Linguistica
Ch'at vegna un azideint. 50 proverbi in dialetto modenese
Francesca Riggillo
Libro
editore: Edizioni Artestampa
anno edizione: 2023
pagine: 120
Le più genuine tradizioni modenesi affondano da sempre le loro radici nei proverbi e nei modi di dire dialettali. Attraverso questi vernacoli e senza lunghi o ricercati discorsi i nostri nonni raccontavano le loro vite e insegnavano alle nuove generazioni "lo stare al mondo". Ancor oggi le frasi in dialetto esprimono con efficacia le contradizioni del vivere quotidiano e che siano proprio due giovani ragazze a riproporre questa antica saggezza, mette allegria e infonde speranza.
Interfaccia. Annuario Kaiak. Volume Vol. 8
Libro
editore: Kaiak
anno edizione: 2023
pagine: 288
Ci sono parole comuni, spesso abusate, il cui significato letterale, benché nascosto, sembra avere maggiore profondità di quello metaforico o derivato. Una di queste è interfaccia: essa designa le complesse forme di interazione linguisticoprossemica tra esseri umani (il faccia-a-faccia), ma in termini sistemici può anche riferirsi alla relazione uomo-animale, uomo-vegetale o uomo-inorganico, come pure allo scambio animale-vegetale, animale-animale o animale-inorganico. In termini psicosociali, a fronte della insopprimibile tendenza ad antropomorfizzare l'interfaccia macchinica, ormai gli umani tendono a relazionarsi tra loro solo attraverso interfacce non umane, prevalentemente digitali, mentre un ultimo livello si dischiude quando due o più intelligenze artificiali conversano attraverso interfacce progettate dall'uomo per riprodurre, o al contrario per superare il carattere autoreferenziale dell'interazione umana.
Saussure according to his own words. A concordance to the italian translation of Notes personnelles de Ferdinand de Saussure sur la linguistique générale
Domenico Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 1076
Parole tra noi leggère. Dizionario dialettale del Pegno di Orvieto
Attilio Scarponi
Libro: Libro in brossura
editore: Intermedia Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 336
Questo "Dizionario dialettale del Pegno di Orvieto", opera seconda di Attilio Scarponi, porta non a caso come titolo, "Parole tra noi leggère" volume della scrittrice Lalla Romano che trattava del profondo rapporto tra madre e figlia. In questo caso l'autore eleva a madre la lingua dei suoi avi paterni, gli Scarponi, che fin dai primi anni del 1700, ma probabilmente anche qualche secolo prima, diedero vita assieme ad altri nuclei familiari come i Mariani, i Calistri e i Cruciani, al Pegno di Orvieto. A cambiare, invece, generazione dopo generazione è stato il dialetto. Se i figli degli odierni pegnaioli potessero parlare con i loro bisnonni, probabilmente non si capirebbero pienamente. L'opera di Attilio Scarponi, assume quindi un'importanza storica: salvare dall'oblio e dalla cancellazione della memoria, lemmi desueti, parole perdute come gli usi e i costumi del tempo che fu.
L'italiano lacerato. Allarme neolingua
Achille Meloncelli
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 226
Il malcostume linguistico imperversa nei mezzi di comunicazione di massa e attraverso una serie di "lacerazioni" corrompe la lingua italiana. Esso è largamente praticato da "persone di spicco", professionalmente e socialmente. La loro influenza ne favorisce una temibile imitazione, specie da parte dei più giovani ancora in fase di scolarizzazione. Di quel malcostume si forniscono svariati esempi, sia per manifestare contrarietà e opposizione alla degenerazione, sia per gettare un allarme contro la formazione di una neolingua di stampo orwelliano.
La lingua tetun. La lingua di Timor Leste
Giulio Soravia
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2023
pagine: 113
QFR. Quaderni di filologia romanza. Rivista di linguistica letteratura critica testuale. Nuova serie. Volume Vol. 28-29
Libro
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2023
pagine: 224
Il progetto di traduzione del Talmud di Babilonia presentato alla Città di Arpino
Mario Patrono
Libro
editore: Il Cigno GG Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 12
Studi e saggi linguistici. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2023
pagine: 187
Fin dalla fondazione nel 1961 da Tristano Bolelli, gli studi di “Saggi Linguistici” svolgono un ruolo importante nel dibattito linguistico in Italia, specialmente per quegli studiosi che lavorano nel campo della linguistica storica indoeuropea e della contemporanea linguistica teorica.
Oltre il confine delle parole. Leggere gli «Écrits bruts» di R.
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 144
Nel volume vengono riprodotti ed esaminati i testi di R., persona tuttora vivente e affetta da disturbo pervasivo dello sviluppo. Sono scritture nate in gran parte come produzioni orali, e successivamente trascritte a opera del tutor, dotate di un alto livello di formalità, traccia della sua avidità di lettura. Veri e propri écrits bruts, si impongono per la ricchezza di neologismi coi quali R. esplora le potenzialità di significato che le parole contengono per dare voce, così, al suo vissuto emotivo e alla sua passione intellettuale: «I giorni diventano adolescenti per un presente solido e liquido di aggiornamento vitale». L'analisi lessicale, morfologica e sintattica si confronta poi con analoghi scritti di tipo asilare, in una linea di indagine volta a cogliere le potenzialità di conoscenza insite in testi tradizionalmente negletti.
Nome, identità e territorio
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 416
Il volume, settimo della collana "Linguistica delle differenze", completa un percorso dedicato alla voce e al nome quali strumenti principali di espressione della comunicazione umana e dell'identità del soggetto parlante, iniziato con Nome e identità femminile nel mondo antico (2016) e proseguito con Mostri, animali, macchine. Figure e controfigure dell'umano (2019). Questo volume si volge ora al tema del territorio, punto di partenza e di riferimento per la costruzione delle singole identità locali e nazionali, delle comunità linguistiche e dei gruppi sociali. Nei contributi i rapporti tra lingua, territorio e identità vengono declinati attraverso le parole: parole per nominare, per descrivere il territorio in termini di identità e differenza; attraverso etimologie che tracciano i percorsi delle leggi fonetiche e semantiche; attraverso storie di parole che 'raccontano' le modalità di affermazione, diffusione e uso dei termini (antroponimi, etnonimi, idronimi etc.) e, più in generale, del vocabolario comune di una lingua.