Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Letteratura: storia e critica

Serate oraziane

Francesco Saverio Lioi

Libro

editore: Erreciedizioni

anno edizione: 2023

pagine: 176

15,00

The Florence review. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2023

pagine: 96

Diretta da Alessandro Raveggi e Martino Baldi, offre uno sguardo unico sul panorama italiano, raccontandolo ogni volta attraverso racconti e poesie che affrontano parole-chiave del contemporaneo. Il secondo numero viene presentato alla fiera Testo (Firenze, febbraio 2023). La sua parola chiave, “Allegria”, indica un'utopia post pandemica vissuta sia come nostalgia che come desiderio. Tra le autrici Ginevra Lamberti, Valentina Diana, Chiara Lagani, Viola di Grado. Fra agli autori Claudio Morandini, Michele Cocchi, Luigi Socci. Questo fascicolo è illustrato da Linda Bonacchi (Marangio. Illustrazioni Indipendenti).
15,00

Giovanni Verga cent'anni dopo. Atti del Convegno Nazionale (Casarano di Lecce, 12 ottobre 2022)

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2023

pagine: 208

Questo volume raccoglie gli Atti del Convegno nazionale di Studi intitolato Giovanni Verga cent’anni dopo, svoltosi a Casarano di Lecce il 12 ottobre 2022 in occasione del centenario della scomparsa del grande scrittore catanese. Il Convegno ha visto la partecipazione di studiosi provenienti da varie Università italiane (Salento, Bari, Torino, Milano) e di Docenti delle Scuole superiori, in fecondo dialogo tra di loro. Le relazioni, tenute da italianisti, classicisti, antropologi, linguisti, hanno preso in esame, da differenti punti di vista, aspetti significativi dell’attività verghiana, con riferimento anche a opere cosiddette ‘minori’, offrendo indicazioni utili ad esplorare piste d’indagine poco battute e stimolando possibili ricadute in ambito didattico. Tutto ciò ha contraddistinto questo Convegno rispetto alle altre numerose manifestazioni organizzate in tutta Italia per questa importante ricorrenza.
16,00

Ethos/nomos. La responsabilità nell'agire umano tra coscienza individuale e legge universale. Atti della I Edizione del Certamen Classicum Philosophicum

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 180

Il volume raccoglie gli Atti della I Edizione (2022) del Certamen Classicum Philosophicum del Liceo Classico e Musicale "C. Cavour" di Torino, una competizione di traduzione e commento di testi antichi per gli studenti degli ultimi due anni dei Licei di tutta Italia, dedicata al tema della responsabilità tra antico e moderno. L'argomento scelto per questa edizione è stato declinato attraverso prospettive differenti (letteratura, filosofia, giurisprudenza, medicina, economia), al fine di cogliere la potenzialità trasversale del tema e dare ai lettori spunti di riflessione sul vivere quotidiano, personale e collettivo, e la convivenza comunitaria. Vengono qui raccolti i contributi delle conferenze e della tavola rotonda che hanno accompagnato la gara, redatti da diversi docenti universitari, esperti di economia e sostenibilità, medici. Conclude il volume una riflessione sui laboratori preparatori e sulle prove della gara.
14,00

Ivy Compton-Burnett

Cristina Bolzani

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 174

I suoi romanzi hanno suscitato l’insonnia di Virginia Woolf, che nel Diario di una scrittrice ammette di essersi svegliata in preda a un’acuta sofferenza, pensando al suo libro come a qualcosa di morto e deludente, e molto inferiore all’amara verità e all’originalità intensa di Miss Compton-Burnett.Lei non ricambiava la stima; i suoi miti erano le autrici di bestseller come Agatha Christie e Daphne du Maurier. Ivy Compton-Burnett sa intrattenere con un esilarante, affilato humour che spesso è il rovescio catartico del sense of tragic. E se nelle sue trame domestiche i tiranni si impongono, restano al centro i contemplativi, antieroi suadenti e ironici, inadeguati alle belligeranze ma dotati dell’arma del linguaggio. Solo dopo la sua morte un certo mondo intellettuale se ne invaghì. Eppure, quello stile acuto e tonificante - che, come disse uno dei suoi amici, è sfuggito ai pericoli della popolarità; quel tono inconfondibile non l’ha fatta invecchiare. Anzi, risuona di una modernità sorprendente.
14,00

Philip K. Dick. Umani e androidi

Eric Bandini

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2023

Un saggio letterario e filosofico sui romanzi del noto autore americano di fantascienza, e al contempo una possibile analisi della sua «Esegesi» in relazione all'opera dell'autore, unitamente ad una correlazione razionale fra intelligenza naturale, artificiale, extraterestre.
15,00

La narrativa infantile d'avanguardia in Spagna (1915-1936). Generi, strutture e personaggi

Ivana Calceglia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2023

pagine: 252

In Spagna, il periodo di massima fioritura della narrativa infantile si colloca nei venti anni che vanno dal 1915 al 1936 inserendosi, di fatto, in un processo generale di rinnovamento definito dalla critica come la "Edad de plata" della letteratura infantile spagnola. Il forte interesse per la produzione popolare da parte di alcuni rappresentanti della Generación del 27 favorisce la creazione di un sostrato artistico particolarmente influente per l'editoria infantile, oltre alla comparsa di una generazione di autori e di autrici completamente dedita alla scrittura letteraria per l'infanzia. Il volume intende analizzare il processo di rinnovamento e di sperimentazione formale, tematica e argomentativa affrontato dalla narrativa infantile d'Avanguardia in Spagna durante la "Edad de plata" — e, concretamente, nel ventennio 1915-1936 —, e in grado di determinare un cambio di rotta decisivo nella traiettoria tracciata dalla letteratura per l'infanzia di area iberica a partire dalla seconda metà del Novecento.
25,00

Leggendaria. Volume Vol. 157

Libro: Libro in brossura

editore: Iacobellieditore

anno edizione: 2023

pagine: 78

La rivista si colloca nell'ambito degli strumenti del pensiero critico, assumendo il sapere e l'esperienza delle donne come punto di vista collocato e privilegiato per la critica del presente: ha un approccio multidisciplinare e multiculturale rivolto a donne e uomini, ed è particolarmente attenta alla trasmissione generazionale. Favorisce la scrittura di giovani donne e dedica una sezione apposita ai giovani lettori e alle giovani lettrici "Under-15". Ogni numero si apre con un "Tema", cui concorrono contributi diversi e interagenti. Lo "Speciale", collocato di solito al centro del fascicolo, pubblica dialoghi, saggi o mappature bibliografiche ragionate su singoli temi o figure di rilievo. In "Primopiano" si approfondisce l'analisi di singole figure di scrittrici, artiste, pensatrici o alcuni percorsi tematici; in "Letture" sono raccolte recensioni su libri di recente uscita, mentre "Ultimi arrivi" segnalano testi annunciati, ristampati o appena pubblicati. La rubrica "A/margine" tratta spesso di eventi o iniziative ritenute di particolare interesse (convegni e seminari, mostre d'arte, rassegne cinematografiche, performance teatrali etc.). "News" segnala gli appuntamenti di interesse per il pubblico.
11,00

La città e l'inconscio nell'era globale. Germanistica in dialogo multidisciplinare

Libro: Libro in brossura

editore: Milano University Press

anno edizione: 2023

pagine: 245

Il volume ospita molte più domande di quanto non sia qui possibile enunciare e cerca risposte che introducano un’etica della cittadinanza per il terzo millennio, dove le finalità di Agenda 2030 non restino gusci vuoti, slogan che evacuano il pensare e dove al movimentismo, strumentalizzato dai potenti della terra, si sostituiscano contenuti e consapevolezze da tradurre in una prassi comune nel riconoscimento delle differenze e di un’irriducibile alterità. Il volume prende avvio dagli scritti di Bruno Taut per ripensare attraverso Sigmund Freud, F. G. Jünger, Paul Celan, Durs Grünbein e molti altri il legame sociale all’epoca della mutazione antropologica e delle emergenze pandemiche.
28,00

Los Índices del Cardenal Quiroga (1583-1584). Agentes, elaboración, censuras

Donatella Gagliardi

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno

anno edizione: 2023

pagine: 256

Il libro riunisce gli studi di dieci specialisti di vari ambiti disciplinari (letteratura spagnola, letteratura italiana, storia moderna, bibliografia, storia del libro e della lettura, storia della cultura e delle idee), che hanno approfondito l'analisi dei due Indici promossi dall'Inquisitore Generale, Gaspar de Quiroga (Madrigal de las Altas Torres 1512-Madrid 1594). Il volume si apre con un contributo del massimo esperto mondiale di Indici di libri proibiti cinquecenteschi, Jesús Martínez de Bujanda, coordinatore di una monumentale opera sul tema. Seguono diversi lavori sul contesto politico e culturale in cui maturò il progetto del cardinale Quiroga. Se ne è delineato in primis un minuzioso profilo biografico, nel contesto dei gruppi di potere e delle fazioni cortigiane in lotta per la conquista del favore reale. Si è indagato, quindi, sugli agenti che collaborarono alla stesura dell'Index librorum prohibitorum (1583) e dell'Index librorum expurgatorum (1584), prestando particolare attenzione alle figure del maestro Sancho e di Juan de Mariana. Oggetto di esame sono stati, poi, il tortuoso processo di elaborazione e accidentato iter di stampa di entrambi i cataloghi, nonché la loro struttura e intrinseche contraddizioni (messe in evidenza dallo studio del "caso Propalladia"), la loro censura sia di certa letteratura italiana che di alcuni testi scientifici di area eterodossa, e infine la loro ricezione in Italia, esplorata alla luce dell'assimilazione delle proposte quiroghiane nella Bibliotheca selecta del Possevino. Degna di nota l'accurata e innovativa ricostruzione delle varie fasi preparatorie dei due Indici, illustrata dalla pubblicazione di una serie di documenti finora inediti.
32,00

Metodo e passione. Studi sulla modernità letteraria in onore di Antonio Lucio Giannone. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2023

pagine: 556

Questi due volumi che qui presentiamo sono il frutto di una intensa convergenza di stima e di affetto che una assai vasta e partecipe platea di studiosi amici – coinvolti in quanto amici prima che in quanto studiosi – ha voluto testimoniare ad Antonio Lucio Giannone, al suo magistero di contemporaneista rigoroso e appassionato. E abbiamo voluto intitolare questa Festschrift in suo onore al binomio che congiunge metodo e passione perché ci sembra che ne connoti con esattezza la personalità e l’esperienza scientifica: da un lato, la passione, in quanto connotazione etica di un bisogno estetico e di storia; e dall’altro, il metodo, in quanto attenzione esaustiva al testo, nel segno di una indefettibile dedizione ad esso, alle sue peculiarità e specificità. A questa armoniosa integrazione Lucio ha sempre ispirato la sua lunga e operosa fedeltà di studioso: dalla inesausta riscoperta di autori meridionali ingiustamente trascurati o dimenticati, con il restauro e il rilancio critico di alcuni tra i maggiori rappresentanti della cultura pugliese dell’Otto/Novecento, come Sigismondo Castromediano, Michele Saponaro, Girolamo Comi, Raffaele Carrieri, alla prestigiosa valorizzazione di Vittorio Bodini, del quale è stato da più di quarant’anni fondativo esegeta, promuovendone la conoscenza sia attraverso importanti convegni, anche internazionali, sia con la preziosa cura editoriale di molte opere. Ma alla investigazione dell’universo letterario meridionale, da lui felicemente perseguìta anche entro gli ambiti sorprendentemente inquieti e intensi di certa poesia dialettale, si intersecano i suoi numerosi studi sulla lirica italiana del Novecento, sul futurismo nelle sue diverse declinazioni e dislocazioni, su autori e autrici di spicco nel panorama della prosa novecentesca, sulla memorialistica risorgimentale, sulla critica letteraria di fine Ottocento, sul rapporto tra letteratura e arte, in una specularità di orizzonti che ha arricchito di nuove prospettive il canone della modernità letteraria.
40,00

Metodo e passione. Studi sulla modernità letteraria in onore di Antonio Lucio Giannone. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2023

pagine: 574

Questi due volumi che qui presentiamo sono il frutto di una intensa convergenza di stima e di affetto che una assai vasta e partecipe platea di studiosi amici – coinvolti in quanto amici prima che in quanto studiosi – ha voluto testimoniare ad Antonio Lucio Giannone, al suo magistero di contemporaneista rigoroso e appassionato. E abbiamo voluto intitolare questa Festschrift in suo onore al binomio che congiunge metodo e passione perché ci sembra che ne connoti con esattezza la personalità e l’esperienza scientifica: da un lato, la passione, in quanto connotazione etica di un bisogno estetico e di storia; e dall’altro, il metodo, in quanto attenzione esaustiva al testo, nel segno di una indefettibile dedizione ad esso, alle sue peculiarità e specificità. A questa armoniosa integrazione Lucio ha sempre ispirato la sua lunga e operosa fedeltà di studioso: dalla inesausta riscoperta di autori meridionali ingiustamente trascurati o dimenticati, con il restauro e il rilancio critico di alcuni tra i maggiori rappresentanti della cultura pugliese dell’Otto/Novecento, come Sigismondo Castromediano, Michele Saponaro, Girolamo Comi, Raffaele Carrieri, alla prestigiosa valorizzazione di Vittorio Bodini, del quale è stato da più di quarant’anni fondativo esegeta, promuovendone la conoscenza sia attraverso importanti convegni, anche internazionali, sia con la preziosa cura editoriale di molte opere. Ma alla investigazione dell’universo letterario meridionale, da lui felicemente perseguìta anche entro gli ambiti sorprendentemente inquieti e intensi di certa poesia dialettale, si intersecano i suoi numerosi studi sulla lirica italiana del Novecento, sul futurismo nelle sue diverse declinazioni e dislocazioni, su autori e autrici di spicco nel panorama della prosa novecentesca, sulla memorialistica risorgimentale, sulla critica letteraria di fine Ottocento, sul rapporto tra letteratura e arte, in una specularità di orizzonti che ha arricchito di nuove prospettive il canone della modernità letteraria.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.