

pagine: 228

20,00

Biotecnologie. Profili scientifici e giuridico-sociali. Atti del Convegno (il 28 maggio 1999)
10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.