Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Letteratura: storia e critica

Recensioni

Giorgio Pannunzio

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 134

Cos'è una recensione, se non un giudizio motivato su un altrui trionfo o su un fallimento annunciato? E cosa può portare, di positivo o di negativo, una recensione ben fatta alla promozione d'un volume altrimenti sconosciuto? Questo libro non vuole rispondere a nessuna delle due domande precedenti, proponendosi soltanto come una raccolta di vecchi ragguagli che l'autore voleva custodire in un unico "locus" onde consentire - a chi ne avesse bisogno o fosse interessato - di consultarle più facilmente. Di recensioni famose (strocature, esaltazioni o panegirici che siano) è pieno il mondo letterario, senza contare che oggi esistono addirittura pubblicazioni specializzate (è il caso della nota ed encomiabile rivista OBLIO: nel caso in questione, tuttavia, siamo di fronte al variegato mondo della storia, della critica e della filologia di 20/30 anni addietro, dove un colpo ben assestato poteva essere avvertito distintamente, mentre la tenuità dei contesti serviva spesso a diminuirne la tensione e l'efficacia. Non è compito dello scrivente immaginare se questo lavoro certosino possa aver avuto qualche riscontro nel corso del quasi ventennale periodo in cui le recensioni medesime sono state scritte; tuttavia, la speranza è che esse, non appesantite da nessuna nota a piè di pagina, possano essere lette agevolmente come testimonianza di un'epoca e come segno di una non scontata fedeltà.
12,00

Forme del tragico nella narrativa contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2023

pagine: 162

I saggi raccolti in questo volume studiano la presenza del tragico nella narrativa contemporanea. Oltre la morte della tragedia di cui scriveva George Steiner, infatti, il tragico continua ad abitare la letteratura come costellazione di problemi, concetti, dispositivi e situazioni. Le autrici e gli autori dei saggi qui proposti ne ricavano un'euristica per proporre nuove interpretazioni dei romanzi e delle narrazioni di nonfiction di David Foster Wallace, Cormac McCarthy, Jesmyn Ward, J.M. Coetzee, Nicola Lagioia ed Emmanuel Carrère.
18,00

Occhio di carta. Rivista di distrazione culturale, idee e impertinenze. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Iuppiter

anno edizione: 2023

pagine: 180

Occhio di carta è una rivista di “distrazione culturale”, idee e impertinenze, edita da Iuppiter, fondata e diretta da Max De Francesco, che presenta in ogni numero “da collezione” un tema portante analizzato attraverso contributi capaci di aprire, sull’argomento trattato, una discussione libera, leale, senza pregiudizi né virus ideologici. Occhio di carta promuove il culto del cartaceo, un ribellismo costruttivo, il ritorno al conflitto delle idee e al primato della parola. È un distributore di avventure, un oblò aperto nell’aula del “recupero sogni”, un aggregatore di teste libere, tensioni poetiche e culture ritenute marginali. Il primo numero di Occhio di carta si apre con lo speciale: "Pasolini, che dire? Il poeta, il profeta e il narciso: educazione alla critica totale". Approfondimenti sulle passioni, sulle opere e sull’attrazione per Napoli dello scrittore corsaro. Nelle altre pagine della rivista sezioni e rubriche dedicate alla narrativa breve, alla poesia, al Mezzogiorno, alla filosofia, al mito, al cinema, all'arte, al sillabario carnale dei dialetti, al giornalismo letterario, alle recensioni librarie e alle divagazioni sul "saper vivere".
20,00

Leggere, commentare, postillare nel Rinascimento. I classici in versi della modernità

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2023

pagine: 256

Lo studio dei commenti ai testi letterari si offre ancora oggi come campo prolifico di nuove acquisizioni critiche, non solo per la ricchezza delle forme in cui l’esegesi può declinarsi, ma anche perché ognuna di esse assume un preciso significato a seconda del contesto storico in cui viene prodotta. Ognuna di esse, dunque, è indagabile da molteplici prospettive: dall’analisi degli aspetti materiali del commento fino al profilo dei singoli commentatori, grazie a cui è possibile ricavare un prospetto articolato delle diverse esperienze di lettura di un’opera. Il presente volume pone al centro tali temi, guardando alla stagione rinascimentale come a un importante momento di fioritura e regolamentazione delle diverse tipologie di esercizio di commento ai testi, capaci di contribuire alla formazione del canone letterario. I saggi qui raccolti, che offrono lo studio – o, in taluni casi, l’edizione – di materiali noti e inediti, provano la vitalità di questo ramo di studi, che immette in questioni di tipo storiografico, retorico, filologico: un crocevia di sguardi che consentono di cogliere meglio una delle più complesse stagioni della nostra letteratura. Cogliendo l’eredità di una ricca tradizione di studi dedicati all’esegesi letteraria in età rinascimentale, il volume cerca di indagare il ruolo che commenti e commentatori hanno avuto nella lettura e nella ricezione moderne dei principali autori della nostra letteratura: attraversando un arco cronologico compreso tra il 1440 e il 1635, i saggi analizzano e presentano esperienze esegetiche note e inedite, mostrando la forza che l’atto stesso del commento ha nell’inserire un autore e la sua opera in un canone.
24,00

Schede umanistiche. Rivista annuale dell'Archivio Umanistico Rinascimentale Bolognese. Volume Vol. 36/1

Libro: Libro in brossura

editore: I Libri di Emil

anno edizione: 2023

pagine: 320

«Schede Umanistiche» è una rivista internazionale e pubblica articoli in italiano, inglese, francese e spagnolo. Ogni testo inviato alla Redazione è reso anonimo e sottoposto al processo di peer-review, che consiste nell’esame di almeno due valutatori anonimi (uno interno, uno esterno alla rivista), il cui parere motivato scritto verrà comunicato dal direttore all’autore, insieme al giudizio finale favorevole o sfavorevole alla pubblicazione. I documenti della valutazione sono archiviati presso la Redazione.
30,00

Huysmans l'occulto. Tutte le testimonianze

Vittorio Fincati

Libro: Libro in brossura

editore: Tipheret

anno edizione: 2023

pagine: 184

Charles-Marie-Georges Huysmans, in arte Joris-Karl Huysmans (1848-1907) fu un romanziere molto discusso nella Francia di fine Ottocento. Il suo libro più famoso, Là-bas, fece clamore per le sue rivelazioni sul satanismo criminale sia del medioevo che suo contemporaneo. Sono raccolte qui le testimonianze di amici e nemici di Huysmans relative al periodo di vita in cui lo scrittore ebbe a che fare con tematiche magiche, occulte ed esoteriche. Remy de Gourmont, Léon Bloy, Papus e de Guaïta accompagnano il lettore assieme ad altri autori meno noti, i quali permettono di offrire uno spaccato interessantissimo – e del tutto inedito in italiano – su un argomento, l’Occulto, che non ha mai cessato di interagire con la letteratura.
18,00

La Grecia poetica. La Grecia tra mito e storia

Nicola Bonelli

Libro: Libro in brossura

editore: Passione Scrittore selfpublishing

anno edizione: 2023

pagine: 48

Un percorso tra mitologia e storia greca e tra poeti e re che hanno illuminato e ispirato l'autore alla scrittura di questa raccolta di poesie.
10,50

Italia insulare. I poeti. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2023

pagine: 178

Mariangela Ruggiu, a cui abbiamo dedicato il quinto volume di Italia insulare I Poeti, ha sicuramente un rapporto intimo con la sua poesia. Il mostrarsi in lei viene ridotto ai minimi termini, la sua poesia sboccia ad ogni carezza di sguardo, ha una sua casa, fatta di bianco, di segni, di spazi, di silenzi; fatta di vita e di mistero, di ricordi indistinti, di stati d’animo allacciati a ricordi sensoriali. Il suo registro percettivo viene aggiornato ogni giorno ed ogni momento è vissuto non solo attraverso l’immagine, la parola, il concetto ma anche attraverso l’apparizione unica di una lontananza in cui c’è tutto: la percezione di un paesaggio, di un cielo da riempire di ali, della casa, delle voci, il filtrare della luce, il suo lambire il viso, l’emozione da fermare, viverla, per poi lasciarla andare verso la magia della condivisione. Nella seconda parte del libro c’è la consueta ridiscesa nel passato.
20,00

Storie di identità. La Svezia postmigrante

Luca Gendolavigna

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 308

L'opera guarda la Svezia non solo come paese d'immigrazione, ma anche di postmigrazione, indagando la invandrarlitteratur (letteratura degli immigrati), fenomeno letterario contemporaneo. Attraverso l'indagine degli esordi di Alejandro Leiva Wenger, Jonas Hassen Khemiri, Marjaneh Bakhtiari e Hassan Loo Sattarvandi, l'obiettivo è dimostrare come le opere considerate costituiscano una critica dell'identità svedese (svenskhet). Sullo sfondo degli eventi cruciali che hanno fatto della Svezia una società multiculturale, si proverà a capire come la letteratura negozi e ridefinisca il mutamento di concetti come identità, appartenenza, integrazione, razza e distinzione binaria tra sé e alterità.
17,00

Riflessi e velature

Antonio Spagnuolo

Libro: Libro in brossura

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2023

pagine: 76

La poesia richiama al disvelamento delle verità nascoste nelle circonvoluzioni cerebrali. Tra coscienza e inconscio, tra realtà e immaginazione i confini fra tempo e sentimenti vengono annullati trascinando l'io nelle forze luminose dell'emotività. Ogni poeta è il primo destinatario della sua creatività. Strumento che cerca in se stesso le ragioni profonde dell'esserci, esplorando tra le regole ferree dell'inconscio e nel labirinto dispersivo della realtà. Presentazione di Maurizio Vitiello.
10,00

Menabò. Volume Vol. 13

Libro

editore: Terra d'Ulivi

anno edizione: 2023

pagine: 80

13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.