Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Letteratura: storia e critica

L'immaginazione. Volume Vol. 334

Libro: Libro in brossura

editore: Manni

anno edizione: 2023

pagine: 64

Bimestrale di letteratura, con testi e critica, diretto da Anna Grazia D’Oria.
8,00

Il confronto letterario. Quaderni di letterature straniere moderne e comparate dell'Università di Pavia. Volume Vol. 78

Libro: Libro in brossura

editore: Ibis

anno edizione: 2023

pagine: 405

La Rivista "Il confronto letterario" è pubblicata dal Dipartimento di letterature straniere moderne dell'Università di Pavia. I contributi pubblicati riguardano le tematiche letterarie e filologiche di tutte le letterature moderne. Gli articoli sono caratterizzati da un notevole rigore scientifico. Tuttavia, al di là degli specialisti, il contenuto, proprio per le tematiche di tipo letterario che lo caratterizzano, è fruibile anche da un pubblico generico e non universitario.
17,00

Viaggi di donne. Olympe Audouard, Léonie d’Aunet e altre viaggiatrici dell’Ottocento francese

Ylenia De Luca

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 152

Ormai da qualche anno, il racconto di viaggio al femminile, soprattutto quello del XIX secolo, attira l’attenzione della critica e dei lettori. Nel ricostruire la storia artistica e letteraria del viaggio al femminile sin dai suoi albori e prendendo in considerazione anche i mezzi di trasporto del tempo e i vari sistemi di ospitalità, l’autrice si interroga sul ruolo e il destino della viaggiatrice nella Francia dell’Ottocento. Il processo di acquisizione di strumenti critici per leggere, analizzare e interpretare la letteratura di viaggio delle donne porta spesso all’individuazione di alcuni concetti chiave quali la dialettica staticità-mobilità e oikos-sconfinamento, visti nel contesto della storia delle donne e delle trasformazioni sociali. La maggior parte degli studi teorici sul viaggio e sulla sua storia rinviano inesorabilmente al paradigma Ulisse-Penelope, a indicare che fin dalle origini la mobilità è stata associata al maschile e la staticità al femminile. Ora, quando si pensa alla donna del XIX secolo, non è certo l’immagine di un essere in movimento che viene in mente poiché la viaggiatrice, per la sua attività itinerante, contravviene ai codici sociali che ancorano la donna all’interno della sfera privata. Se la viaggiatrice di questo secolo, quindi, si libera di tali “interdetti” per poter viaggiare, ne fa menzione nel suo racconto; e in effetti il disagio ch’ella prova di fronte al comportamento che la società si aspetta da lei segna in modo evidente il racconto di viaggio al femminile in cui il lettore legge la continua giustificazione dell’autrice non solo del perché compie il viaggio ma anche della scrittura e della pubblicazione del racconto stesso. Questo libro si propone di indagare come due scrittrici e viaggiatrici francesi del XIX secolo, Olympe Audouard e Léonie d’Aunet, attraverso il racconto dei loro viaggi in Oriente e alle isole Spitzbergen, cercarono di aggirare il problema della differenza sessuale in Francia attraverso la narrazione dei loro viaggi e della condizione della donna dell’epoca.
22,00

Nuovi studi pirandelliani. Volume Vol. 16

Mirella Salvaggio

Libro: Libro in brossura

editore: Pellegrini

anno edizione: 2023

pagine: 48

All'interno del volume: presentazione della "Questio de aqua et terra" del vivo fuorilegge (Ecnomo); Gigante-Personaggio Dante-Foco Lo Spirito-Vento Puranghellos-Lucifero (Zefiro-Zero Eros-Ermes); Auleta trovatore dell'albaurora-rosa (Itaca-catastrofe); Il segno (firma-sigillo corona-croce); Tau-tao-zero (scarabeo-occhio-fico geroglifico del Soldato Er-Omeros-Nessuno); Inciso-durante l'armonia (diapason-paradiso legge) del nome-giorno (Divina Commedia); Uno (di Luce-Purgatorio-Acqua) e Trino (di Buio-Inferno-Terra); Il dramma-manoscritto-Cristo (Logos-Alighieri); Liberato dalla luna ATena-Medusa-Saffo Trivia (Santa Maria Liberale); LA drammaturga-attrice-maschera conduttrice (Palla-Pandora-Tora Bova Beata Beatrice) D'akragas magnifica.
10,00

La materia delle parole... Testimonianze critiche per la poesia di Ennio Cavalli

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2023

pagine: 148

Giornalista professionista, Ennio Cavalli è stato inviato speciale della Rai e caporedattore culturale dei Grr-Rai, per i quali si è sempre occupato di cultura e spettacoli. Poeta e scrittore dal genio multiforme, ha ottenuto numerosi importanti premi nazionali, tra i quali il “Campiello - Giuria dei Letterati” per il romanzo Quattro errori di Dio, il “Viareggio” Poesia con Libro grosso, il premio “Elsa Morante Ragazzi” con I gemelli giornalisti sono io! il “Camaiore” alla carriera nel 2020. È presente nelle principali antologie di poeti. I suoi libri più recenti sono le poesie di Amore manifesto (La nave di Teseo 2022) e il romanzo Parabola di un filo d'erba (Castelvecchi 2022).
15,00

Sulle strade della poesia. Sei itinerari di giovani poeti del Lazio Meridionale

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2023

pagine: 84

Questo testo, curato da Silvano Trevisani, presenta sei poeti del Lazio Meridionale: Alessia Lombardi, Irene Carlevale, Gabriella Napolitano, Francesca Mariorenzi, Giacomo Di Manna e Asia Vaudo. Si tratta di sei giovani di età compresa tra i venti e i quarant’anni, in stragrande maggioranza donne, che si occupano da un tempo più meno lungo, di poesia e che, in qualche caso, hanno già pubblicato i loro versi, confermando così una militanza che fa bene sperare nel futuro. Siamo in presenza, com’è logico che sia, di giovani poeti molto diversi tra loro, più che per ispirazioni o per interessi: per scelte formali, per il modo di scrivere, di interpretare il ruolo del poeta, di lasciare il proprio segno che è comune preoccupazione ma dagli esiti molto diversi.
15,00

«Di principio sì reo, qual peggior fine io doveva sperar?». Le tragedie italiane di metà Cinquecento (1545-1565)

Sandra Clerc

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2023

pagine: 352

La tragedia italiana del Cinquecento ha lungamente sofferto di scarsa considerazione, sul piano critico e storiografico, a causa di valutazioni sommarie e superficiali, che ne hanno offuscato l’importanza quale genere letterario volto a presentare e discutere interrogativi politici, sociali e morali di marcata attualità. Attraverso l’esame formale e soprattutto contenutistico di diciotto testi apparsi a stampa tra il 1545 e il 1565, e l’analisi dei legami che li collegano gli uni agli altri, nonché al contesto storico e geografico di riferimento, il presente volume mette in evidenza la progressiva definizione di una koiné drammaturgica, linguistica, tematica e valoriale, funzionale alla rielaborazione di concetti e vicende dell’antichità in una chiave scopertamente performativa per il pubblico delle corti e delle accademie del tempo. Tutt’altro che ancorata alla passiva replica degli stampi greco-latini, la tragedia di metà Cinquecento appare così un genere vivo, in cui si riflettono le tensioni più acute della cultura di un’epoca, tesa fra un passato da riscoprire e un presente da ricostruire. Il volume propone un’innovativa e sistematica indagine sulla produzione tragica italiana di metà Cinquecento, mettendone in luce gli aspetti formali e contenutistici. Tra attenzione ai modelli (antichi e moderni) di volta in volta imitati e adattati e tratti originali, i diciotto testi censiti e studiati mostrano le principali linee di rinnovamento che innervano la sperimentazione drammaturgica nel tardo Rinascimento, non da ultimo nel tentativo di innestare, in opere e vicende della tradizione, impulsi tratti dalle discussioni contemporanee su questioni di politica, religione e morale.
26,00

Lo specchio nel labirinto. Una via paradossale alla relazione

Libro: Libro in brossura

editore: la Bussola

anno edizione: 2023

pagine: 364

Il saggio esplora il complesso simbolismo del labirinto unicursale (ad una sola via) attraverso una prospettiva diacronica e multidisciplinare, giungendo a svelarne la sorprendente funzione relazionale. Il luogo dove - per assunto - ci si perde, paradossalmente porta a ritrovarsi: il nucleo del mitologema esorta al confronto con le proprie ombre (Teseo e il Minotauro) insegnandoci la fiducia, ed aiuta nelle situazioni senza sbocco (Dedalo e Icaro) attivando l'immaginazione. Accompagnato dall'eco di passi lontani, il labirinto mostra di riflesso la via all'uomo contemporaneo, smarrito nei dedali dell'esistere. Correda il testo un cortometraggio ideato dall'Autore: Nel labirinto interiore.
26,00

Carmelo Lauretta. Figlio illustre di Comiso

Domenico Pisana

Libro: Libro in brossura

editore: Operaincerta Editore

anno edizione: 2023

pagine: 144

Carmelo Lauretta, nato nel 1917 e morto l’11 settembre del 2011, è un figlio illustre di Comiso, e questa monografia a lui dedicata dal poeta e scrittore modicano Domenico Pisana, ne è una conferma. L’autore disegna tre orizzonti della personalità letteraria di Lauretta. Anzitutto quello poetico, ove Pisana offre al lettore un’analisi critica di diverse raccolte del poeta comisano, tutte intrise di interiorità e religiosità, nonché della capacità di Carmelo Lauretta di leggere, con magistrale ed efficace utilizzo del dialetto siciliano, la sua città, la terra iblea e la sua Sicilia, manifestando una cultura classica non comune e interpretando le inquietudini e i problemi della contemporaneità. Nel secondo orizzonte si staglia il Lauretta autore di novelle e racconti, la cui scrittura vibra di uno stile personale e affabulante, di un dettato narratologico dal quale trasuda il suo ardente desiderio di dialogo umano e di fraternità. Nel terzo orizzonte l’autore offre al lettore una parte della corrispondenza epistolare avuta con Carmelo Lauretta, dalla quale emerge il rapporto umano e di amicizia, intenso e fraterno, che lo stesso ha avuto con il poeta comisano dal 1985 fino al 2007. La bellezza della poesia di Carmelo Lauretta – afferma Domenico Pisana – sta tutta nella delicatezza dei sentimenti, nell’armoniosa e delicata vivacità dell’atto creativo, nello stile semplice e lineare, nella sua capacità di trasfigurazione della realtà e di comunicazione di valori umani e religiosi capaci di ricostruire spazi di un nuovo umanesimo
10,00

Italo Calvino. Percorsi potenziali

Libro: Libro in brossura

editore: in riga edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 218

Nel 1972 Italo Calvino entra a far parte dell’Oulipo (Ouvroir de Littérature Potentielle), fondato nel 1960 a Parigi da Raymond Queneau e François Le Lionnais. Lo scrittore italiano mutua dal gruppo molte modalità di sperimentazione e di ludus inserendole nelle proprie opere. Questo libro, curato da Raffaele Aragona, analizza il rapporto tra Calvino e il laboratorio francese attraverso i contributi di Paolo Albani, Raffaele Aragona, Valérie Beaudouin, Marcel Bénabou, Paul Braffort, Anna Busetto Vicàri, María J. Calvo Montoro, Matteo D’Ambrosio, Brunella Eruli, Giovanna Lombardo, Harry Mathews, Piergiorgio Odifreddi, Jacqueline Risset, Jacques Roubaud, Domenico Scarpa e Francesca Serra. Seguono una specifica bibliografia e le note biografiche degli autori dei testi.
25,00

Studi di cultura letteraria

Paolo De Stefano

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2023

pagine: 200

Tracciare una dorsale letteraria fra Otto e Novecento che tenga conto di un unico filo storico-letterario utile a saldare l’eredità del primo e le innovazioni del secondo, è certamente tanto arduo quanto criticamente discutibile, ma si può dare spazio all’intenzione annodando piuttosto gli usi culturali e ideologici con i generi letterari e le tendenze alla continuità oppure alla frattura tra i diversi momenti dello svolgimento temporale. È appunto quel che è riuscito qui a fare Paolo De Stefano raccordando tra loro esiti di patriottismo (C. Foresio, G. Verdi, G. D’Annunzio), di scetticismo esistenziale (G. Pascoli, C. G. Viola), di impegno etico-civile (S. Quasimodo, T. Fiore): quasi un percorso semiologico e come un approfondimento didattico, grazie al fine esercizio della sua critica letteraria.
16,00

Lettura trigenerazionale dei Promessi Sposi. Trauma e riparazione dei legami familiari

Dino Mazzei, Tullia Toscani

Libro: Libro in brossura

editore: in riga edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 57

Quali possono essere i retroscena psicologici di un’opera entrata nel nostro immaginario culturale come I promessi sposi? A questa domanda cerca di rispondere questo saggio, mostrando come le ferite presenti nella mente di Alessandro Manzoni non appartengano esclusivamente alla sua vita, ma talune, prodotte ancor prima della sua nascita, vengano trasmesse dalle generazioni precedenti. La letteratura psicologica sta da tempo dedicando molta attenzione alle modalità di trasmissione della vita psichica. Questo contributo vuole sottolineare alcuni aspetti della trasmissione trigenerazionale e ipotizzare quali sono le variabili che consentono all’autore un movimento trasformativo delle esperienze familiari, alla luce dei più recenti contributi sull’elaborazione del trauma. Gli autori suggeriscono anche come il romanzo manzoniano possa essere particolarmente esemplificativo dell’azione di cura del dolore mentale dello scrittore, ma anche delle ferite di una generazione in mutamento.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.