Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ingegneria biochimica

Biotecnologie della vita quotidiana

Biotecnologie della vita quotidiana

Adriana Bazzi, Paolo Vezzoni

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2000

pagine: 226

Lattuga che vaccina contro l'epatite. Pomodori che non marciscono. Capre che producono farmaci con il latte. Le biotecnologie stanno entrando nella vita quotidiana. Con le loro promesse e il loro carico di interrogativi. Ma le biotecnologie sono sempre esistite, da quando l'uomo ha cercato di selezionare gli animali domestici a lui più utili e ha cominciato a produrre il pane o la birra sfruttando i microrganismi. Poi le tecniche si sono perfezionate e oggi le nuove biotecnologie nascono dalla possibilità di manipolare il patrimonio genetico degli esseri viventi per ottenere prodotti utili. Le applicazioni sono infinite e questo libro si pone l'obiettivo di farle conoscere.
11,36

Biotecnologia

Biotecnologia

Vincenzo Petrone

Libro

editore: Siderea

anno edizione: 2000

pagine: 508

25,00

Le biotecnologie

Le biotecnologie

Cristina Serra

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 1998

pagine: 128

6,20

Meccanica nei tessuti biologici

Meccanica nei tessuti biologici

Libro

editore: Pàtron

anno edizione: 1997

pagine: 464

31,00

Le invenzioni biotecnologiche nell'unità del sistema brevettuale
12,91

Sincronizzazione e caos negli oscillatori biologici
9,00

Bioingegneria degli organi artificiali

Bioingegneria degli organi artificiali

Libro

editore: Pàtron

anno edizione: 1990

pagine: 238

22,00

The bioengineering of sport

Libro

editore: Pàtron

anno edizione: 2023

pagine: 364

L'impatto della tecnologia sullo sport è in rapido aumento, favorito dal progresso tecnologico e dalla digitalizzazione. Questa scuola si propone di offrire agli studenti una panoramica delle ultime tendenze e degli strumenti operativi per valutare e migliorare le prestazioni degli atleti, per prevenire o recuperare da infortuni e per supportare il personale tecnico attraverso approcci di bioingegneria. Le attività della scuola includono lezioni tenute da esperti riconosciuti e progetti computazionali pratici su come costruire un "passaporto digitale per atleti". Questo integra metriche per il monitoraggio del sistema muscoloscheletrico, cardiovascolare, respiratorio e metabolico dell'atleta, nonché analisi dei dati sportivi sul campo, per migliorare l'allenamento sportivo, perfezionare il movimento atletico e i gesti sportivi e ridurre il rischio di infortuni.
42,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.