Musica
Alla madre della Chiesa. Inni e canti della tradizione popolare
Eugenio Consonni
Libro
editore: Casa Musicale Eco
anno edizione: 1994
pagine: 20
Storia della musica. Dall'antichità classica al Cinquecento
Claudio Casini
Libro
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 1994
pagine: 480
La musica a Roma attraverso le fonti d'archivio. Atti del Convegno internazionale (Roma, 4-7 giugno 1992)
Libro
editore: LIM
anno edizione: 1994
pagine: 644
L'opera come racconto. Modi narrativi nel teatro musicale dell'Ottocento
Luca Zoppelli
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1994
pagine: 164
Il volume studia i modi e le modalità tecniche (voce, registro, timbri) attraverso i quali, nel teatro musicale europeo, la presenza della musica si configura come fattore narrativo. Nell'opera, l'autore della musica partecipa con la composizione alla rappresentazione e utilizza un proprio sistema semiotico per dire qualcosa in più. Così l'orchestra comunica non solo l'intensità e l'azione del personaggio, ma anche i suoi sentimenti "indicibili", quelli che non potrebbe mai confidare.
La baia di Napoli. La tutela internazionale dei beni culturali e naturali
Roberto Di Stefano, Aldo Aveta, Patrizia Ascione
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1994
pagine: 300
La tutela del patrimonio di Beni Culturali e naturali costituisce un forte impegno dei Governi di tutti i Paesi civili, consapevoli del fatto che tale insieme di beni contribuisce in modo determinante allo sviluppo globale dell'umanità. A livello mondiale, fin dal 1972, è stata stipulata una specifica Convenzione, presso l'UNESCO, per la protezione dei beni riconosciuti di interesse universale ed eccezionale presenti nei diversi Paesi. A livello europeo, poi, sono in atto numerosi piani per la salvaguardia delle città storiche. Questo studio prende in esame i contenuti di tali accordi internazionali e svolge alcune considerazioni circa la possibilità di sottoporre alla tutela internazionale la baia di Napoli.
Atlante di musica
Libro
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 1994
pagine: 553
Il libro si propone come corso di storia e tecnica della musica, narrate in maniera concisa, ma semplice e illustrate con diagrammi a colori che fronteggiano il testo corrispondente.
Programmi di esame del Conservatorio di musica e fac simile delle domande di ammissione e di esame
Libro
editore: Curci
anno edizione: 1994
pagine: 76
Il completo chitarrista. Il metodo visivo per imparare a suonare
Richard Chapman
Libro
editore: Calderini
anno edizione: 1994
pagine: 192
Un manuale che si rivolge a tutti i chitarristi, aiuta a passare dagli accordi più semplici agli stili musicali più complessi. Raccoglie più di 1000 schemi di accordi elaborati al computer, un dizionario di accordi illustrati in modo tradizionale e più di 500 sequenze fotografiche di accordi e diteggiatura. Presenta più di 100 modelli di chitarre e tutte le tecniche per ricreare i sound più suggestivi degli ultimi 50 anni. Mostra le caratteristiche e le tecniche di fabbricazione dei diversi modelli, dando un'idea di come lo strumento si sia evoluto e di come la particolare struttura di ciascun modello possa offrire determinate possibilità di esecuzione.
Opera omnia. Serie seconda: musica profana. Volume Vol. 3
Marc'Antonio Ingegneri
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 1994
pagine: LV-94
L'archivio musicale della chiesa conventuale dei Cavalieri di Santo Stefano di Pisa. Storia e catalogo
Stefano Barandoni, Paola Raffaelli
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 1994
pagine: XII-315
La chiesa conventuale del Sacro Militare Ordine Marittimo dei Cavalieri di Santo Stefano fu fondata da Cosimo I de’ Medici nel 1561. Nei tre secoli di attività si è formato un interessante archivio musicale, costituito per lo più da opere manoscritte, la maggior parte autografe, mentre le stampe, in numero minore, risalgono alla fine dell’Ottocento. L’archivio comprende anche una sezione di libri liturgico-musicali utilizzati dai cavalieri sacerdoti per le proprie funzioni religiose: preziosi corali manoscritti composti espressamente per la chiesa negli ultimi anni del Cinquecento ed antichi testi a stampa ai quali si sono aggiunte, nel tempo, edizioni più moderne.