Musica
Janácek. Vita, opere, scritti
Franco Pulcini
Libro
editore: Passigli
anno edizione: 1993
pagine: 334
Chet Baker in Italia. Racconti di vita e di musica: 1955-1988
Paola Boncompagni, Aldo La Stella
Libro
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 1993
pagine: 72
Dizzy Gillespie. L'uomo che fece la rivoluzione sorridendo
Michele Mannucci
Libro
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 1993
pagine: 64
Bibliografia delle opere pubblicate a stampa dai musicisti veronesi nei secoli XVI-XVIII
Oscar Mischiati
Libro
editore: Edizioni Torre d'Orfeo
anno edizione: 1993
pagine: 448
Chitarra moderna. Gli esercizi per imparare a suonare e 100 testi di cantautori con gli accordi
Raffaele Bella
Libro
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 1993
pagine: 112
Bessie's blues. La sua vita e i suoi blues
Ernesto De Pascale
Libro
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 1993
pagine: 64
La batteria moderna. Videometodo per batteria. Con notazione musicale sincrona animata
Walter Martino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Muzzio Editore
anno edizione: 1993
pagine: 172
Pelléas e Mélisande. Commento musicologico di Enrico Girardi
Maurice Maeterlinck
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1993
pagine: 130
Mélisande, sposata a Golaud, si innamora di Pelléas, fratellastro di Golaud. Quest'ultimo, roso dalla gelosia, decide di uccidere Pelléas per porre fine così a quei "giochi da fanciulli" tra il fratellastro e la sua giovane consorte. In una notte di luna piena, Golaud sorprende i due giovani e ferisce a morte Pelléas, mentra Mélisande viene ferita leggermente. Nonostante la superficialità della lesione anche Mélisande muore, non prima di aver dato alla luce una bambina, figlia di Golaud. Debussy, innamoratosi di questa tragedia, volle musicarla nel 1902.
Musica filosofia e società in Th. W. Adorno
Antonio Serravezza
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1993
pagine: 256
Missarum quatuor vocibus. Libro 1º (rist. anast. Milano, 1597)
Orfeo Vecchi
Libro
editore: LIM
anno edizione: 1993
pagine: XXXII-186
Nelle vesti di maestro di cappella della chiesa milanese di Santa Maria della Scala, Vecchi aderì prontamente allo spirito riformatore post-tridentino di Carlo Borromeo, come si evince da questa raccolta di messe presentata sia nel facsimile dei quattro libri-parte sia nella trascrizione moderna in partitura.