Musica
Musica con il PC
Rob Beattie
Libro
editore: Apogeo
anno edizione: 2001
pagine: 72
Una guida sul PC multimediale, i cd musicali, Player MP3, come scaricare i file musicali, i lettori MP3 portatili e come comporre delle compilation.
Storia della musica occidentale. Vol. 1: Dalle origini al Cinquecento
Mario Carrozzo, Cristina Cimagalli
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2001
pagine: 320
La natura stessa del fenomeno musicale pone, a chi si propone di esaminarlo secondo una prospettiva storica, due problemi fondamentali. Innanzitutto, lungo il percorso della civiltà occidentale la musica è stata pensata e praticata secondo modalità via via diverse, anche contrastanti. In secondo luogo, le singole creazioni musicali si intendono tanto meglio quanto più si comprende la rete di relazioni che intercorre tra un'opera e l'altra e che le lega all'ambito sociale e culturale di cui sono espressioni. E' stato proprio il tentativo di affrontare questi problemi a suggerire la struttura dell'opera.
Russia, musica e libertà. L'appassionante storia, la dissidenza, il talento di due grandi artisti sullo sfondo di un'Europa che cambia
Leopoldovich Rostropovich Mstislav, Galina Cichneuskaja, Claude Samuel
Libro
editore: Tolmino
anno edizione: 2001
pagine: 160
100 dischi ideali per capire il jazz
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2001
pagine: 390
Da "Bitches Brew" di Miles Davis al "Koln Concert" di Keith Jarrett, da "Love Supreme" di John Coltrane e "Free Jazz" di Ornette Coleman fino al primo album del Pat Metheny Group e ai più recenti capolavori di Jean Garbarek e Bred Mehldau. Sono solo alcune delle pietre miliari per capire il jazz e la sua storia: 100 album imperdibili di quella che molti hanno definito "la più americana di tutte le musiche". In ognuna delle schede di questo libro sono riportate curiosità, aneddoti e dichiarazioni dei protagonisti che raccontano il "dietro le quinte" di ciascun album. In più per ogni disco scelto, se ne consigliano altri tre nella medesima vena artistica. L'introduzione conduce alla scoperta del jazz classico da Armostrong a Ellington.
Le canzoni dei Pearl Jam
Giulio Nannini
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2001
pagine: 228
Fedeli alla linea, i Pearl Jam sono al giorno d'oggi una delle poche band che si conservano nel tempo senza assumere atteggiamenti da rockstar. Hanno cominciato a suonare spinti da un forte amore per la musica e hanno proseguito ispirati da questa fiamma mai spenta. Questo libro analizza la produzione discografica dei Pearl Jam, studiandone i testi canzone per canzone, disco per disco. Oltre ai 6 album pubblicati dal 1991 al 2000, si prendono in esame i brani inseriti in compilation, colonne sonore e singoli. Chiude un'appendice con la discografia, progetti paralleli e partecipazioni a dischi altrui.
I Nomadi. Il suono delle idee: 1963-1993. Discografia completa
Davide Carletti, Bila Copellini
Libro
editore: Arcana
anno edizione: 2001
pagine: 220
Nuova rivista musicale italiana. Volume Vol. 3
Libro: Libro di altro formato
editore: Rai Libri
anno edizione: 2001
pagine: 448
Gli articoli contenuti nel terzo volume della rivista sono: Una fase di rinnovamento; Gli anni della divulgazione; Un'inversione di tendenza; Riproposte rossiniane tra le due guerre; Il teatro lirico in Italia, con particolare riferimento al Teatro di Torino; L'influenza di Busoni sulla musica italiana della prima metà del '900; Il recupero digitale degli archivi musicali della RAI; L'arte di Goffredo Petrassi; La musica e il cinema; Il futurismo e la musica italiana; Gavazzeni e la musica del suo tempo; Il ruolo della radio nella diffusione della musica; Il jazz in Italia tra primo e secondo dopoguerra; Alcuni aspetti della vita musicale nel secondo dopoguerra italiano...
Il suono incrinato. Musica e filosofia nel primo Novecento
Enrica Lisciani Petrini
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2001
pagine: 213
Il saggio aiuta a comprendere il significato dei percorsi 'rivoluzionari', che hanno attraversato la cultura musicale, mettendone in luce affinità e divergenze. Il primo interprete di questa 'rivoluzione' è di certo Debussy che inaugurò la via di rottura nei confronti del sistema tonale tradizionale; sulle sue orme si mossero poi, da un lato, Schonberg, Berg e Webern e, dall'altro, Stravinskij raggiungendo esiti differenti eppure per molti versi complementari. "Il suono incrinato", illustrato da costanti riferimenti alle contemporanee arti figurative, analizza alcune esperienze musicali del primo Novecento, per individuare una crisi che ha invaso tutta la nostra epoca.